Cittadini transnazionali dalla doppia appartenenza

Loading

In tale scenario, si registra un fenomeno inatteso, ma di proporzioni ormai imponenti: lo potremmo definire il fenomeno dei cittadini transnazionali, prendendo a prestito un concetto – quello appunto di transnazionalismo – oggi particolarmente in voga tra gli studiosi delle migrazioni. La sua manifestazione più tangibile è la moltiplicazione dei titolari di doppia cittadinanza, una condizione un tempo fortemente osteggiata, fino a essere considerata alla stregua di un matrimonio bigamo, ma oggi accettata come l’esito inevitabile vuoi dell’aumento dei cosiddetti matrimoni misti, che uniscono partner di nazionalità  diversa senza più imporre alla donna di abdicare alla propria cittadinanza in favore di quella del marito (consentendo anzi di trasmetterle entrambe ai figli); vuoi della crescita degli immigrati con una doppia cittadinanza, quale effetto delle riforme legislative introdotte sia dai paesi d’emigrazione – che consentono di conservare la cittadinanza d’origine – sia da quelli d’immigrazione – che non impongono più loro l’obbligo di rinunciarvi.
Questo fenomeno non manca di suscitare una certa perplessità : oltre a mettere in discussione il dogma dell’unicità  della cittadinanza, componente fondamentale della retorica nazionalista, secondo i suoi detrattori esso accentuerebbe la valenza strumentale della cittadinanza a dispetto di quella identitaria e patriottica, riducendola a un salvacondotto per l’accesso ai diritti e alle opportunità  disponibili in entrambi i paesi. Tuttavia, non si può non prendere atto di come esso sia il suggello giuridico di una realtà  che segna la vita di tanti migranti e spesso anche dei loro figli: il loro coinvolgimento in pratiche transnazionali capaci d’infrangere i confini degli Stati, sia dal punto di vista pratico, sia da quello simbolico e identitario. Una realtà  assecondata dagli eccezionali progressi nei trasporti e nelle comunicazioni, che rendono oggi molto più facile la conservazione dei legami con le comunità  d’origine, e che si manifesta attraverso fenomeni e iniziative in grado di generare uno straordinario impatto, sia dal punto di vista economico sia da quello politico e sociale. Si pensi, ad esempio, al gran numero di immigrati che gestiscono imprese che si avvalgono proprio della loro condizione di doppia appartenenza (dalla ristorazione «etnica» alle agenzie che propongono viaggi nei paesi d’origine); ma si pensi anche al ruolo che le diaspore svolgono nelle vicende politiche dei paesi d’emigrazione (ne abbiamo svariati esempi sotto gli occhi proprio in questi giorni); o si pensi, ancora, alla possibilità  che le associazioni di immigrati si mobilitino per promuovere e finanziare progetti per la crescita economica e sociale delle proprie comunità  d’origine, nella direzione tracciata dalla filosofia del co-sviluppo.
Fino ad oggi gli studiosi si sono preoccupati soprattutto di sottolineare come l’idea di appartenenza transnazionale configuri una nuova forma d’adattamento alla società  ospite, alternativa tanto all’assimilazionismo, quanto al multiculturalismo nelle sue versioni più radicali. Secondo questa prospettiva, infatti, l’integrazione non implica una «rottura» coi contesti e le culture d’origine ma, al contrario, trae vantaggio dal mantenimento di costanti legami con essi. Parallelamente, è proprio l’integrazione nella vita economica e nella società  civile dei contesti d’immigrazione che può permettere ai migranti di trasformarsi in reali agenti di sviluppo per le proprie comunità  d’origine (oltre e al di là  dell’importanza delle rimesse che essi vi inviano!).
Ma c’è di più. A ben guardare, il cittadino transnazionale è una sorta di archetipo della società  che ci attende; una società  che ci sollecita e a tratti ci impone di divenire cittadini globali. Per certi aspetti, i migranti e i loro figli si trovano ad avere «una marcia in più», perché parlano più lingue, conoscono differenti universi culturali, hanno familiarità  con la mobilità  e sovente dispongono di contatti e relazioni in molteplici paesi (verrebbe da dire che gli immigrati extraeuropei sono più «europei» di noi, se si pensa alla realtà  delle diaspore disperse in vari paesi, ma in costante contatto tra loro). Ma per un altro verso, essi ci offrono la possibilità  di ripensare all’istituto della cittadinanza, progettando forme di partecipazione alla vita economica, civile e politica più coerenti coi caratteri di una società , quella contemporanea, che porta la cifra della mobilità  e della crescente rilevanza delle reti e delle appartenenze transnazionali.


Related Articles

«Fecondazione, legge incoerente» La bocciatura della Corte europea

Loading

Il Pd chiede di rivedere il testo, il Pdl contrario. Scienza e Vita: eugenetica

L’ex ministro Scajola in carcere non risponde al giudice

Loading

L’arresto di Scajola. La difesa di Berlusconi. Il leader di FI: arresto assurdo e umiliante

A Roma un cimitero dei feti con i nomi, le donne si ribellano

Loading

«Differenza Donna» guida la rivolta: il ministro Speranza ci ascolti. Centinaia di mail all’avvocata Cathy La Torre: «Mi aiuti a scoprire se il mio feto è sepolto»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment