Partecipazione femminile al lavoro, Italia terz’ultima tra i paesi Ocse

Loading

BRUXELLES – Come nella maggior parte dei paesi Ocse, in Italia nelle ultime generazioni le donne hanno risultati migliori degli uomini negli studi. Nel 2010, il 59% dei laureati italiani erano donne, ma la presenza femminile cala tra le specializzazioni che offrono migliori opportunità  nel mondo del lavoro: 15% tra i laureati in scienze informatiche e 33% tra i laureati in ingegneria. All’età  di 15 anni, queste professioni attirano più del 20% dei ragazzi italiani ma meno del 5% delle ragazze.
L’Italia è il terz’ultimo paese Ocse, davanti a Turchia e Messico, per livello di partecipazione femminile nel mercato del lavoro: 51% contro una media Ocse del 65%. Meno del 30% dei bambini italiani al di sotto dei tre anni usufruisce dei servizi all’infanzia e il 33% circa delle donne Italiane lavora part-time per conciliare lavoro e responsabilità  familiari (la media Ocse è 24%). Il tempo dedicato dalle donne italiane al lavoro domestico e di cura – in media 3,6 ore al giorno in più rispetto agli uomini – limita la loro partecipazione al lavoro retribuito.

Una maggiore partecipazione femminile al lavoro non solo aiuta a sostenere il reddito familiare, ma contribuisce anche a mitigare la pressione che deriva dall’invecchiamento della popolazione. Le proiezioni Ocse mostrano che – a parità  di altre condizioni – se nel 2030 la partecipazione femminile al lavoro raggiungesse i livelli maschili, la forza lavoro italiana crescerebbe del 7% e il PIL pro-capite crescerebbe di 1 punto percentuale l’anno.
Le differenze di genere nei salari, nel settore di occupazione e nella progressione professionale sono meno pronunciate in Italia che in altri paesi Ocse poiché, più che altrove, le donne con salari più bassi hanno maggiore probabilità  di lasciare il mercato del lavoro. Nel 2010 le donne erano un terzo dei manager e, nel 2009, il 7% dei membri dei consigli di amministrazione delle aziende quotate (media Ocse 10%). Le donne italiane continuano inoltre ad essere una minoranza tra gli imprenditori e si concentrano in imprese di piccole e medie dimensioni: nel 2010 il 22% degli imprenditori con lavoratori dipendenti erano donne, ma il loro reddito era solo la metà  di quello degli uomini nella stessa categoria.

Le recenti riforme varate in Italia sulla composizione dei consigli di amministrazione promuovono una maggiore uguaglianza di genere, alla quale dovrebbe contribuire – secondo l’Ocse – anche l’introduzione del congedo di paternità  retribuito e obbligatorio. L’introduzione dei voucher attribuiti alle madri lavoratrici che riprendono l’attività  lavorativa, in alternativa al congedo parentale, oltre ad offrire ai genitori lavoratori più scelta per la cura dei figli, potrebbe portare ad una più equa distribuzione del lavoro retribuito e non retribuito tra uomini e donne. Tuttavia l’effetto complessivo della riforma deve essere valutato anche sulla base dei tagli ai fondi pubblici allocati per i servizi all’infanzia, che si aggiungono ad una probabile riduzione nella cura informale fornita dai nonni legata all’innalzamento dell’età  di pensionamento. Il contributo che le donne italiane potranno dare al mondo del lavoro, alla sicurezza economica delle famiglie e alla crescita dell’economia – conclude l’OCSE – dipenderà  anche dalla misura in cui gli uomini italiani saranno pronti a contribuire al lavoro domestico e alla cura della famiglia. (Carlo Caldarini)

 

© Copyright Redattore Sociale


Related Articles

Il boom dei single, in Italia sono ormai sette milioni

Loading

Il Censis: dai giovani agli anziani, in dieci anni i nuclei con una sola persona sono cresciuti del 40%. Nella fascia di età  tra i 15 e i 45 anni la crescita è stata addirittura del 66% De Rita: “È una nuova forma di fragilità  sociale” 

Istat: in Italia 723 mila bambini in povertà  assoluta, la metà  al Sud

Loading

 

Il 40 per cento delle famiglie non ha a disposizione 800 euro per una spesa imprevista e l’11 non può assicurare pasti proteici adeguati nell’arco settimana. Sabbadini: ”Nel 2011 grosso aumento di questa deprivazione”

Eurostat, Italia al sesto posto in Ue per richieste d’asilo

Loading

I dati del primo trimestre 2013 4.910 persone hanno chiesto asilo all’Italia. Un aumento del 31% rispetto allo stesso periodo del 2012, quando le richieste erano state 3.745. Dall’Eritrea il maggior numero di domande. Italia al nono posto per numero di richieste d’asilo pendenti

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment