DALLA BASTIGLIA A MARINE LE PEN

Loading

La Francia è uno dei paesi prediletti dalla protesta, grazie alla tradizione rivoluzionaria iniziata nel 1789 e al rapporto ambivalente che si è stabilito tra lo Stato e i francesi. Da una parte, il primo assicura la modernizzazione della società  e la protezione dei secondi. Dall’altra, in mancanza di potenti organizzazioni intermediarie, lo Stato diviene spesso l’oggetto delle recriminazioni dei cittadini, delle loro critiche e della loro rabbia, che alimentano le manifestazioni di piazza o le rivolte, nonché il voto di protesta.
Perché la contestazione prenda la via delle urne, ci vogliono dei partiti e dei leader che sappiano cavalcare il malcontento sociale e l’insoddisfazione politica di una parte più o meno grande dell’opinione pubblica. I cosiddetti partiti di protesta, spesso populisti, non hanno alcuna possibilità  di governare: si pongono in opposizione irriducibile al “sistema”, questa parola magica che designa l’insieme eternamente fustigato delle istituzioni e dei partiti di governo, sospettati di servire gli interessi delle élite o dell’“establishment”, appellandosi al popolo o ad alcune sue componenti e proponendo delle soluzioni rapide e semplicistiche alle questioni più complesse.
Il voto di protesta ha caratterizzato la breve storia della Quarta Repubblica (1946-1958), favorito dal sistema elettorale proporzionale. Con i comunisti, che raccoglievano un elettore su quattro, e i gaullisti. Avversari reciproci, convergevano per sfruttare il malessere sociale e denunciare le continue crisi di governo, il moltiplicarsi degli scandali di corruzione e l’incapacità  delle autorità  di gestire il processo di decolonizzazione. Nel 1956, i qualunquisti francesi, detti “poujadistes”, dal nome di Pierre Poujade, difensore dei piccoli commercianti e degli artigiani in via di scomparsa, ottennero l’11,6% dei suffragi, dimostrando così l’ampiezza della crisi della politica francese.
La crisi sembrò risolta con la Quinta Repubblica e un sistema elettorale maggioritario uninominale a doppio turno per la designazione dei deputati. Queste riforme hanno semplificato l’offerta politica, ma la protesta non è cessata. Soprattutto dopo una trentina d’anni con le difficoltà  economiche, l’accentuarsi delle ineguaglianze sociali e le tensioni identitarie. Lo testimonia il successo dell’estrema destra e dell’estrema sinistra. Il Front National ha sviluppato temi molto sentiti negli strati popolari come quelli della sicurezza, della lotta contro l’immigrazione e della paura dell’Islam. L’estrema sinistra ha denunciato la fine del modello sociale. Insieme, con argomenti diversi, hanno mirato entrambi contro obiettivi comuni: gli altri partiti, le classi dirigenti e l’Europa. Quest’anno, Marine Le Pen, dirigente del Front National e Jean-Luc Mélenchon, leader del Front de Gauche, hanno raccolto il 29% dei voti al primo turno delle elezioni presidenziali. Con altri piccoli candidati paragonabili, la protesta ha sfiorato il 36% dei suffragi.
Il voto di protesta ha due aspetti strettamente connessi. Un rigetto viscerale della politica in base al quale tutti i politici sono identici e corrotti. Una sincera aspirazione al rinnovamento della politica. È una responsabilità  delle istituzioni esistenti dare delle risposte a questo grido di dolore che alimenta la protesta, adattarsi e ridare un senso alla politica. Altrimenti, rischiano di essere travolte dall’ondata della contestazione.
traduzione di Luis E. Moriones


Related Articles

L’Occidente sanziona chi?

Loading

Crisi ucraina. In un articolo del New York Times, intitolato «Perché la Russia non può permettersi un’altra guerra fredda», Anders Aslund e Strobe Talbott indicano la via di un «contenimento» più o meno morbido della Russia di Putin. Di più, secondo loro, non occorre, perché il leader russo è considerato praticamente già defunto. Dal punto di vista politico

Il governo di Evo Morales «È un piano politico di certe Ong»

Loading

BOLIVIA Gli indigeni d’Amazzonia non vogliono una strada nel parco

Mali. Da un golpe all’altro, l’incerta transizione

Loading

La fine del regime di IBK in Africa occidentale, dopo il nuovo colpo di mano dei militari maliani, sancisce il flop delle strategie di gestione del conflitto attuate nel Sahel dalla comunità internazionale

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment