Pace: una guerra da vincere

Loading

Le due delegazioni sono entrate insieme e si sono sedute allo stesso tavolo, senza scambiarsi strette di mano e separate dai rappresentanti dei due paesi «garanti» delle trattative di pace: la norvegese Tone Allers, capo dell’ufficio pace e riconciliazione del ministero degli esteri (che ha dato il benvenuto incitando le parti ad «avanzare e continuare in buona fede» nel loro «impegno per la pace») e il cubano Carlos Fernà¡ndez de Cossio, direttore dell’ufficio America del nord del ministero degli esteri (che ha ricordato «lo storico impegno dell’Avana di raggiungere l’obiettivo della pace»). Oltre ai «garanti» Norvegia e Cuba, altri due paesi latino-americani, uno di destra e uno di sinistra – Cile e Venezuela – fungono e fungeranno da «accompagnatori» di un processo che si annuncia presumibilmente lungo (forse un anno, in tempo per l’avvio della campagna presidenziale del 2014 in Colombia) e sicuramente difficilissimo.
Quella di ieri era «la seconda fase» e l’unico momento pubblico di un negoziato bilaterale avviato segretamente nel febbraio scorso all’Avana (ciò che ha riconfermato lo straordinario ruolo che Cuba conserva in America latina) e reso pubblico da Santos in agosto. Questa «seconda fase» continuerà  (ma all’insegna della riservatezza) all’Avana il 5 novembre prossimo, quando le due delegazioni definiranno «i preparativi» per la discussione sul punto non a caso considerato il numero uno dei 5 in agenda, quello sullo «sviluppo agrario integrale», che sarà  abbordato a partire dal 15 novembre. La «terza e ultima fase», secondo quanto affermato ieri nel «comunicato congiunto» concordato dalle due parti, «inizierà  con la firma di un accordo finale» che «metta fine al conflitto armato».
Ci si arriverà ? Auspicabile che sì, perché la guerra civile strisciante che dura ormai da quasi mezzo secolo, sul piano militare non ha potuto e presumibilmente non potrebbe essere vinta. Sia il governo di destra di Santos sia le Farc (ma ai negoziati potrebbe aggiungersi col tempo anche l’altro e minore gruppo guerrigliero, l’Eln) hanno dovuto rendersi conto che l’unica via d’uscita è una soluzione negoziata. Un esito verso cui spingono anche i rispettivi campi di riferimento delle due parti: gli Stati uniti di Obama da un lato e dall’altro Cuba, Venezuela (che in caso di successo vedrebbero confermato e accresciuto il loro peso internazionale) e il resto dell’America latina.
Dopo la lettura della dichiarazione congiunta, i capi delle due delegazioni, Humberto de la Calle e Ivà¡n Mà¡rquez, hanno dato una conferenza stampa, separatamente.
De la Calle ha ricordato che la fine del conflitto armato di per se stessa «non sarà  la pace ma solo l’anticamera della pace» che sarà  raggiunta solo quando «si sarà  andati a fondo nella trasformazione della società ». Ha annunciato che le difficoltà  saranno «enormi» ma che questo «è un momento di speranza» con «una certa dose di ottimismo seppure un ottimismo moderato». Poi è toccato a Ivà¡n Mà¡rquez che ha esordito con il richiamo al mitico Macondo dei Cent’anni di solitudine di Garcà­a Mà¡rquez. «Siamo venuti per cercare una pace con giustizia sociale in Colombia», per «raggiungere una pace definitiva ma che implichi riforme radicali che fondano insieme democrazia, giustizia e vera libertà ». Ha ribadito che le Farc, che – ha detto – «non sono affatto sconfitte», «vogliono sinceramente la pace» ma la pace non significa solo «l’abbandono delle armi» bensì «la trasformazione della struttura dello stato», «noi non siamo la causa ma la risposta alla violenza dello stato» e quanto alle diffuse richieste che i componenti delle Farc rispondano dei crimini contro i diritti umani commessi duranta la guerra, ha concluso che è lo stato colombiano, che ha portato la Colombia a essere «il terzo paese più diseguale del mondo» e che «assassina con i suoi sicari e con le sue politiche economiche», a dover «rispondere davanti alla giustizia per i suoi crimini di lesa umanità ».


Related Articles

Caos a Tripoli, gli islamici conquistano l’aeroporto

Loading

Stato al collasso, lo scontro tra due milizie In 100 mila partiranno per Lampedusa Guerra civile da metà luglio si continua a combattere per le vie di Tripoli

2011 – Anno internazionale della chimica: “Abolire le armi di distruzione di massa”

Loading

Il 2011 è l’Anno internazionale delle foreste. Lo abbiamo scritto più volte sino a stancare qualche nostro affezionato lettore. Diversi testimonial hanno fatto propria la campagna “1 fan 1 albero” promossa da Unimondo. Dai Bastard Sons of Dionisoalla cantautrice Elisa. Tutti per sostenere l’impegno di favorire la gestione, la conservazione e lo sviluppo sostenibile delle foreste di tutto il mondo.

Manovre nucleari alla Camera dei deputati

Loading

Il giorno prima che il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari venisse aperto alla firma alle Nazioni Unite, alla Camera

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment