Tag "Guardia costiera libica"
Back to homepageFortezza Europa. Dall’Italia altre 5 motovedette alla Libia contro i migranti
Altri mezzi alla cosiddetta Guardia costiera sotto accusa per le violenze
Read MoreNavi ONG. L’ammiraglio Gallinelli: «il decreto contro il diritto internazionale»
Da 40 anni in Guardia costiera, l’ufficiale critica il provvedimento Piantedosi: ha difetti di giurisdizione e presenta troppe ambiguità. «Partenze e affari dei trafficanti continueranno, non farà diminuire morti e dispersi»
Read MoreItalia-Libia. No al rinnovo dell’accordo criminale
Giorgia Meloni alla Camera sul tema immigrazione si presenta con ricette vecchie e già logore: una rivisitazione del fantomatico blocco navale e gli hotspot fuori confine, ovvero esternalizzazione dei controlli
Read MoreLibia. 22 migranti muoiono in mare, abbandonati al largo per 9 giorni
La «guardia costiera» di Zawiya è intervenuta solo venerdì. La maggior parte dei 61 sopravvissuti sono ora in detenzione. Secondo i dati Oim quest’anno nel Mediterraneo centrale le vittime sono quasi 800
Read MoreMedici senza frontiere: «Canali legali per far uscire i migranti dalla Libia»
Nell’ultimo rapporto l’Ong critica i paesi dell’Unione europea e le agenzie delle Nazioni unite. Il nodo gordiano resta il rapporto tra l’intervento umanitario e le politiche securitarie
Read MoreRespingimenti. Dal governo greco minacce al soccorritore di migranti
Iasonas Apostolopoulos ha denunciato i respingimenti nell’Egeo in un incontro all’europarlamento. Contro di lui l’ennesima campagna di odio. «Esponenti dell’esecutivo di Nea Dimokratia mi chiamano “traditore” perché sono alla ricerca di nemici interni da sbattere in prima pagina», dice Apostolopoulos
Read MoreFortezza Europa. Strage in mare di 100 migranti in fuga dalla Libia
L’equipaggio della nave panamense Alegria 1 ha soccorso e respinto in Libia quattro superstiti di un barcone partito con 100 persone. Almeno altri otto morti su un’imbarcazione intercettata dalla «guardia costiera» libica giovedì
Read MoreL’«inferno» dei migranti grazie al memorandum italo-libico
Mediterraneo. Nei 5 anni dell’accordo 8mila morti, 80mila intercettazioni e un sistema di abusi e violenze. Avrebbe dovuto fermare partenze e naufragi, ha favorito il business dei trafficanti
Read MoreMediterranea. Il giudice archivia: «Salvare è un dovere e non servono certificazioni»
La Gip Micaela Raimondo ha accolto la richiesta dei pm. Il comandante Massimiliano Napolitano e il capo missione Giuseppe Caccia non hanno commesso alcun reato a salvare 30 naufraghi. «Nelle prossime settimane torneremo in mare», dicono gli attivisti
Read MoreL’ambasciatore Ue incontra il ministro libico dopo le violenze sui rifugiati
Mediterraneo. Al termine dello sgombero e dell’arresto di quasi 600 rifugiati José Sabadell ricevuto dal titolare dell’Interno Khaled Mazen. Msf nel centro di detenzione di Ain Zara: «Persone con ferite da taglio e segni di percosse»
Read MoreLa guerra alla Libia tra narrazione e realtà
Nella narrazione politico-mediatica della crisi libica i principali responsabili della catastrofe sociale provocata dalla guerra alla Libia si presentano come suoi salvatori
Read MoreMigranti. Calais, naufragio senza precedenti con almeno 31 vittime
Macron chiede una riunione urgente dei ministri dell’Ue e il primo ministro Castex convoca il governo. Arrestati quattro trafficanti. Almeno 31 morti, tra cui cinque donne e una bambina
Read MoreTripoli. Rifugiati protestano da 40 giorni, nessuna risposta
Mediterraneo. Dopo 40 giorni di presidio permanente crescono le tensioni. Per Unhcr si tratta di una «crisi senza precedenti». Ma in Italia e in Europa tutto tace
Read MoreLa Camera approva la vergogna: sosterrà ancora la Guardia libica e i suoi lager
Omissione all’estero. Via libera della Camera alla delibera che prevede l’addestramento delle milizie di Tripoli. La risoluzione della maggioranza è passata ieri con 438 voti a favore, 2 contrari e 2 astenuti
Read MoreRoma, ONG e associazioni contro il rifinanziamento libico: «Fate finta di non vedere»
I manifestanti riuniti in piazza Montecitorio si schierano in file parallele di fronte al parlamento, si bendano gli occhi e rimangono muti. «Questo minuto di silenzio è per chi ha perso la vita in mare o nei centri di detenzione, ma anche per ricordare la codardia di chi domani voterà il rifinanziamento della missione»
Read MoreMissioni militari e esternalizzazione delle frontiere, Italia sempre più in Africa
Nella delibera del governo 500 mila euro in più alla Guardia costiera di Tripoli. La missione Takuba presente in Mali, Niger, Burkina Faso, Mauritania e Chad e della quale fanno parte anche i francesi con l’Operation Barkane e le forze del G5 Sahel. L’Italia c’è con 250 uomini, 44 mezzi terrestri e 8 aerei per un costo complessivo di 48.928.885 euro
Read MoreGuardiacoste libici con navi donate dall’Italia speronano e sparano a migranti
Il video. Una motovedetta donata dall’Italia, la Bigliani 648 Ras Al Jadar, ripresa mentre tenta di speronare un barchino carico di migranti. Le immagini riprese dall’aereo Sea Bird della Ong Sea-Watch
Read MoreIl Consiglio europeo insiste sul «modello Turchia» e prova a fermare i migranti
Ad Ankara 3,5 miliardi per un nuovo accordo. 2,2 a Giordania e Libano. E’ bastata una manciata di minuti, dieci per la precisione, ai leader europei per approvare le parti riguardanti l’immigrazione del documento che oggi chiuderà a Bruxelles il Consiglio europeo
Read MoreONG. Oscar Camps: «Quei morti sono conseguenza degli accordi con le milizie libiche»
Mediterraneo. Il fondatore di Open Arms ha pubblicato, insieme alla giornalista Nancy Porcia, le foto dei cadaveri restituiti dal mare sulla spiaggia di Zuwara. «Negli ultimi anni alcune persone sono state disumanizzate, trasformate in “migranti”, “invasori”, “irregolari”. Così la loro morte non fa più male», dice al manifesto
Read MoreLibia. Un uomo ucciso e due ragazzi feriti nel centro di detenzione per migranti
Mediterraneo. Nella struttura governativa di Al-Mabani le guardie sparano nelle celle. «L’utilizzo sistematico della violenza è la modalità di gestione del centro», racconta un’operatrice di Medici Senza Frontiere
Read More