Tag "popoli indigeni"
Back to homepagePerù. Rivolta a oltranza, in difficoltà la presidente Boluarte
La presidente invita al dialogo e apre alle elezioni anticipate, poi invia l’esercito a Puno e premia la polizia accusata del massacro di 46 manifestanti. «Non un passo indietro, lo sciopero va avanti»
Read MoreBrasile. Caro Lula, ascoltaci
Lettera al presidente brasiliano appena rieletto, mittente le donne yanomami. Che hanno i loro progetti per salvare le terre indigene aggredite dall’estrattivismo: «Rispetta le nostre regole»
Read MoreCOP27. Arriva Lula e promette di fermare la devastazione in Amazzonia
«Il Brasile è tornato»: il neopresidente rilancia la difesa dell’Amazzonia devastata dall’era Bolsonaro e promette lotta alla crisi climatica
Read MoreBrasile al ballottaggio: Amazzonia, ecocidio autorizzato o bene comune globale
Congresso mai così polarizzato: parlamentari “verdi” e indigeni contro la destra legata all’estrattivimo selvaggio e ai filo-fazenderos. Le promesse di Lula in caso di elezione
Read MoreMessico. Obrador contro gli indigeni lancia un treno da 20 miliardi
Per imporre il progetto del tutto impropriamente definito “Tren Maya”, il presidente López Obrador è disposto a tutto. Non lo hanno fermato le denunce dei popoli indigeni, le critiche feroci degli ambientalisti
Read MoreBrasile. Dossier all’ONU sulla brutalità della polizia nelle favelas
LA COMMISSIONE ARNS SUI «GUERRIERI» DEL PRESIDENTE BRASILIANO. «Violenza razzista e classista». Parla Paulo S. Pinheiro, uno degli autori del documento
Read MoreBrasile. Lula candidato promette democrazia e diritti contro bugie e fucili
L’annuncio ufficiale dell’ex presidente Lula. Ma si teme che Bolsonaro tenti il golpe: i militari sposano le sue menzogne sul voto elettronico. Lula promette il diritto a un impiego dignitoso, al salario giusto, all’accesso alla salute e all’educazione
Read MoreBolsonaro fa la guerra all’Amazzonia e ai popoli indigeni
I popoli indigeni occupano Brasilia per chiedere la revoca del «Pacchetto distruzione», attualmente in discussione al Senato, le cui conseguenze sui popoli indigeni e sugli ecosistemi da essi abitati sarebbero incalcolabili
Read MoreEstrattivismo. Oro illegale, dall’Amazzonia sino ad Arezzo
Dopo l’operazione di polizia «Terra Desolata», scattata lo scorso ottobre con grande clamore e con un nome non a caso italiano, arriva l’inchiesta di «Reporter Brasil» sulle attività minerarie abusive nei territori riservati agli indigeni kayapó messe sotto accusa nello stato del Pará
Read MoreLeonardo Boff: «Il problema è il capitalismo» ma alla COP26 nessuno lo dice
Intervista al teologo della Liberazione. Bolsonaro? «Andrà avanti con la deforestazione mentendo al Brasile e al mondo, non ci sono dubbi». Come il sistema attuale condanna a morte il «grande povero» che è il pianeta devastato Il grido dell’indigena brasiliana
Read MoreBrasile. Omicidi, contagi, furto di terre: il genocidio degli indigeni
Il Rapporto sulle violenze contro i popoli indigeni del Brasile elaborato ogni anno dal Consiglio indigeno missionario: 182 nativi assassinati, il 60% in più del 2019. 43.000 i casi di Covid, 900 decessi. In totale i casi di violenza contro indigeni sono stati 304 rispetto ai 277 del 2019
Read MoreBrasile. La Commissione d’inchiesta accusa Bolsonaro di crimini contro l’umanità
All’ultimo salta il «genocidio» dal rapporto finale sulla gestione della pandemia. Ma le 1200 pagine confezionate dalla Cpi spiegano come il Paese sia diventato il secondo al mondo per vittime di Covid. Chiesta l’incriminazione anche dei figli del presidente, ex e attuali ministri, deputati e grandi imprenditori
Read MoreEstrattivismo e genocidio. Rinviata a settembre la decisione sul «Marco temporal»
Brasile. I lavori del Supremo Tribunale Federale sono stati interrotti subito dopo la lettura della relazione iniziale da parte del ministro Edson Fachin. Grande delusione per i seimila attivisti indigeni ritrovatisi a Brasilia per rivendicare i diritti sulla terra e contestare Bolsonaro
Read MoreSicurezza Alimentare, l’insostenibile vertice delle Nazioni Unite
Domani a Roma il pre-vertice sulla crisi alimentare mondiale, all’ombra di Ogm e Agricoltura industriale. La protesta dei movimenti. I paesi ricchi hanno inaugurato lo spreco del cibo come prassi, con una iper-produzione scellerata e insostenibile. Disfunzioni strutturali che sono esplose durante la pandemia
Read MoreCile, si vota la Convenzione per la nuova Costituzione
America Latina. Grazie alla rivolta popolare, il paese prova a cancellare Pinochet, tra speranze e incognite. “Vocería del Pueblo” apre lo scontro sui poteri dell’assise: troppi i «paletti» di Piñera
Read MoreEstrattivismo. Nel Brasile di Bolsonaro leggi e lacrimogeni per occupare le terre indigene
Brasile. Doppia strategia del governo e dei proprietari terrieri: nuova legislazione e repressione. A Brasilia dall’8 giugno l’Acampamento Levante da Terra protesta contro la legge: con proiettili di gomma e gas lacrimogeni, la polizia ha ferito 14 dirigenti indigeni
Read MoreCile. Verso l’accordo finale con i Mapuche 0
Dopo un lungo negoziato con un governo che ha giocato fino all’ultimo con la sua vita e con quella degli altri detenuti mapuche, l’autorità spirituale Celestino Córdova ha annunciato la fine di 107 giorni di sciopero della fame
Read MoreLa resistenza delle comunità indigene svela le patologie del capitalismo 0
Reportage. Quel che i popoli originari latinoamericani stanno mostrando, ancora una volta, è che il modello neoliberale globalizzato, oggi alle prese con la pandemia del coronavirus, non è sostenibile
Read MoreTra l’Australia e l’Amazzonia i popoli indigeni sono a rischio
La perdita delle terre e le malattie minacciano etnie e culture distanti tra loro, che abitano il continente australiano e la regione amazzonica
Read MoreIndios senza protezioni, il Covid minaccia le comunità in Perù
Il virus minaccia i cinque milioni di abitanti delle comunità indigene, prive di tamponi, mascherine e tamponi. Il governo si muove in ritardo. E crescono i casi di minatori contagiati: l’estrattivismo non si ferma
Read More