Dall’età alla rivalutazione la previdenza cambia così
Età di vecchiaia a 66 anni per gli uomini e 62 per le donne già nel 2012, ma a salire negli anni successivi. Parità nel 2018. Pensioni “anticipate” rispetto a quelle età se si raggiungono 41 anni di contributi (donne) e 42 (uomini). In via eccezionale, nel 2012 si andrà in pensione a 64 anni, con 35 anni di contributi. Per le donne, almeno 60 anni d’età e 20 di contributi. Chi esce prima dei 62 anni (a 60 o 61) ha un taglio dell’1% (2% per ogni ulteriore anno di anticipo). Nuove norme congelate per 65 mila lavoratori in mobilità . Nessun adeguamento all’inflazione degli assegni sopra i 1.400 euro per due anni. Contributo del 15% sulle pensioni d’oro (200 mila euro).
Related Articles
Agricoltura. Allarme Coldiretti: i braccianti stranieri abbandonano il Nord
Molti temono di non poter tornare nei loro paesi per le misure anti-coronavirus: si stanno spostando in altre regioni alla ricerca di lavori stagionali o evitano di arrivare nelle aree del Nord pur avendo già accordi lavorativi
Quattro anni sprecati
I GOVERNI Berlusconi, Monti, Letta, Renzi saranno ricordati come quelli che hanno dimostrato la maggiore incapacità nel governare l’economia in un periodo di crisi
La sequenza infernale dell’Europa
Il progetto di unificazione europea sta arrivando in un punto critico. L’eventuale espulsione della Grecia dall’eurozona segnerà nel modo più formale l’incompatibilità tra la moneta comune e qualsiasi politica economica espansiva