Tag "riscaldamento globale"
Back to homepageClima. La guerra rilancia il fossile, una ragione in più per fermare il conflitto ucraìno
EFFETTI COLLATERALI. La guerra in Ucraina deve finire anche per scongiurare l’ineluttabilità della catastrofe ambientale e quella sociale che ne deriva. Nei negoziati un ruolo alla decarbonizzazione
Read MoreClima. Energie rinnovabili: il governo non si muove sui decreti cruciali per la svolta
Non esistono limiti tecnici che impediscano di coprire l’intero fabbisogno di energia del paese con fonti pulite e rinnovabili: esiste solo l’assenza della volontà politica di avviare un piano serio in questo senso
Read MoreClima. Joe Biden tradisce le promesse, riprendono le trivellazioni
Il presidente Usa annuncia che per far fronte alla crisi riprenderà la vendita di concessioni su terreni pubblici alle compagnie petrolifere. Gli ambientalisti definiscono la decisione una capitolazione in un momento cruciale per combattere il cambiamento climatico
Read MoreIl nuovo allarme IPCC sul clima: «Adesso o mai più, basta energie fossili»
«Senza un’immediata e profonda riduzione delle emissioni che alterano il clima in tutti i settori, non sarà possibile limitare il riscaldamento climatico a 1,5°C. In questa prospettiva, nuovi investimenti per i combustibili fossili diventeranno carta straccia»
Read MoreUcraina. Il sistema della guerra accelera la crisi climatica
Ma questa guerra ci sta avvicinando molto anche all’olocausto climatico, il punto di non ritorno che gli scienziati dell’Onu (l’Ipcc) hanno fissato di qui a non molto di più di otto anni, se non si interviene massicciamente per allontanarlo
Read MoreGli ecologisti: «Liberarci dal gas in 10 mosse. Anacronistiche le misure del governo»
Greenpeace, Legambiente, Wwf: «Entro marzo 2023 nuovi impianti di rinnovabili, tetto ai profitti da gas fossile e petrolio, un decreto per sbloccare le rinnovabili e sostituire le centrali a gas fatte costruire da Berlusconi dopo il blackout del 2003»
Read MoreRischio di estinzione per la foresta dell’Amazzonia
Le immagini satellitari mostrano che negli ultimi 30 anni la foresta amazzonica ha perso il 75% della sua stabilità. A un passo dal non ritorno
Read MoreRapporto dell’IPCC. La rimozione della questione climatica
Ambiente. Report dell’Ipcc sulla crisi climatica, l’allarme reiterato degli scienziati: oltre 3 miliardi di persone a rischio, tra inondazioni e siccità. «Agire subito, mancano piani di adattamento»
Read More«Tassonomia verde». La Commissione Ue non cambia il testo su gas e nucleare
Bruxelles. Il regolamento definitivo sulla «tassonomia verde» verrà adottato il 2 febbraio. Ira dei Grünen tedeschi: «L’europarlamento deve fermare questa follia»
Read MoreTassonomia. L’Unione europea decide la morte del New Green Deal
Transizione ecologica. Il nuovi reattori di IV generazione non sono ancora commercialmente sostenibili; lo sono quelli che si fanno oggi e quelli vecchi, con qualche ritocco per allungargli la vita
Read MoreCol ritorno al nucleare si intossicano anche i green bond
La tassonomia energetica e il greenwashing delle fonti inquinanti. L’Epr di Flamanville, tuttora in costruzione, vede un costo complessivo, secondo le stime della Corte dei Conti francese, che supera i 19 miliardi di euro rispetto ai 3,3 previsti da progetto
Read MoreDisastri ambientali, i costi per i paesi ricchi
Secondo Christian Aid, le 10 peggiori calamità del 2021 hanno causato danni per 170 miliardi di dollari (esclusi i paesi poveri). Swiss Re ha stimato il costo dei disastri naturali nel 2021 in tutto il mondo in circa 250 miliardi di dollari, in crescita del 24% rispetto al 2020
Read MoreLa transizione ecologica muove dal basso, non la fanno i governi ma i movimenti
Alternative. Non c’è riconversione dall’alto, Cop 26 è fallita come tante altre. Ma basta sfiducia, immaginiamo un federalismo produttivo alternativo a partire dai punti di crisi e di lotta
Read MoreClima. Europa, nucleare e gas non entrano tra le energie rinnovabili
Il Consiglio europeo non ha trovato l’accordo sull’energia, né sull’inserimento delle energie rinnovabili tra le fonti rinnovabili – una forzatura senza alcun fondamento scientifico -, né su come fronteggiare l’aumento speculativo del prezzo del gas e di altre fonti fossili
Read MoreClima. Nessuna transizione è possibile senza coinvolgere la società
Il disastro del Kentucky illustra «dal vero» le condizioni in cui vivranno non le future generazioni, ma già la prossima (next); e non solo in Kentucky e Dakota, ma ovunque
Read MoreGreenpeace: «Missioni militari per proteggere l’industria del petrolio»
La denuncia in un rapporto europeo curato da Greenpeace. Il 64 per cento della spesa italiana destinato alla protezione di fonti fossili
Read MoreRiscaldamento globale e squilibri da capitalismo
Non solo clima. L’allarmante delusione della Cop26 ha una spiegazione difficile da ammettere per molti, ma ineludibile: il riscaldamento della superficie terrestre è lo squilibrio estremo e fatale prodotto dallo sviluppo capitalista
Read MoreCop26. Ha vinto la potente lobby del carbone
L’obiettivo di mantenere il riscaldamento globale sotto 1,5 gradi è un passo positivo del «patto» ma rischia di restare carta straccia. Il metodo di negoziato non funziona: per un accordo, ci vuole l’unanimità, difficile se non impossibile da raggiungere.
Read MoreCOP26, nell’accordo finale di Glasgow il carbone sopravvive
Deludente la presenza dell’Unione Europea segnata da ipocrisia e vero e proprio greenwashing. Via libera per autorizzare in modo accelerato infrastrutture del gas fossile, inserite nella proposta di Tassonomia (per definire cosa è “sostenibile”) assieme al nucleare
Read MoreCop26 deludente, niente vincoli solo promesse: vince il ricatto fossile
Non sono previste sanzioni per chi non rispetta l’accordo. ONG insoddisfatte, «non è sufficiente» per Oxfam, Greenpeace lo definisce «debole e compromissorio». Greta Thunberg twitta: «attenzione allo tsunami di greenwashing e alla propaganda dei media»
Read More