USA VS GERMANIA, LA SINISTRA COLGA LA POSTA IN GIOCO

Loading

La situazione continua a essere letta a partire dagli equilibri interni e/o dalle pulsioni egemoniche della Germania sull’Europa, specularmente a quanti vedono nel divario incolmabile tra formiche nordiche e cicale mediterranee il peccato originale dell’euro. 
In realtà  l’eurocrisi è probabilmente un punto di svolta della crisi globale che, nel deterioramento generale della situazione, sta dando luogo ad una guerra finanziaria su più livelli. Una guerra che inizia a palesare profonde fratture anche nel campo occidentale: tra dollaro e euro, tra finanziarizzazione transnazionale garantita dal potere imperiale statunitense e finanziarizzazione in salsa tedesca, tra differenti strategie di scarico dei costi e di possibile uscita dalla crisi. I risvolti geopolitici – altro elemento rimosso dal dibattito – sono importanti, se solo pensiamo al détournement obamiano della primavera araba, dalla Libia alla Siria, che si affianca al riorientamento assertivo di Washington in Asia Orientale, mentre è risaputo che Berlino sempre più guarda verso Russia e Cina.
L’epicentro della crisi in corso restano gli States. L’incredibile iniezione di liquidità  di questi anni da parte della Federal Reserve ha evitato il fallimento di un sistema bancario zeppo di cattivi crediti, non è però stata in grado di rilanciare la ripresa produttiva e tanto meno i consumi. Con un indebitamento ancora altissimo a tutti i livelli non c’è ripresa, ma senza stimoli monetari e tassi a zero i guai sarebbero maggiori e la situazione sociale diverrebbe esplosiva. È l’impasse che la Federal Reserve e l’amministrazione Obama continuano a spostare in avanti perseverando nella strategia di ripianare debito con debito e cercando di aprire al mad money fittizio nuovi campi. Ciò è possibile sia per la rendita geopolitica di garanti dell’ordine internazionale sia grazie allo strumento tutt’altro che neutro della moneta: il dollaro permette una monetizzazione del debito scaricata, ecco il punto, sugli altri attori. Oggi la nuova bolla ha come sottostante il rigonfiamento dei debiti statali in particolare in Europa, con conseguente aumento dei tassi e rischio di cortocircuito col sistema bancario, il che oltre a preludere a un nuovo giro di privatizzazioni dei servizi pubblici e del welfare dovrebbe facilitare l’acquisizione/eliminazione selettiva di banche e pezzi dell’apparato produttivo da parte di flussi speculativi che sfruttano l’eurocrisi.
Sotto questa luce si spiega forse l’apparente paradosso che vede Washington più “europeista” e “keynesiana” di Berlino. In realtà  la Germania se accettasse questo programma – ma finora non ha mollato, anche a costo della rottura con Londra – dovrebbe con il proprio bilancio garantire i debiti europei vedendo deteriorarsi la propria situazione finanziaria per evitare alla finanza internazionale “default disordinati” e perdite reali (su interessi, derivati e cds). Dietro la querelle della Bce prestatrice di ultima istanza c’è dunque uno scontro geoeconomico e geopolitico: “fare come la Fed” alle condizioni poste da Washington e Wall Street significherebbe per Berlino accettare un’ipoteca sulla produzione propria ed europea a favore di forme di prelievo finanziario sempre più rapaci, in ultima istanza accettare di sobbarcarsi gran parte di quella colossale svalorizzazione di capitale che incombe e che ciascun attore cerca di scaricare su avversari e “alleati”.
Il gioco non è tra speculazione anglosassone e produzione reale tedesca. La finanziarizzazione, a suo modo produttiva in quanto condizione dello sfruttamento/espropriazione, è la forma generale che ha assunto l’accumulazione capitalistica, e tanto Obama che Merkel hanno in progetto politiche di lacrime e sangue. Non a caso Berlino ha salvato le proprie banche e la Bce è disposta a monetizzare indirettamente i debiti sovrani europei, ma non alle condizioni della finanza statunitense-britannica bensì a quelle che Merkel, forse anche a costo di scontare un rallentamento dell’economia tedesca, ha così sintetizzato: erst sparen, dann retten. Prima risparmiare, poi decidere se e cosa salvare o eventualmente uscire dall’euro. Le implicazioni di tutto ciò per una resistenza non nazionalista e un’alternativa sistemica all’economia del debito andrebbero approfondite. Intanto è bene non semplificare.


Related Articles

E tra slogan e applausi dei turisti gli operai Alcoa sbarcano a Roma

Loading

Presidio di una delegazione della fabbrica sarda davanti al ministero

Il club dei banchieri centrali formati al Mit che sta inondando di liquidità  il mondo

Loading

La cura da 11.000 miliardi studiata da Bernanke, Draghi, King, Stein e Fischer   

Fabbrica Italia, tra Fincantieri e Marchionne

Loading

Negli ultimi giorni abbiamo assistito a un paio di episodi dai quali appare in tutta evidenza la mediocre qualità  della classe imprenditoriale italiana. Il primo episodio è quello del piano industriale di Fincantieri, inizialmente presentato come foriero di lacrime e sangue (per gli operai, naturalmente!) e subito ritirato davanti alle giustificate proteste di Castellammare, di Sestri e di Riva Trigoso, i cantieri destinati alla chiusura e al ridimensionamento. Il management della società , peraltro pubblica, si è giustificato dicendo di non aver trovato appoggi né a destra né a sinistra.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment