Status e prestigio, le ragioni forti dell’Italia militare

Loading

Dalla caduta del muro di Ber­lino, la tran­si­zione del modello di difesa dell’Italia (al pari del sistema poli­tico) è peren­na­mente incom­piuta, rap­so­dica, con­trad­dit­to­ria. Da 20 anni ad oggi si sono alter­nati docu­menti di vario tipo (studi, dos­sier, pro­grammi, pro­po­ste di legge, ecc.) che hanno ten­tato di ridi­se­gnare il modello di difesa ita­liano sulla base delle nuove stra­te­gie della Nato — dopo la fine del bipo­la­ri­smo — e del cam­bia­mento delle rela­zioni inter­na­zio­nali del nostro paese e dei suoi impe­gni con le mis­sioni all’estero, enor­me­mente incre­men­tate a par­tire dagli anni ’90.
Per molto tempo le nostre forze armate sono state pri­gio­niere di alti livelli di buro­cra­zia, di inef­fi­cienza, di sovra­di­men­sio­na­mento fun­zio­nale, di spre­chi (anche le gera­chie delle forze armate sono una spe­cie di casta) che hanno carat­te­riz­zato un livello alto delle spese mili­tari, ten­den­zial­mente e con­cre­ta­mente in cre­scita in que­sti ultimi vent’anni. E non solo per le spese alte del per­so­nale e del fun­zio­na­mento ordi­na­rio del sistema delle Forze Armate, ma anche per una serie di inve­sti­menti nei sistemi d’arma, in alcuni casi inu­tili e sovra­di­men­sio­nati rispetto alle esi­genze: e che ser­vono, come per gli F35, solo a fare la guerra e qual­che affare a Fin­mec­ca­nica. Un esem­pio para­dig­ma­tico è quello della por­tae­rei Cavour, per la quale abbiamo speso 1 miliardo e 700 milioni di euro, rima­sta inu­ti­liz­zata e che risponde solo a ragioni di sta­tus e di pre­sti­gio nazio­nale. L’Italia non poteva non avere una por­tae­rei per non sfi­gu­rare davanti ai suoi alleati euro­pei e della Nato.
Con la legge delega 244 del 2012 di rior­dino dello stru­mento della difesa (in pra­tica uno degli ultimi prov­ve­di­menti del governo Monti, ad opera del mini­stro della Difesa, l’ammiraglio Di Paola) siamo entrati — con la suc­ces­siva ema­na­zione dei decreti attua­tivi avve­nuti in que­sta legi­sla­tura — in una fase nuova. Assi­stiamo così a un salto di qua­lità adel nostro sistema della Difesa, il cui senso è rias­sunto in uno scam­bio tra ridu­zione del per­so­nale e inve­sti­menti dei risparmi otte­nuti nei sistemi d’arma, a par­tire dagli F35, dalle fre­gate Fremm e dai som­mer­gi­bili U-212. Si parla di difesa per modo di dire, per­ché il ruolo delle nostre Forze Armate — accanto al tra­di­zio­nale ruolo di difesa della patria, da con­te­stua­liz­zare den­tro la costru­zione della casa comune euro­pea — è offen­sivo, tutto rivolto all’esterno («fuori area», in gergo) con la par­te­ci­pa­zione alle mis­sioni mili­tari inter­na­zio­nali. Che in parte, come in Libano, sono “mis­sioni di pace” e in parte — come in Iraq e in Afgha­ni­stan — sono mis­sioni di lotta al ter­ro­ri­smo inter­na­zio­nale, di con­trollo del ter­ri­to­rio e in defi­ni­tiva hanno una natura bel­lica. E il qua­dro con cui le Forze Armate si con­fron­tano è quello delle nuove minacce glo­bali — dalla lotta al ter­ro­ri­smo ai rischi deri­vanti dalle nuove aree di ten­sioni in Medio Oriente, in Africa, nell’Europa dell’Est — rispetto alle quali il ruolo dell’Italia è com­ple­ta­mente subal­terno alla Nato e agli inte­ressi ame­ri­cani, come anche in que­sto caso la vicenda degli F35 ci inca­rica di dimo­strare.
Recen­te­mente si sono con­clusi i lavori di una inda­gine cono­sci­tiva (ori­gi­nata dalle mozioni della Camera di giu­gno del 2013 sugli F35) della Com­mis­sione Difesa sui sistemi d’arma che ha sostan­zial­mente con­fer­mato la scelta del riarmo da una parte e dall’altra l’opzione della ridu­zione (ancora mode­sta) degli orga­nici, pachi­der­mici e ormai non fun­zio­nali alle nuove esi­genze delle Forze Armate ita­liane. La ten­denza è quella di una ulte­rio­rie pro­fes­sio­na­liz­za­zione della strut­tura, di sem­pre mag­giori inve­sti­menti nei sistemi d’arma, di una mag­giore inte­gra­zione nella Nato den­tro il qua­dro di inter­venti rapidi di gestione delle aree di crisi. E la cen­tra­lità con­creta della Nato fa venire meno il pro­cesso di inte­gra­zione euro­pea — anche sul piano mili­tare — in una dire­zione auto­noma e «suf­fi­ciente» con l’obiettivo della costru­zione della sicu­rezza comune con un ruolo più signi­fi­ca­tivo dell’Osce e delle Nazioni Unite.
Si trat­te­rebbe di vol­tare pagina con con­vin­zione. L’Italia potrebbe tran­quil­la­mente ridurre di un buon 20–30% le sue spese mili­tari e ridurre di almeno altri 50 mila unità gli orga­nici delle Forze Armate. Dovrebbe rinun­ciare agli F35 (aerei da guerra) e ad altri sistemi d’arma, che niente hanno a che fare con un’idea di difesa «suf­fi­ciente». Dovrebbe rinun­ciare all’interventismo mili­tare all’estero e fare la scelta con­vinta dell’Onu con una azione costante della pre­ven­zione dei con­flitti e della costru­zione della pace. Dovrebbe final­mente attuare l’articolo 11 della Costi­tu­zione. Eppure il pre­mier Renzi, che ha fatto la sua tesi di lau­rea su Gior­gio La Pira, que­ste cose dovrebbe saperle. Ma forse se l’è dimen­ti­cate da tempo.


Tags assigned to this article:
CavourDi Paolaf35Finmeccanica

Related Articles

Migranti. Protesta nel campo libico di Zawiya: «Siamo scudi umani, salvateci»

Loading

I prigionieri terrorizzati dopo la strage di Tajoura. L’inviato Cochetel dell’Unhcr denuncia la cecità dell’Europa e invoca canali alternativi ai barconi perché possano fuggire dalla guerra

Colombia. Senza le armi, ma la lotta continua

Loading

La firma degli Accordi di pace dell’Avana ha rappresentato una pietra miliare nella storia nazionale della Colombia

TUTTI I RISCHI DELLA LISTA TSIPRAS

Loading

DINAMICHE forti attraversano il sistema politico italiano, e lo stanno cambiando profondamente. Ma, se pure questo processo è stato accelerato

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment