Orfeo tra i fuochi di Napoli

Loading

Dopo l’incursione saggistica di Asino chi legge (Guanda 2010), dedicato al mondo della scuola. Antonella Cilento torna alla materia narrativa che le è più cara, il romanzo, con La paura della lince , per l’editore napoletano Rogiosi (pp. 232, euro 16). Già  in Neronapoletano , romanzo del 2004, Cilento aveva mescolato i temi cari alla sua scrittura da sempre – Napoli, e la napoletanità , viste però non con spirito agiografico, ma anzi impietosamente critico, sottopelle, l’amore per la grande arte soprattutto di Seicento e Settecento, lo sfascio e l’incuria di tanta parte dell’Italia contemporanea cui a volte si oppongono insperate sacche di resistenza, il legame eternamente ritornante tra passato e presente – a una trama di intrigo inquietante, appunto al nero/ noir, e anche in questo romanzo ritroviamo la stessa alchimia. «La lince vigliacca, l’animale da preda violento e potente che si rintana dietro le gambe di un ragazzino» è quella che appare, anzi affiora dai frammenti rotti di uno specchio macchiato di sangue, in un quadro «di mano magnifica», un giovane San Giovanni Battista attribuito a Guido Reni. Sarà  Nino, il vecchio custode morto carbonizzato nell’incendio, forse doloso, del Museo Archeologico del Castello Aragonese di Baia a consegnare, nell’agonia della morte per fiamme, alla quarantenne appena licenziata Aida Festa la preziosa immagine celata, ustionandole le mani. L’aggressione e il tentativo di rapina subito in casa da Aida qualche tempo dopo, e le successive apparizioni e riapparizioni di un paio di seducenti scarpe verdi dal tacco altissimi, unico, surreale oggetto del furto, daranno il via alla storia, scaraventando all’improvviso la protagonista – dalle mani guantate di plastica per proteggere i cheloidi delle cicatrici dell’incendio – in un mondo in cui niente e nessuno è quello che sembra. Tocca il mondo con cautela, dietro la plastica, Aida, che alle ustioni procuratole da Nino nel tentativo di salvare lo specchio a lui caro – per ragioni che forse sono e forse non sono quelle che possiamo immediatamente immaginare – unisce altre e più nascoste ferite: l’antica gelosia e il sempre fresco senso di colpa verso la sorella minore Elena, bellissima e tossica, scomparsa da anni, forse morta; l’impossibilità  di costruire e coltivare qualcosa, che sia un lavoro o un amore, in un ambiente sociale, umano e professionale che sembra non avere più nulla da offrire alle persone normali: «In Italia si è fighi o si è morti, gli altri in mezzo campano in attesa della seconda eventualità ». Ma, come scrive l’autrice nel romanzo precedente a questo, Isole senza mare (Guanda 2009), «I morti ci seguono, sono la nostra coda di drago. Ci spingono, ci trattengono, se ci voltiamo scompaiono. Ognuno di noi è come Orfeo». Ne La paura della lince , i morti, in una Napoli tra morta e viva, dimostrano – con inattesi colpi di coda di drago – di saper tornare, prima o poi, sorprendentemente vivi.


Related Articles

Le zone autonome dell’immaginario

Loading

I suoi libri, racconti e sceneggiature invitavano sempre a giocare e guardare criticamente l’immaginario collettivo. Per questo, Ray Bradbury è stato un autore che gli scrittori della fantascienza politica hanno sempre letto con molta attenzione.

Un’impietosa fotografia della disfatta

Loading

«Qualcuno era italiano. Dal disastro politico all’utopia della rete» di Paolo Ercolani, edito da Mimemis

L’incontro: Roberto Herlitzka

Loading

Nel rapporto con l’età  mi sono coniato un motto: il passato è presente, il presente è assente, il futuro è passato In quel cognome che è una sfida alla popolarità  ci sono le sue origini ceche ed ebraiche, e quel suo modo severo di fare teatro (da Ronconi a Stein) e cinema (da Montaldo a Bellocchio) “È vero, in effetti ho una inclinazione al tormento, bilanciata però da una caustica voglia di divertirmi”. Talvolta bevendo, scrivendo racconti scabrosi o facendo il verso a se stesso in tv 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment