Tag "tagli alla sanità"
Back to homepageIl diritto alla salute negato: quello che i rapporti non dicono
È appena stato pubblicato il rapporto che l’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, dedica annualmente alla situazione della sanità in ciascuno dei 36 stati membri. La sanità italiana sembra essere caratterizzata da una crisi strutturale destinata ad aggravarsi
Read MoreLegge di bilancio. Sanità, smentito il ministro: i 3 miliardi non ci sono
Nel 2025 la spesa sanitaria salirà appena dello 0,04% del Pil: circa 8-900 milioni. Nino Cartabellotta, della Fondazione Gimbe: «Il ministero della Salute può ormai essere considerato senza portafoglio»
Read MoreSanità nel 2024: Pronto soccorso al tracollo, i medici scioperano
Il centrodestra racconta di finanziamenti straordinari ma i Ps sono allo stremo, unica «soluzione» occupare gli altri reparti. A dicembre più 50% di chiamate al 118, manca la medicina territoriale
Read MoreSanità pubblica in sciopero contro il governo: «Rispetto, non siamo bancomat»
85% di adesioni tra medici, dirigenti, infermieri, ostetriche e gli altri professionisti sanitari: il successo della protesta contro la legge di bilancio del governo Meloni, si replica il 18 dicembre
Read MoreCrolla il rapporto spesa/PIL: «La Sanità verso il baratro»
La fondazione Gimbe: per il 2024/2026 investito meno di un terzo della crescita attesa. Mancano 70mila infermieri, 80mila operatori sociosanitari, 30mila medici ospedalieri, oltre 3mila medici di famiglia
Read MorePer la sanità pubblica due mobilitazioni: il 7 a Roma il 21 a Milano
La manifestazione nazionale della Cgil il 7 ottobre, ma anche quella regionale in Lombardia il 21 per difendere il servizio pubblico, depredato dai privati
Read MoreServizio sanitario. Intra-moenia, il diritto alla salute che si paga
L’indagine di Cittadinanzattiva e del Sole-24 Ore: in Campania l’intramoenia surclassa il servizio pubblico
Read MoreSanità allo sfascio: liste di attesa, oltre un terzo le prestazioni in arretrato
I dati della fondazione Gimbe relativi al 2022 mostrano un’Italia a due velocità: Toscana, Trento ed Emilia-Romagna hanno coperto l’arretrato dovuto al Covid per oltre il 90%. In coda Calabria (18%) e Campania (10%)
Read MoreSanità al collasso, il ministro promette tavoli ma non risorse
Incontro con Cgil, Cisl e Uil su rinnovo contratti e liste d’attesa Landini: nessuna risposta, ragioni in più per la piazza di sabato. Chi si attendeva annunci dal ministro è rimasto deluso: il piano per le assunzioni non ha coperture
Read MorePrimo aprile in piazza a Milano. “Sani come un pesce?”
“Il 1° aprile a Milano vogliamo compiere un primo passo per costruire anche in Italia un vasto movimento capace di difendere la salute di tutti noi”. Nella sanità pubblico e privato perseguono obiettivi non solo differenti, ma contrapposti
Read MoreSanità. L’arrembaggio del settore privato che invade il pubblico
Senza fondi per il personale, la Campania integra i laboratori per ridurre le liste d’attesa. Il governatore De Luca: «A Roma c’è qualcuno che ha in testa l’idea delle assicurazioni private». Ospedali: in 16 regioni si fanno più prestazioni in intramoenia che istituzionali
Read MoreLa denuncia: sanità pubblica sottofinanziata di 50 miliardi
Il rapporto Crea avverte: andiamo verso un «universalismo selettivo». Mancano 30mila medici e 250mila infermieri, i sindacati: «No a lavorare fino a 72 anni, misura già bocciata nell’ultima legge di Bilancio»
Read MoreWelfare. Anziani senza assistenza, i costi ospedalieri
Oltre 2 milioni di giornate di degenza improprie per la difficoltà a dimettere gli over 70 costano 1,5 miliardi l’anno. Il 64% non ha strutture intermedie nel territorio, il 49% non riesce ad accedere alle Rsa
Read MoreSanità pubblica definanziata, avanza la privatizzazione
Filippi (Fp Cgil): «È come stare in trincea, i posti letto sono così pochi che non si sa dove sistemare i pazienti». Pierino Di Silverio (Anaao Assomed): «Serve un progetto unitario che comprenda medicina territoriale e ospedaliera»
Read MoreSanità. Pronto soccorso e rianimazione in crisi ancora per anni
I giovani dottori scartano la medicina di emergenza e la rianimazione e preferiscono la sanità privata.. Gli “urgentisti” e i medici di terapia intensiva scarseggeranno anche nei prossimi anni
Read MoreOspedali allo sfascio. Medici pronti alla protesta: «Siamo allo stremo»
L’Anaao-Assomed. «Negli ospedali situazione invivibile. Ogni giorno 7 medici ci chiedono come licenziarsi». «Ai medici sono state date medaglie dopo l’emergenza Covid-19. Ma nel Pnrr la sanità è finita al capitolo 6, l’ultimo»
Read MoreDiritto alla salute, tre questioni che sfuggono al ministro Speranza
SANITÀ. Decreto sulla semplificazione, regionalismo differenziato, Pnrr. Con due distinti documenti, Cgil e Cisl hanno espresso la loro preoccupazione su tutto il complesso della riorganizzazione del sistema sanitario
Read MoreInfermieri italiani tra i meno pagati, per le strutture del Pnrr ne servono 70mila
Il Servizio sanitario nazionale è allo stremo: in venti anni sono stati chiusi 300 nosocomi con 80mila posti letto persi e, dal 2007 a oggi, 50mila unità di personale in meno
Read MoreSanità. Al Pronto soccorso è emergenza coi medici sfruttati e sottopagati
Nel 2024 le spese sanitarie saranno il 6,3% del Pil, meno di quando stanziato nel 2019. De Iaco (Simeu): «La nostra al Ps è un’attività davvero usurante ma non viene riconosciuta»
Read MoreNon solo pandemia. I chirurghi denunciano: «Attività ospedaliera ridotta in media del 50%»
Impatto sui reparti. Il servizio sanitario deve ancora smaltire i ritardi accumulati nel 2020. E’ stato di emergenza anche in Campania. Che per il ministero è «zona bianca»
Read More