Kiev, amnistia sotto condizione

Loading

Libertà e fedina penale pulita in cam­bio dello sgom­bero degli edi­fici pub­blici occu­pati, a Kiev e in diverse città dell’occidente del paese, inclusa Leo­poli, cen­tro d’irradiazione del nazio­na­li­smo ucraino. È que­sto il senso dell’amnistia «vin­co­lata» offerta da Vik­tor Yanu­ko­vich ai dimo­stranti che hanno preso parte agli scon­tri di que­ste set­ti­mane. Il pre­si­dente l’ha appro­vata il 31 gen­naio, dando a Euro­mai­dan, que­sto il nome del movi­mento che gli si oppone, quin­dici giorni di tempo per porre fine alle occu­pa­zioni.
L’ultimatum si avvi­cina, ma i dimo­stranti e i par­titi dell’opposizione (nella foto reu­ters le pro­te­ste a Kiev), che bol­lano l’amnistia come un ricatto, non inten­dono togliere il disturbo. Dif­fi­cile capire come andrà a finire. Yanu­ko­vich potrebbe sce­gliere la solu­zione di forza. Tra l’altro il governo avrebbe appro­vato in que­ste ore un piano per libe­rare il cen­tro di Kiev. L’alternativa è che arrivi qual­che novità impor­tante dai nego­ziati in corso tra il campo pre­si­den­ziale e le forze dell’opposizione, rap­pre­sen­tate da Arse­niy Yatse­niuk, Vitali Kli­tschko e Oleh Tyah­ny­bok (secondo un quo­ti­diano ucraino il capo dello staff di Yanu­co­vich avrebbe incon­trato Tymo­shenko). Ma le trat­ta­tive, dopo l’approvazione dell’amnistia, pre­ce­duta dalle dimis­sioni del pre­mier Mykola Aza­rov e dalla can­cel­la­zione delle con­te­state leggi «anti-protesta», si sono are­nate.
Non c’è accordo né sulla for­ma­zione del nuovo ese­cu­tivo, pos­si­bil­mente di unità nazio­nale; né su come avviare una riforma della costi­tu­zione, con tra­sfe­ri­mento di poteri dalla pre­si­denza al par­la­mento; né infine sulla pos­si­bile con­vo­ca­zione di ele­zioni gene­rali e pre­si­den­ziali (que­ste ultime pre­vi­ste a feb­braio 2015) anti­ci­pate. Con i due poli dell’Ucraina che non rie­scono a tro­vare una via d’uscita dalla crisi, pare toc­chi alle diplo­ma­zie occi­den­tali e russa dare un qual­che impulso. Il pro­blema è che hanno posi­zioni con­flig­genti. L’Ue ha appena dif­fuso un comu­ni­cato, fir­mato dai mini­stri degli esteri dei 28 paesi mem­bri, in cui si chiede la nascita di un governo inclu­sivo, la riforma costi­tu­zio­nale e le ele­zioni anti­ci­pate. In sostanza si abbrac­ciano espli­ci­ta­mente le istanze dell’opposizione, mostrando un po’ di muscoli. Postura, que­sta, det­tata pro­ba­bil­mente dal recente «fuck the Eu» pro­nun­ciato da Vic­to­ria Nuland, assi­stente al segre­ta­riato ame­ri­cano di stato. Con quell’espressione, il pezzo forte di una sua recente con­ver­sa­zione con l’ambasciatore sta­tu­ni­tense a Kiev, inter­cet­tata e dif­fusa sul web, Nuland aveva auspi­cato di coin­vol­gere nella par­tita ucraina l’Onu, togliendo spa­zio all’Ue. Il motivo è duplice, per la World Poli­tics Review. C’entra l’insofferenza verso il tat­ti­ci­smo euro­peo e c’entra la neces­sità di ras­si­cu­rare – quindi edul­co­rare – Mosca. D’altronde il casus belli del pastic­cio ucraino è stato il pac­chetto economico-doganale offerto dall’Ue nell’ambito della Eastern Part­ner­ship, ini­zia­tiva mirata a raf­for­zare la coo­pe­ra­zione con i paesi ex Urss. Un’ingerenza, secondo Mosca, che può man­dare all’aria la sua Unione eura­sia­tica, pro­getto orien­tato a riag­gre­gare lo spa­zio post-sovietico. L’Ucraina ne è un pila­stro. Putin, così, ha prima indotto Yanu­ko­vich a scar­tare l’offerta con tutta una serie di pres­sioni, con­ce­den­do­gli poi un maxi pre­stito da 15 miliardi di dol­lari affian­cato da ingenti sconti sul gas.
Si dà il caso che Kiev abbia finora incas­sato solo una minima parte di que­sti soldi (tre miliardi). Il resto è stato messo in free­zer dal Crem­lino. Che prima di pagare vuole che Yanu­ko­vich – Putin non lo stima, ma non può farne a meno – riprenda in qual­che modo il con­trollo della situa­zione. E intanto, per farsi capire ancora meglio, ha varato una serie di restri­zioni doga­nali sulle merci in arrivo dall’Ucraina. L’Europa risponde dicen­dosi pronta a com­pen­sare Kiev per i danni che potrebbe subirne, met­tendo sul piatto soldi, in pre­stiti con­cer­tati con il Fmi, a patto che il paese fac­cia riforme serie. In tutte que­ste mano­vre non è dav­vero facile tro­vare un pos­si­bile punto di con­ver­genza che metta al riparo Kiev da sce­nari imprevedibili.


Related Articles

Ucraina. Clima, guerre, nucleare, la missione suicida del capitalismo

Loading

C’è la possibilità di un negoziato? Non possiamo saperlo finché non ci proviamo. Intanto la realtà europea ne esce a pezzi e l’Ucraina viene devastata con il perdurare degli attacchi russi

Guatemala. «Estrattivismo e repressione, la lotta indigena è globale»

Loading

Intervista all’attivista guatemalteca Lolita Chávez, portavoce del popolo Maya Ki’che: «Multinazionali difese da esercito e gang. La cosmovisione Maya Ki’che è anti-capitalista e anti-patriarcale. Non è compatibile con i modelli di sviluppo dominanti»

Mini-governo, mini-novità (con Ségolène Royal). I Verdi fuori

Loading

Nuovo governo francese, due soli nomi nuovi: Ségo­lène Royal all’Ecologia, Svi­luppo dure­vole e Ener­gia e Fra­nçois Reb­sa­men al Lavoro. Valls cerca di correggere l’immagine di destra, con la conferma di Taubira e la promozione di Hamon

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment