I diktat sui figli in provetta del Comitato di bioetica

Loading

Nel caso dell’adozione ormai vi è un diffuso consenso sulla opportunità  che essa venga comunicata al bambino, per consentirgli di elaborarla, e con essa elaborare soprattutto sia l’essere stati abbandonati (o l’aver perso i genitori) che l’essere stati accolti. Sapere di essere adottato consente anche i eventualmente di cercare di rintracciare i genitori biologici una volta diventato adulto. In altri termini, la comunicazione dell’adozione consente al bambino di ricostruire la propria storia come storia non tanto biologica, quanto di relazioni.
Ma naturalmente per i figli della provetta è tutta un’altra cosa. La nascita a seguito di fecondazione cosiddetta eterologa non è assimilabile all’adozione. Qui non c’è abbandono o perdita dei genitori. C’è solo il fortissimo desiderio di una coppia di mettere al mondo una nuova vita. Significa allora che non debba essere comunicato al figlio/a come è venuto al mondo? Non credo, non solo per una questione di informazione sul proprio patrimonio genetico a fini sanitari. Piuttosto anche perché è opportuno che sappia che i genitori lo hanno fortemente voluto, superando ostacoli sia di tipo fisiologico che psicologico ed emotivo. Perché questo desiderio e gli ostacoli che ha superato fanno parte della sua storia: non deve essere una vergogna. Certo, il passaggio successivo può essere la curiosità  di sapere chi è il donatore/donatrice. In alcuni paesi ciò è consentito dalla legge. Anzi, in Svezia è addirittura obbligatorio, ma da quando c’è questa norma il numero dei donatori è crollato.
È comunque un passaggio delicato e importantissimo, cui i genitori devono arrivare preparati, anche perché una scoperta tardiva potrebbe provocare ferite psicologiche peggiori. Ma dovrebbero arrivare a questo bivio dopo una lunga riflessione e soprattutto con una libera scelta. Non mi è chiaro in quale veste il comitato di bioetica dia indicazioni in merito. Non è un tema di bioetica, campo già  scarsamente definito nei suoi contenuti disciplinari e scientifici e che non è opportuno allargare a dismisura, con più o meno autodefiniti bioeticisti che discettano su tutto il campo delle relazioni che hanno a che fare con la vita e con la morte. Riguarda l’etica e la psicodinamica delle relazioni familiari. Su cui gli esperti dovrebbero dare consigli in punta dei piedi.
Più che dare indicazioni su come comportarsi sui figli in provetta il comitato di bioetica dovrebbe riconsiderare il divieto assoluto di ricorrere a questa forma di riproduzione assistita sancito dalla legge in Italia, e sul quale la Consulta sarà  presto chiamata a pronunciarsi.


Related Articles

La vita rubata di un innocente I 30 anni di Glenn in attesa del boia

Loading

Condannato nel 1984, ha aspettato undicimila giorni l’esecuzione per un omicidio che sapeva di non aver commesso La sua colpa: essere nero. È stato finalmente scagionato: entrato in cella da neo-padre, ne esce ora nonno 64enne

Adesso il governo punta sullo ius soli rimandati stepchild e eutanasia

Loading

Contro la cittadinanza agli stranieri ottomila emendamenti. Vendola: ora la legge antiomofobia

Notre-Dame-des-Landes. Zad, al via lo sgombero con lacrimogeni e blindati

Loading

Schierati 2.500 gendarmi per evacuare la «Zone a Defendre», dove doveva sorgere il mega aeroporto. Il progetto è definitivamente abortito, ma gli occupanti (non tutti) saranno espulsi lo stesso

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment