Autunno caldo alla cilena

Loading

Una decisione presa dopo l’incontro con il governo, giudicato insoddisfacente. Le organizzazioni studentesche avevano presentato un’agenda di proposte in quattro punti: il blocco dei progetti di legge sull’istruzione previsti dal Congresso, il prolungamento del semestre (che finisce il 7 ottobre) per tutelare i diritti di chi è andato a manifestare, un cambio di indirizzo nella corsa ai profitti in campo educativo, e la trasparenza delle trattative, ovvero la possibilità  che i cittadini potessero seguire gli incontri in Tv o via internet. Il governo si è detto disponibile a discutere solo sugli ultimi due punti, accettando di fatto solo quello sulla diretta Tv, e gli studenti hanno sbattuto la porta: al di là  delle dichiarazioni di facciata – dicono – non c’è alcuna intenzione di mettere le basi per realizzare un’istruzione pubblica gratuita e di qualità . Anche il collegio dei professori ha protestato contro «l’intransigenza del governo», garantendo la propria partecipazione alle prossime mobilitazione. Stessa disponibilità  ha espresso un portavoce della Centrale unitaria dei lavoratori (Cut), Guillermo Salinas: «I lavoratori che rappresentiamo – ha detto – sono i padri degli studenti che devono pagare la propria istruzione». Il 24 agosto, la Cut aveva indetto uno sciopero generale di 48 ore, in cui tutte le categorie sociali colpite dalle politiche neoliberiste del governo avevano marciato insieme in una manifestazione oceanica.
Quale futuro
«Il movimento ha espresso chiaramente la sua volontà  di dialogo – ha dichiarato il leader studentesco Giorgio Jackson – ma se Sebastian Pià±era non accetta queste condizioni basilari passerà  alla storia come il presidente che non ha saputo ascoltare la voce del suo paese»
Pià±era, il presidente-miliardario subentrato a Michelle Bachelet nel dicembre 2010, conta sulla stanchezza del movimento e sulle eventuali divisioni interne. Fin dall’inizio, ha scelto il pugno di ferro mandando i suoi carabineros a caricare i manifestanti. Dall’inizio delle mobilitazioni e dopo l’ultima manifestazione di protesta per ricordare il golpe cileno dell’11 settembre 1973, gli arresti sono già  oltre 1.000. Il 5 agosto, ci ha rimesso la vita un quattordicenne, ucciso dalla polizia in un quartiere popolare. Da allora, Pià±era, la cui popolarità  è precipitata nei sondaggi, ha abbinato mano dura e dichiarazioni demagogiche: fino ad ammettere che nel paese «esistono livelli eccessivi di disuguaglianza» (il Cile figura tra i 15 paesi più iniqui al mondo). Il movimento è ampio e ha consenso, ma senza qualche risultato non reggerà  all’infinito. La grande spinta al cambiamento che ha messo in moto – la più importante dalla fine della dittatura, nel 1990 – ha però messo sotto accusa un modello di sviluppo e di dominio che sembrava inamovibile. Il suo respiro potrebbe essere più lungo.


Related Articles

Il cardinale nigeriano: parlare a Boko Haram

Loading

Molta attenzione alle regioni africane «Due terzi delle vittime musulmane»

Ebola, Stati uniti in crisi di nervi

Loading

Ebola. A dieci giorni dalla morte di Tho­mas Eric Dun­can, il «paziente zero» giunto in Texas dalla Libe­ria, sono all’ordine del giorno falsi allarmi

L’Europa non può fermarsi a Calais

Loading

Nel 2014 sono morte annegate 3279 persone, nel Mediterraneo centrale. Più di duemila persone nel 2015, in crescita rispetto all’anno passato. Fra l’Africa e l’Europa, al largo delle spiaggie dove siamo in questo momento in vacanza

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment