Ritorno a scuola con scioperi e cortei: «Ora la svolta»

Loading

Nell’anno del Covid quello a scuola è stato il più lungo e accidentato rientro della storia. Ieri sono ritornati in classe dopo sei mesi circa due milioni di studenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e hanno ripreso le attività anche i 5,6 milioni che avevano iniziato il 14 settembre e le hanno interrotte in presenza a causa delle elezioni e del referendum convocate domenica e lunedì dopo le necessarie operazioni di «sanificazione». La riapertura è iniziata il 7 settembre in Alto Adige e si prolungherà a Napoli fino al 28 settembre e in altre città fino al 29 e addirittura il primo ottobre.

OLTRE OTTO MILIONI di studenti e un milione tra docenti e personale Ata hanno fatto ripartire la didattica in presenza mescolata con quella online,lezioni a giorni alterni in classe e da casa, orari frazionati e uscite anticipate. Mentre il governo ha passato mesi a evocare il rinnovo delle suppellettili a cominciare dai banchi con o senza rotelle continuano ad esserci problemi di spazi. A lezione si sta con le mascherine o con le finestre aperte anche d’inverno, si firma per andare in bagno e vige il divieto di scambi di matite e quaderni: è la disciplina del «distanziamento sociale». Nel frattempo la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha rinviato l’abolizione delle «classi pollaio» al Recovery Fund. Sindacati e movimenti hanno formalizzato la richiesta: il 20% dei 209 miliardi previsti, dunque 41 miliardi, vadano a tutto il ciclo dell’istruzione e poi il fondo diventi strutturale dopo che dal 2008 si sono fatti almeno 8 miliardi di tagli all’anno solo alla scuola.

SUL PRECARIATO e i supplenti la situazione più grave è a Milano e in Lombardia. Il caos riguarda le cattedre ancora vuote e le irregolarità dei punteggi nelle graduatorie online. «Sono state pubblicate con ampio ritardo, il 7 settembre, graduatorie piene di errori – spiega il Coordinamento nazionale precari scuola – Molti docenti con pluriennale servizio si sono visti scavalcare in graduatoria da assegnisti universitari senza alcun giorno di servizio o da colleghi inseriti in prima fascia senza abilitazione». L’Unione sindacale di base (Usb), Unicobas Scuola e Università, Cobas Scuola Sardegna e Cub scuola hanno scioperato ieri contro gli «investimenti scorretti e inadeguati, interventi sull’edilizia scolastica praticamente nulli, complicazioni derivanti dalle innovazioni al sistema di reclutamento dei supplenti» spiega Usb. In un presidio a piazza Montecitorio a Roma è stata citata anche la situazione in cui si andrà a trovare il cosiddetto «personale Covid», docenti e personale Ata pari a 70 mila persone, licenziabili senza indennità in caso di lockdown. Crisi profonda sul sostegno dove circa 158 mila alunni con disabilità, su 285 mila previsti attenderanno la nomina del supplente restando a casa o in classe ma affidati agli altri docenti.

OGGI saranno gli studenti a manifestare in tutta Italia, a cominciare da Milano (largo Cairoli dalle 9,30) e piazza Montecitorio a Roma. «Non c’è stato alcun rientro a scuola in sicurezza. La pandemia – spiega la Rete degli studenti medi romani – ha reso evidenti le contraddizioni che gli studenti vivono quotidianamente». «L’unica cosa che emerge è che le nostre scuole sono in ginocchio a causa di un piano di riapertura inadeguato» sostiene l’Unione degli studenti (Uds).

DOMANI a Piazza del popolo a Roma dalle 15 ci sarà il movimento dei genitori e docenti «Priorità alla scuola» che ha indetto una manifestazione per una svolta sull’istruzione e la ricerca alla quale hanno aderito Cgil, Cisl, Uil, Snals, Gilda e Cobas e l’Uds. «L’azione di governo – sostengono i sindacati – è stata contrassegnata da incertezze e ritardi anche nella finalizzazione delle risorse stanziate». «Appoggiamo gli scioperi e le manifestazioni perché fanno parte della vita della scuola – sostiene Priorità alla scuola – Noi non siamo un sindacato e non indiciamo scioperi. La manifestazione di domani è uno “sciopero sociale”, formula che non ha implicazioni tecniche né giuridiche, ma che vuole evidenziare che la scuola è una questione aperta di tutta la società. Senza scuola non ci sono diritti».

Non c’è stato alcun rientro a scuola in sicurezza. Il piano di riapertura è stato inadeguato

* Fonte: Roberto Ciccarelli, il manifesto

 

foto: cantiere.org



Related Articles

Social housing: l`Italia in coda all`Europa

Loading

NULL In un articolo del settimanale Vita i dati sul social housing del Comitato europeo di coordinamento per l`abitazione sociale

Così la valle si scopre di lotta e di governo

Loading

CHIOMONTE (TO). Il defender bianco attende fuori dal cancello della strada dell’Avanà . Dentro ci sono stipati, stretti stretti, alcuni parlamentari del M5s, insieme ai collaboratori. Saranno gli ultimi a superare i cancelli del cantiere della Maddalena, quelli di Sel sono più avanti, con altri grillini, nei due pullman appena transitati.

Malati terminali cercansi, l’ultima campagna shock

Loading

“Spot con persone che vogliono l’eutanasia”. Mina Welby: orrendo ma necessario. Subito polemica   

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment