Gli Usa abbandonano l’Unesco: «Troppi pregiudizi anti-israeliani»

Gli Usa abbandonano l’Unesco: «Troppi pregiudizi anti-israeliani»

Loading

Sgradita la sempre migliore accoglienza riservata dall’agenzia Onu alla Palestina

Il Dipartimento di Stato americano, citando come motivazione dei “pregiudizi anti Israele”, ha dichiarato che gli Stati Uniti il 31 dicembre 2018 usciranno dall’Unesco, l’agenzia dell’ONU con sede a Parigi che si occupa di promuovere la pace tra le nazioni attraverso la scienza e la cultura.

Gli Usa, ha specificato la portavoce del Dipartimento di Stato americano, Heather Nauert , diventeranno osservatori permanenti dell’agenzia, ma senza parteciparvi, in quanto l’Unesco “ha bisogno di essere essere riformata”.

Questa posizione dell’amministrazione Trump segue un raffreddamento dei rapporti che risale al 2011, quando gli Usa, a seguito del voto con cui la Palestina è stata ammessa come stato membro, decise di non finanziare più l’Unesco, ma a portare alla rottura odierna sono state delle decisioni del Luglio scorso, quando l’Unesco ha negato la sovranità di Israele sulla città di Gerusalemme vecchia e Gerusalemme est.

Durante il vertice di Cracovia l’agenzia aveva dichiarato Israele una “potenza occupante” ed aveva riconosciuto quale patrimonio dell’umanità il sito della tomba dei Patriarchi a Hebron, definito tuttavia sito palestinese, decisione che non era piaciuta per niente al premier israeliano Benjamin Netanyahu che tuttavia, a differenza dagli Stati Uniti che lo appoggiano, è rimasto all’interno dell’Unesco.

Stando a quanto scritto da Foreign Policy, la motivazione principale della decisione statunitense, è la volontà degli Usa di risparmiare, in quanto anche dopo avere abolito i finanziamenti, avevano comunque dovuto rispondere alle richieste dell’Unesco su i fondi dovuti, che in sei anni sono ammontati ad oltre 500 milioni di dollari.

L’Unesco ha definito questa scelta americana “una perdita per la famiglia delle Nazioni Unite e per il multilateralismo”, e qua c’è proprio uno dei punti chiave in quanto questa decisione è in linea con la piega isolazionista e protezionista dell’amministrazione Trump, che va nella direzione opposta a quella dell’apertura e della collaborazione auspicata dall’Onu.

La “grande America” di Trump è un concetto novecentesco che prevede una guerra più o meno fredda con una qualche potenza esterna dipinta come naturalmente demoniaca, e un isolamento economico senza concessioni.

Questa visione è confermata in queste stesse ore dall’arrivo a Washington del premier canadese Justin Trudeau, in Usa per partecipare al quarto round di trattative sul Nafta, l’accordo nordamericano per il libero scambio, la cui sorte è messa in dubbio da Trump; “Vediamo, è possibile che non arriveremo a un accordo oppure sì”, ha detto Trump. Alla domanda di un giornalista sulla possibilità di un accordo soltanto con il Canada il presidente statunitense ha risposto di sì.

Tra le richieste americane ci sono nuove clausole per inserire quote minime sui prodotti di fattura statunitense e l’introduzione di un termine di chiusura entro i prossimi 5 anni, se uno Stato non dovesse più ritenere utile restare nell’accordo.

La riunione ha in agenda anche il tema spinoso delle esportazioni agricole messicane verso gli Usa, oltre al probabile braccio di ferro con il Canada. La delegazione di negoziatori Usa cercherà l’affondo sui regolamenti del settore dei latticini canadesi, tutelato ma mai entrato a far parte degli accordi di libero scambio.

FONTE: Marina Catucci, IL MANIFESTO



Related Articles

Egitto, ancora piazza Tahrir

Loading

Almeno quaranta le vittime al Cairo degli scontri tra polizia e dimostranti che chiedono la fine della giunta militare

Sono almeno quaranta le vittime dei violenti scontri che da due giorni infiammano l’Egitto. Epicentro della protesta, manco a dirlo, piazza Tahrir, il cuore della protesta al Cairo che, l’11 febbraio scorso, diventò un simbolo mondiale portando alla caduta del regime trentennale di Hosni Mubarak. E’ evidente però, almeno a guardare le immagini degli scontri tra polizia e manifestanti, che con il Faraone (come veniva chiamato con disprezzo Mubarak) non sono finiti i problemi in Egitto.

Strage in mare al largo di Creta «Oltre 300 migranti annegati»

Loading

Si rovescia barcone con 700 a bordo. In Libia recuperati 117 corpi, morti in un altro naufragio

Il rebus delle acque del Nilo

Loading

EGITTO Il governo di transizione ha meno forza diplomatica di quanta ne aveva Mubarak
Distribuite tra i vari paesi da vecchi accordi coloniali, le riserve idriche del fiume più lungo d’Africa sono oggetto di ogni bramosia

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment