Migranti, clima e povertà nel Rapporto sui diritti globali

La globalizzazione e gli effetti sulla società, analizzati attraverso economia, geopolitica e ambiente. Questo il tema sviscerato dall’ultima edizione del Rapporto sui diritti globali ‘Un mondo alla rovescia’, curato dall’associazione Società INformazione e promosso dalla CGIL, con il supporto di Arci e altre associazioni.
Il rapporto sarà presentato domani a Milano, nella sede del Circolo Arci Bellezza, presso la storica Palestra Visconti, dalle ore 17:30.
Tema immancabile è quello delle migrazioni, di cui si evidenzia l’aumento del numero dei morti nel Mediterraneo a fronte della diminuzione degli sbarchi. Un dato che viene connesso alla politica dei porti chiusi del governo. Secondo il report, nel 2018 sono 2.275 i migranti che hanno perso la vita in mare, una media di sei morti al giorno. Ma nel Rapporto troviamo anche il racconto della politica europea sui migranti, con le differenze tra Stati, fino alla criminalizzazione delle ONG.
Ampio spazio anche al tema della povertà, che ha visto il nostro Paese segnare il valore Istat più alto sui poveri assoluti, oltre 5 milioni di unità
Nel Rapporto, inoltre, trova spazio anche la denuncia sui rischi legati alle nuove tecnologie belliche, i cosiddetti ‘Lethal Autonomous Weapons Systems’: armi in grado di individuare e colpire bersagli, umani e non, in modo indipendente e senza l’autorizzazione da parte di una persona.
Infine, ampio spazio è dedicato all’allarme climatico, di cui si analizzano i rischi connessi al riscaldamento globale attraverso differenti punti di vista.
Fonte: Mca, Radiocolonna
Related Articles
La crisi erode le conquiste civili Licenziamenti e tagli ogni giorno
RAPPORTO DIRITTI GLOBALI 2012. Una lotta di classe al contrario, un balzo all’indietro che si sostanzia in un recupero di profitti, privilegi e potere che il precedente ciclo di lotta e cambiamenti degli anni sessanta e settanta avevano concretamente e in profondità messo in discussione in molti paesi europei e negli Stati Uniti
Un mondo alla rovescia. Rapporto sui diritti globali
Il curatore Sergio Segio: violazioni dei diritti, riduzione in schiavitù, sfruttamento del lavoro, razzismo e mancato rispetto del pianeta sono di casa anche da noi in Italia, nella culla della civiltà e nel cuore della civile Europa
Intervista a Haluk Gerger. La Turchia prigioniera del Reis Erdogan
Intervista a cura di Orsola Casagrande, dal 15° Rapporto sui diritti globali