Trump vuole l’embargo totale contro il Venezuela, come per Cuba e Iran

Trump vuole l’embargo totale contro il Venezuela, come per Cuba e Iran

Loading

America latina.  Per John Bolton infatti «il tempo del dialogo è finito, ora è il momento dell’azione»

Incuranti del dialogo in corso tra governo e opposizione – o forse proprio in risposta ai timidi passi avanti che pare si siano registrati durante l’ultimo round negoziale alle Barbados -, gli Stati uniti hanno deciso di giocare la carta dell’embargo finanziario totale contro Maduro.

Dopo l’adozione di svariate e sempre più pesanti sanzioni, che hanno colpito un centinaio tra individui ed enti, comprese la società petrolifera statale Pdvsa e la Banca centrale venezuelana, il presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo con cui congela, in forma immediata e totale, i beni del governo bolivariano negli Usa, vietando transazioni con l’esecutivo venezuelano a meno di esplicite eccezioni.

Un embargo che pone il Venezuela sullo stesso piano di Corea del Nord, Iran, Siria e Cuba. «Ho ritenuto necessario bloccare le proprietà del governo venezuelano a causa della continua usurpazione del potere da parte del regime illegittimo di Nicolas Maduro», ha dichiarato il presidente Usa in una lettera al Congresso.

E potrebbe non fermarsi qui, ritenendo necessario, per esempio, imporre «un blocco navale o quarantena» contro Caracas, come ha affermato il primo agosto rispondendo a una precisa domanda dei giornalisti sul possibile ricorso a una tale estrema misura («Sì, lo sto considerando»).

«Significa che una nave non entra, né parte», ha spiegato Maduro durante un evento nello Stato di La Guaira, rivelando di aver incaricato l’ambasciatore venezuelano presso le Nazioni Unite, Samuel Moncada, di denunciare «la minaccia illegale» al Consiglio di sicurezza Onu. «I mari del Venezuela saranno liberi, sovrani e indipendenti e li navigheremo come decideremo noi», ha garantito.

Pure i cieli del Paese devono far fronte alle minacce di Washington, considerando le 78 violazioni dello spazio aereo venezuelano commesse quest’anno da aerei spia statunitensi. Un assedio, quello imposto al Venezuela, che non ha risparmiato nulla: né il petrolio, né l’oro e neppure i Clap (Comitati locali di approvvigionamento e produzione), il programma statale di distribuzione di alimenti sussidiati grazie a cui oltre 7 milioni di famiglie riescono a sopravvivere alla crisi.

Con buona pace della retorica sugli aiuti umanitari, anche su tale programma si è infatti abbattuta nei giorni scorsi la scure delle sanzioni, giustificate dal segretario del Tesoro Steven Mnuchin in base a una presunta «rete di corruzione» che permetterebbe a Maduro e ai suoi familiari di depredare il popolo venezuelano, utilizzando «gli alimenti come una forma di controllo sociale».

In questo quadro, e soprattutto alla luce del decreto esecutivo di Trump – definito dal ministero degli Esteri venezuelano un atto di «terrorismo economico» mirato proprio a «far fallire il dialogo politico» – aumentano ulteriormente i dubbi sul futuro dei negoziati tra governo e opposizione, che pure contano sull’appoggio della stragrande maggioranza della popolazione venezuelana. Come potrebbe mai l’autoproclamato presidente Juan Guaidó, in tutto e per tutto una creatura degli Stati uniti, raggiungere un qualsiasi accordo con «l’usurpatore»?

Non a caso, ignorando olimpicamente gli sforzi dei governi della Norvegia e delle Barbados, il consigliere per la sicurezza John Bolton ha dichiarato ieri, proprio in riferimento all’ultima misura adottata da Trump, che «il tempo del dialogo è finito, ora è il momento per l’azione». Non senza minacciare i Paesi alleati del Venezuela: «Non è il caso di mettere in pericolo i propri interessi commerciali con gli Usa solo per beneficiare un regime corrotto e moribondo».

* Fonte: Claudia Fanti , IL MANIFESTO



Related Articles

La Cgil è “no fiscal compact”

Loading

Europa. Il sindacato si impegna sul referendum contro l’austerity. Parla il segretario Barbi

Contro Wade ora è rivolta

Loading

Putiferio politico e reazione immediata nelle strade, con proteste degenerate in scontri e violenze, un’ondata di rabbia – duramente repressa dalla polizia – che per tutta la notte da Dakar si è estesa a varie città  del paese. È quanto suscitato dalle decisioni del Consiglio costituzionale senegalese sui candidati da ammettere alle elezioni presidenziali (il primo turno è tra meno di un mese), arrivate nella tarda serata di venerdì.

Tra i cowboy in guerra all’alba del nuovo Stato

Loading

Il 9 luglio il Sud proclama l’indipendenza: il 54esimo paese dell’Africa si presenta già  carico di guai Decenni di conflitti con il Nord hanno lasciato una scia di devastazione e di scontri tribali senza fine. Polvere, avvoltoi, desolazione. Un cartellone lungo la strada dice: “Fai subito il test Hiv”. Nove persone su dieci vivono nelle capanne, solo una su tre sa leggere e scrivere. Per risolvere i problemi si fa affidamento soprattutto sulla rendita petrolifera 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment