Cina, crollo della borsa. Pechino accusa Trump: «Diffondono terrore»

Cina, crollo della borsa. Pechino accusa Trump: «Diffondono terrore»

Loading

Sale a oltre 17.000 contagi e più di 360 vittime il bilancio del misterioso virus di Wuhan che dallo scorso 31 dicembre ha già superato i numeri della Sars, arrivando a minacciare almeno altri 24 paesi. Nella sola giornata di lunedì si sono registrati 57 decessi, un nuovo record dall’inizio dell’epidemia.

Nel weekend, un cinese di 44 anni in viaggio nelle Filippine è diventato la prima vittima del virus oltre i confini nazionali. Ma, secondo un recente studio pubblicato su Lancet, le cifre reali del contagio potrebbero essere molto più elevate con quasi 76mila infetti nella sola Wuhan. Mentre il tasso di mortalità rimane piuttosto basso e le guarigioni aumentano, la rapida diffusione del virus e la diagnosi non sempre facile ha spinto diverse nazioni a limitare i trasferimenti da e verso la Cina.

UNA POSIZIONE contro cui Pechino, preoccupata per le ripercussioni economiche, non ha mancato di protestare. Gli strali più acuminati sono diretti contro gli Stati uniti, il primo paese ad aver richiamato il personale diplomatico in Cina e ad aver chiuso le porte ai viaggiatori cinesi dopo l’annuncio in cui la scorsa settimana l’Oms ha definito il virus una «minaccia globale». Nella giornata di ieri, il ministero degli esteri ha accusato Washington di «creare e diffondere terrore» invece che prestare assistenza. Letteralmente: «sono proprio i paesi sviluppati come gli Stati uniti con forti capacità di prevenzione…che hanno assunto la guida nell’imporre restrizioni eccessive contrarie alle raccomandazioni dell’Oms», secondo la quale la chiusura ermetica delle frontiere rischia di incentivare gli arrivi clandestini complicando l’attuazione dei controlli.

Addirittura, per l’ambasciatore cinese in Israele, le misure con cui diversi paesi stanno discriminando i cittadini cinesi sono paragonabile alla segregazione degli ebrei sotto il regime nazista.

Oltre agli Stati uniti, Australia e Singapore hanno precluso l’ingresso a tutti i visitatori stranieri con un recente trascorso in Cina, mentre restrizioni più blande sono state adottate da Israele, Nuova Zelanda e Russia, il paese amico che, dopo aver annunciato la chiusura parziale del confine condiviso, si appresta a sospendere l’emissione dei visti elettronici e a richiamare i propri cittadini nelle aree transfrontaliere.

UNA MOSSA che, secondo il Financial Times, potrebbe contribuire a rallentare gli scambi commerciali tra i due giganti nonostante il crescente allineamento geopolitico. Nuove limitazioni anche a Hong Kong (a quota 15 casi), dove lunedì gli operatori sanitari hanno scioperato per protestare contro le misure troppo soft messe in campo dal governo locale. In risposta, la leader Carrie Lam ha annunciato la chiusura di 10 checkpoint su 13 per centellinare ulteriormente gli arrivi dalla mainland, definendo tuttavia impraticabile l’interruzione totale dei transiti lungo il confine.

Il risentimento di Pechino nei confronti delle barriere internazionali stride con le drastiche restrizioni adottate in patria. Ma ha motivazioni solide. Secondo quanto ammesso dal ministero degli esteri lunedì – giorno dell’inaugurazione del primo ospedale costruito in tempi record appositamente per il trattamento del virus -, la produzione nazionale non basta ad assicurare sufficienti «maschere mediche, tute e occhiali protettivi».

UN PROBLEMA che, in mancanza di più generose donazioni dall’estero, difficilmente verrà risolto con il coinvolgimento diretto della Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma e dell’esercito nella distribuzione di generi di prima necessità.

Intanto crescono i timori per i contraccolpi economici. Lo schianto dei listini alla riapertura dopo il Capodanno (il peggiore dal 2015) sembra smentire nell’immediato l’efficacia degli stimoli annunciati dalla banca centrale nel weekend. Secondo gli analisti, salvo una risoluzione della crisi entro la fine di febbraio, i prossimi mesi si riveleranno critici per il manifatturiero ad alta intensità di lavoro e le piccole attività commerciali. Wenzhou, capitale dell’imprenditoria privata cinese, è diventata l’ultima città ad annunciare la quarantena. Convocando la leadership, lunedì il presidente Xi Jinping ha invitato le autorità locali a combattere l’epidemia senza tuttavia trascurare gli aspetti economici e la stabilità sociale.

* Fonte: Alessandra Colarizi, il manifesto



Related Articles

La classe operaia si fa in tre, divisa dalla fabbrica digitale Tanti stranieri nei servizi

Loading

Ormai gli studiosi cominciano a sostenere che di classe operaia ne esiste più d’una e la tendenza alla differenziazione è sempre più veloce. Non basta essere sotto lo stesso capannone per avere una condizione di lavoro omogenea

Standard & Poor’s colpisce ancora e declassa quindici banche italiane

Loading

 Le banche italiane stanno meglio delle altre, sostiene Tremonti, ma sull’ottimismo del ministro dell’economia è arrivata una nuova mazzata: ieri sera, una Standard & Poor’s sempre più spietata, dopo aver ridotto il giudizio sul debito sovrano dell’Italia da A+ ad A ha tagliato il rating di sette banche italiane, tra cui Intesa Sanpaolo e Mediobanca. Il giudizio sui due istituti è passato da A+ ad A, con outlook (prospettive) negativo.

Quelle domande sulla pace che vorrei fare a Netanyhau

Loading

Da circa trent’anni vado regolarmente in Israele, e ogni volta mi ritrovo a parlare quasi sempre di politica. Eppure ho difficoltà  a capire la proposta lanciata da Barack Obama. La novità  introdotta dal presidente degli Stati Uniti non è il riferimento ai confini del 1967 bensì affrontare subito la questione dei confini e della sicurezza e rimandare quella dei rifugiati palestinesi e dello status di Gerusalemme

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment