Periferie. La necessità di una politica umile

Periferie. La necessità di una politica umile

Loading

Nel 1977, un gruppo di militanti (comunisti) del Circolo Culturale Gramsci attivo nel quartiere Stadera, a Milano, sottolineava nella relazione sull’analisi delle condizioni di vita dei residenti.

«Dai dati sulla popolazione emerge l’immagine di un quartiere in declino, economicamente, socialmente e culturalmente depresso, un quartiere di pensionati con forti connotazioni operaie ma anche con nuclei consistenti di marginalità e povertà, un quartiere segnato dalle scelte classiste e antipopolari… Un ghetto periferico dove sono stati confinati immigrati dal sud e scarsamente integrati». Concludevano con un monito che risuona tuttora: «Modificare questa immagine di squallore e di povertà incidendo sulla realtà socioeconomica del quartiere sembra un compito quasi impossibile ma che dobbiamo incominciare ad affrontare».

Cosa si è fatto nei decenni successivi? Poco, quasi nulla. Anzi. Nel tempo, si sono cristallizzate le vecchie forme di esclusione e sono emerse inedite forme di marginalità sociale.

I perché sono diversi. Innanzitutto, la mancanza di una politica abitativa che ha privilegiato la proprietà e il consumo di territorio per nuove inutili costruzioni piuttosto che il rilancio dell’edilizia pubblica e del mercato dell’affitto a costi accessibili.

Tuttavia le periferie milanesi non sono abbandonate a un destino già scritto, segnato dal rancore e dalla passività. Questa rappresentazione suona stonata. Tale sguardo è l’esito di analisi affrettate che rafforzano il paradigma dell’emergenza e perseguono nella logica della stigmatizzazione.

Ciò non significa banalizzare le tangibili problematiche di illegalità e degrado che si sono concentrate dentro le periferie.

Tuttavia la periferia non è solo una terra di nessuno dove regna il disordine sociale e morale.

In quegli spazi periferici si palesa, inascoltata, una ricchezza di progettualità, associazioni e comitati di quartiere che concorrono a contrastare l’abbandono delle istituzioni e le dinamiche di vulnerabilità che colpiscono gli abitanti. Sulla base di tale trama resistente è opportuno che gli attori politici della sinistra incominciassero a ritornare in quei luoghi che li hanno visti protagonisti, con strumenti e contenuti differenti rispetto al passato, in grado di cogliere l’articolazione del disagio sedimentato negli anni. Un’azione politica umile – opposta a quella, inutile, dell’invio dei militari riproposta dal ministro dell’interno Alfano – il cui obiettivo sia promuovere spazi di ascolto e dialogo per riaffermare i diritti di cittadinanza.
* docente di sociologia urbana Università di Ferrara

SEGUI SUL MANIFESTO



Related Articles

Non c’è più tempo per la psicoanalisi

Loading

Calano le sedute ma i farmaci fanno boom. Colpa della crisi? Non solo, dicono gli esperti. E lo psicologo arriva in farmacia

Conte concede il cambio di passo, ma è giallo sul prolungamento dell’emergenza

Loading

Per le riaperture ci sarà un decreto legge «per coinvolgere di più il parlamento». Nelle bozze del decretone “rilancio” un articolo prevederebbe altri sei mesi di stato di eccezione, fino al 31 gennaio 2021

Nonprofit. Il lato oscuro della lotta alla povertà

Loading

«Contro il nonprofit» di Giovanni Moro per Laterza. Un magma che comprende società di fitness, assistenza ai disabili, università private e cooperative di mutuo soccorso che cresce quando il welfare state viene ridotto. Ed è il contesto che favorisce la valorizzazione economica delle relazioni sociali

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment