Salario minimo: domenica si firma, pioggia di critiche sul Cnel

Salario minimo: domenica si firma, pioggia di critiche sul Cnel

Loading

Le opposizioni attaccano il Cnel: in attesa delle “proposte” il suo documento “tecnico” è giudicato parziale, capzioso, arretrato e convergente con l’idea del governo Meloni di liquidare il salario minimo. Domenica 18 ottobre in piazza la raccolta firma per il salario minimo a 9 euro. Prosegue anche la proposta di legge di iniziativa popolare promossa tra gli altri da Unione popolare

 

Parziale, capzioso, arretrato e convergente con l’idea del governo Meloni di liquidare il salario minimo. In attesa del 12 ottobre, quando saranno presentate le proposte «concrete», sul documento «tecnico» approvato dal Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) ieri è piovuta una pioggia di critiche da parte delle opposizioni parlamentari. Ciò che ha scatenato la reazione è l’idea generale di contrapporre, e mettere in concorrenza, la contrattazione con il salario minimo. Ad avviso di Maria Cecilia Guerra, responsabile lavoro del Pd, il documento avrebbe provato a interpretare in questo modo la direttiva europea sul salario minimo. «Non è così – sostiene Guerra – la direttiva dice il contrario e non stabilisce la priorità tra uno strumento e l’altro, anzi sottolinea che gli strumenti possono essere usati separatamente e anche insieme».

LA REDAZIONE CONSIGLIA:

Andrea Roventini: «Sul salario minimo Meloni fa gli interessi delle imprese»

La proposta del salario minimo a 9 euro, presentata dalle opposizioni parlamentari (tranne Italia Viva), è coerente con l’impostazione europea e stabilisce il «minimo» sotto il quale la contrattazione collettiva non può andare. Una proposta che tornerà ad essere discussa in parlamento il 17 ottobre. Le opposizioni chiedono che il governo si pronunci con un «sì» o con un «no». Ma, forse, non andrà proprio così. Guerra, infatti, sospetta che Meloni & co. rimanderanno la «palla in tribuna, magari rinviando il nostro Ddl in commissione per fare le loro proposte». Proposte che, probabilmente, potrebbero richiamarsi a quelle che farà il Cnel guidato da Renato Brunetta il 12 ottobre.

L’idea di contrapporre la contrattazione e il salario minimo era fino a poco tempo fa diffusa anche tra i soggetti che oggi sostengono la necessità di introdurre un salario minimo in Italia. Un cambiamento nel frattempo è avvenuto, ed è positivo. Lo ha riassunto, per esempio, il segretario della Uil Pierpaolo Bombardieri. La sua organizzazione si è astenuta sul documento del Cnel, mentre la Cgil ha votato contro non solo perché il testo non è convincente, ma anche perché è chiaro il gioco dello scaricabarile tra il Cnel e il governo. «L’analisi del Cnel ha preso in considerazione valori discutibili – ha detto Bombardieri – Il salario minimo deve coincidere con il minimo contrattuale dei contratti maggiormente rappresentativi».

LA REDAZIONE CONSIGLIA:

Unione Popolare, parte la raccolta firme: salario minimo a 10 euro

Da Conte a Calenda, da Schlein a Fratoianni, ieri tutti hanno attaccato il Cnel «brunettiano». E hanno condiviso il «firma day», l’iniziativa di domenica 8 ottobre con la quale si cercherà di implementare il sostegno a favore della loro proposta. «Chi può prendere sul serio un parere del genere del Cnel?» ha detto Maurizio Acerbo di Rifondazione ha rilanciato la raccolta firme con Unione Popolare.

* Fonte/autore: Roberto Ciccarelli, il manifesto



Related Articles

Lo scambio con le imprese sui contratti

Loading

Giulio Tremonti la vede in termini di scambio: il governo dà  una mano alle imprese sui contratti aziendali, le imprese danno una mano al governo facendo più assunzioni a tempo indeterminato.

Crac Lehman, cinque anni dopo ha vinto Wall Street, capiterà ancora

Loading

NEW YORK. CHE fine ha fatto Richard Fuld? Sta bene, grazie. The Gorilla, così lo chiamavano per la sua aggressività. Dopo essere stato un simbolo dell’arroganza di Wall Street, cinque anni fa il chief executive di Lehman Brothers fu costretto a dichiarare bancarotta. Lunedì 15 settembre 2008 resta «una data segnata dall’infamia», come Roosevelt definì Pearl Harbor. Davvero una Pearl Harbor economica: cinque anni fa si mise in moto la concatenazione di catastrofi che hanno sprofondato l’America e l’Europa nella più grave crisi dopo la Grande Depressione.

Ecco la lettera Ue sul debito “Servono misure correttive” Procedura evitata in extremis

Loading

Tra martedì e mercoledì arriverà la missiva di due pagine di Bruxelles Ma Renzi ha convinto Juncker e Moscovici a non bocciare l’Italia

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment