Tag "comunità indigene"
Back to homepageCile. Mapuche-governo Boric, una «possibilità inedita» con polemiche
Sul conflitto con le comunità indigene il nuovo governo volta pagina. Ma sembra non bastare. Carabineros o buen vivir? Fallita la visita della ministra Siches, strumentalizzata dalle destre e conclusasi con l’annuncio di più polizia e droni per la sicurezza nei territori usurpati
Read MoreCostituente in Cile: diritti indigeni, nazionalizzazione di rame e litio
Il Cile diventa uno «stato plurinazionale e interculturale», con il conseguente riconoscimento del diritto dei popoli originari. Le norme elaborate dalla Convenzione sono però destinate a scontrarsi con il quorum dei 2/3 in plenaria
Read MoreCile. Estrattivismo, colpi di coda di Piñera con mega-concessioni per il litio
La febbre dell’oro bianco. Con un piede già fuori dalla Moneda, Piñera serve alle élite l’ultima mega-concessione. Una polpetta avvelenata per il neo presidente Boric e il suo governo. Che vorrebbe nazionalizzare. Insorge la società civile
Read MoreSudafrica. Tribunale blocca i progetti petroliferi Shell contro le comunità indigene
Sudafrica. Una sentenza blocca il progetto di ricerca di petrolio e gas dell’azienda e dà ragione alle comunità indigene. Il giudice: «La popolazione locale detiene i diritti sull’area e il legame con l’oceano»
Read MorePatagonia, i mapuche bloccano le imprese petrolifere: «Danni enormi»
Argentina. Protesta delle comunità indigene contro il fracking e la devastazione della natura. Nella regione della Vaca Muerta scosse di terremoto, scorie e crisi idrica a causa delle perforazioni
Read MoreCile. Si vota per la Costituente, occasione storica anche per i popoli indigeni
Intervista allo storico mapuche Fernando Pairican. La prima occasione per una comunità di misurarsi sul piano elettorale genera speranze, ma la spaccatura con chi considera una farsa la scelta dei membri della Convenzione che scriverà la nuova Carta resta.
Read MoreBrasile. Il bluff di Bolsonaro sul clima, mentre continua le deforestazioni
Nel Vertice sul clima promosso da Biden, Bolsonaro ha descritto il Brasile come un paese all’avanguardia nella lotta contro il riscaldamento globale. In realtà il presidente sta contrattando con gli Usa per continuare a deforestare l’Amazzonia
Read MoreEcuador. Vince a sorpresa il banchiere Guillermo Lasso, e con lui i paradisi fiscali
Ballottaggio a sorpresa. Il candidato della destra neoliberista Lasso ribalta i pronostici: il nuovo presidente è lui. Addio ai progressi della Revolución Ciudadana. Quel mondo che Correa aveva provato a regolamentare. Le proprietà del vincitore: 136 immobili per 64 milioni di dollari, alcuni comprati in contanti
Read MoreHonduras. Inizia il processo a uno dei mandanti dell’omicidio di Berta Caceres
Per il Copinh, gli amici e la famiglia dell’attivista, il processo non è importante solo per dimostrare il ruolo di Castillo nell’omicidio di Berta, ma anche e soprattutto per dimostrare la presenza di altri mandanti che, però, continuano a restare impuniti
Read MoreBrasile. Scompare l’ultimo del popolo Juma, ucciso dal Covid e dallo Stato
Se ne va a 86 anni Amoim Aruká, ultimo esponente maschio di un popolo falcidiato dai massacri. Restano solo le sue figlie. Il dolore delle associazioni indigene brasiliane: «Il governo lo ha assassinato come ha assassinato i suoi antenati»
Read MoreElezioni in Ecuador: è il caos, la destra blocca il riconteggio dei voti
America latina. Il banchiere Lasso sconfessa l’accordo con l’indigeno Pérez. Sospetto di elezioni falsate, annunciate mobilitazioni. Il correista Arauz ora spera nei voti di Pachakutik
Read MoreEcuador: ancora in campo l’altra sinistra possibile di Yaku Pérez
Nel bel mezzo del boom delle commodities, il correísmo consolidò una leadership popolare e una base elettorale a livello nazionale, trainata dalla crescita economica e dalla riduzione della povertà, così come è accaduto in altri paesi dell’America Latina
Read MoreCile. L’impunità della polizia e la ribellione dei mapuche
Reportage. L’agente che assassinò Camilo Castrillanca, il giovane divenuto simbolo di lotta permanente nelle piazze, se l’è cavata con una condanna lieve. Durissima invece la repressione delle proteste
Read MoreBolivia. Sabina Orellana, ministra delle Culture, racconta la sfida del potere indigeno
Intervista. Sabina Orellana riapre il ministero boliviano delle culture, della decolonizzazione e della depatriarcalizzazione: «Siamo l’insieme di 36 popoli e finalmente ci autogoverniamo»
Read MoreL’Amazzonia va in fumo per colpa di Bolsonaro e «imprese parassite»
Popoli indigeni e ambientalisti brasiliani lanciano una campagna per chiedere al mondo di non comprare soia, carne, petrolio, legnami, pelli senza certificazione Deforestazione selvaggia, +40% anche nelle aree protette. E l’Italia importa più di tutti nell’Ue
Read MoreCile. Verso l’accordo finale con i Mapuche 0
Dopo un lungo negoziato con un governo che ha giocato fino all’ultimo con la sua vita e con quella degli altri detenuti mapuche, l’autorità spirituale Celestino Córdova ha annunciato la fine di 107 giorni di sciopero della fame
Read MoreCoronavirus in Brasile. Bolsonaro contagiato, ma in buona salute politica 0
Il presidente del Brasile è stato contagiato. Ha un po’ di febbre e assume idrossiclorochina. Ma non è in pericolo di vita, e regge l’accordo con il centrodestra contro l’impeachment
Read MorePandemia. Così il Brasile di Bolsonaro falsifica i dati sulla mortalità indigena
Pandemia “Bolsovirus”. L’indice calcolato con il sistema governativo è del 3,9%, ma non considera chi vive (e muore) fuori dai territori demarcati
Read MoreLa resistenza delle comunità indigene svela le patologie del capitalismo 0
Reportage. Quel che i popoli originari latinoamericani stanno mostrando, ancora una volta, è che il modello neoliberale globalizzato, oggi alle prese con la pandemia del coronavirus, non è sostenibile
Read MoreReportage dal Brasile malato e in bilico verso la rivolta
Un racconto lungo e dettagliato racconto della situazione in Brasile, tra Covid19, povertà e i rigurgiti neo fascisti di Bolsonaro sempre più fuori controllo. Il paese sull’orlo della rivolta
Read More