Tag "Covid-19"
Back to homepageI diritti globali, l’Armenia, la sindrome di Draghi e il caso Hasel
Nel programma informativo “I Divergenti” di Radio Capodistria, Barbara Costamagna ha intervistato Sergio Segio sul progetto dei diritti globali e sull’ultimo Rapporto pubblicato “Il virus contro i diritti”
Read MoreCovid. Un anno da Codogno: non è andato tutto bene
20 febbraio 2020. Il trentottenne Mattia Maestri è il primo caso confermato di coronavirus. Lo scopre l’anestesista Annalisa Malara contravvenendo alle normali procedure. Da allora tutto è cambiato, ma non il modello sanitario della Lombardia che ha evidenziato la sua inadeguatezza
Read MoreBrasile. Scompare l’ultimo del popolo Juma, ucciso dal Covid e dallo Stato
Se ne va a 86 anni Amoim Aruká, ultimo esponente maschio di un popolo falcidiato dai massacri. Restano solo le sue figlie. Il dolore delle associazioni indigene brasiliane: «Il governo lo ha assassinato come ha assassinato i suoi antenati»
Read MoreCon la pandemia, incalza la crisi: a novembre meno 664mila posti di lavoro
Le due facce della crisi secondo l’Inps. A novembre 664 mila posti di lavoro in meno rispetto al 2019. Crescono di 243mila i contratti stabili, anche per il blocco dei licenziamenti e per l’estensione della cassa integrazione, fino a gennaio 4,2 mld ore riconosciute
Read MoreTerritori occupati. Israele blocca l’ingresso a Gaza di duemila dosi del vaccino Sputnik
Alcuni deputati chiedono che la consegna delle fiale sia condizionata alla liberazione di due cittadini israeliani prigionieri di Hamas e alla restituzione dei resti di due militari. Il deputato della Lista unita Ofer Cassif: «Ostacolare le cure mediche è un crimine di guerra oltre che disumano»
Read MorePandemia. Corsa contro il tempo per la diffusione delle varianti
Le nuove mutazioni mettono a rischio le campagne vaccinali, ma prevedere l’evoluzione del coronavirus è difficile. Più che la capacità del virus di mutare, sono le disuguaglianze tra paesi ricchi e poveri a metterci in pericolo
Read MorePandemia e abbandono: «La scuola impreparata per gli alunni disabili»
Intervista a Dario Ianes, docente di Pedagogia e co-autore del libro uscito per Erikson sull’impatto della pandemia su bambini e adolescenti
Read MoreL’appello: «La Bce cancelli il debito, ora 2.500 miliardi per la ripresa»
Intervista a Mauro Gallegati, firmatario di un documento sottoscritto da 100 economisti europei chiedono una svolta nella politica economica nell’Europa colpita dalla pandemia: i debiti contratti dagli Stati per l’emergenza Covid siano abbuonati e convertiti in investimenti nella transizione ecologica e nelle società
Read MoreVaccini: WTO, i paesi ricchi chiudono ai «brevetti leggeri». Appello delle ong
Bocciata al Wto la proposta di India e Sudafrica. Secondo l’analisi della People’s vaccine alliance, i tre più grandi gruppi farmaceutici del pianeta (Pfizer/BioNTech, Moderna e AstraZeneca) produrranno dosi solo per l’1.5% della popolazione mondiale
Read MorePandemia. I costi economici: Italia -8,8% del Pil, Eurozona -6,8%
Effetto Covid 19. Tranne la Cina, in tutto il pianeta nel 2020 le principali economie nazionali affossate dal coronavirus.
Read MoreMutualismo. La solidarietà in movimento delle Brigate sanitarie
Da Milano a Palermo, da Bari a Roma continua l’ondata di impegno sociale. Soprattutto tra i più giovani. Oltre alle distribuzioni dei pacchi alimentari nuovi progetti rispondono a bisogni diversi
Read MoreCovid-19. Già 444 mila occupati in meno, una bomba sociale
La crisi. Nell’ultimo anno i più colpiti sono le donne, i precari e le partite Iva. In attesa delle decisioni sul blocco dei licenziamenti la situazione è avviata al peggioramento
Read MoreLo shock pandemico contro i diritti
Il 2020 ha mostrato come il virus della negazione dei diritti, nelle sue diverse varianti nazionali, sia più che mai attivo, aggressivo e circolante e che la ricerca di un “vaccino” ad hoc non pare essere nelle priorità politiche
Read MoreCovid. Via libera al vaccino di AstraZeneca, ma restano i dubbi
Dopo l’approvazione dell’Ema, arriva il via libera dell’Italia, anche se l’efficacia è solo del 59.5% contro il 95% di Pfizer e Moderna. L’agenzia lo raccomanda «preferibilmente tra i 18 e i 55 anni di età». Il piano vaccinale dovrà essere nuovamente rivisto
Read MoreIl Libano si infiamma, con proteste e feriti: «O si muore di fame o di Covid»
Medio Oriente. Terza notte di proteste e scontri a Tripoli, strade bloccate in tutto il paese. Si manifesta contro il lockdown senza aiuti in piena crisi economica: il sussidio per 230mila famiglie non basta
Read MoreSilenzi di Stato
Da oltre dieci lunghi mesi è sceso un silenzio pressoché totale sulle 13 persone detenute morte in carcere nel marzo 2020. Una strage senza precedenti. E senza verità e giustizia
Read MoreCovid. Derogare ai brevetti: «Contro il nazionalismo vaccinale dei paesi ricchi»
Al forum di Davos la critica del Sudafrica: «Derogare ai brevetti e ai diritti di proprietà». Merkel ha ribadito la sua scommessa sull’Italia nel giorno delle dimissioni di Conte: «Per il G20 di quest’anno l’Italia ha un ruolo cruciale»
Read MoreCovid in Lombardia, smentito Fontana: «Da maggio segnalati 54 errori»
L’Istituto Superiore di Sanità: «Poi la regione ha rettificato». Opposizioni all’attacco in consiglio regionale
Read MoreDiseguaglianze. Per i poveri il conto della crisi durerà dieci anni
Rapporto Oxfam «Il virus della democrazia»: «Dieci milioni di italiani non hanno risparmi per sopravvivere allo choc della crisi
Read MoreFerrara e oltre. Prisoners lives matter
In Italia abbiamo una emergenza democratica: il problema della violenza istituzionale che si esercita sui corpi di chi è recluso appare ormai drammaticamente routinaria e fuori controllo
Read More