Barbarie della civiltà 

Loading

Quelli del «Charlie Hebdo» non sono tanto rozzi da sostenere che aggredire i sentimenti dei musulmani sia una cosa buona. Il loro ragionamento è più sottile: per quanto scorretto il film su Maometto sia la reazione dei musulmani è intollerante e subirla metterebbe in serio pericolo la libertà  d’espressione. A sostegno di questa posizione un’altra razione di vignette sul profeta. Il moto di questi fondamentalisti della provocazione è: «siamo tutti offensori in nome del diritto di parola» (del tipo «siamo tutti ebrei» o «siamo tutti palestinesi», in nome dei diritti dei popoli, con la differenza che ebrei e palestinesi non sono cretini). Se offendi pesantemente la madre o il padre del tuo vicino di casa e prendi un cazzotto che c’entra la libertà  d’espressione? A meno che non vuoi dimostrare che l’altro è intollerante magari per dargli un cazzotto più forte. Qui la distinzione tra tolleranti e intolleranti diventa problematica. Che nelle democrazie occidentali ci sia una maggiore libertà  d’espressione rispetto al resto del mondo è un fatto evidente. Che gli occidentali siano più tolleranti degli altri è lecito dubitarne: due guerre mondiali e lo sterminio degli ebrei ci dovrebbero insegnare maggior prudenza (e una certa preoccupazione per la nostra memoria corta). Chi sostiene la superiorità  culturale dell’Occidente dimentica che la superiorità  culturale non è superiorità  etica. Dimentica anche che lo sviluppo culturale si realizza attraverso l’incontro tra culture diverse e la cosa più importante non è quale cultura è migliore ma che lo scambio sia paritario sul piano del desiderio. I tifosi della Civiltà  Occidentale si atteggiano nei confronti degli islamici come maestri alla ricerca di allievi su cui affermare la propria superiorità . Non desiderano educare (ammesso che abbiano qualcosa da dire), aspirano alla divisione permanente tra sapienti e ignoranti. Il narcisismo culturale che ispira «Charlie Hebdo» (e i tanti suoi analoghi) è un narcisismo di morte, non sostiene la vita che è in noi, la vita che ci rende desideranti e ci porta ad amare l’alterità . E’ un amore proprio che non afferma i nostri valori ma sminuisce i valori degli altri; così distrugge lo scambio e ci impoverisce, ci inaridisce. Pur non essendo (ancora) dominante ci deve preoccupare per il suo valore di sintomo. Non ci sono orde barbariche che incombono su di noi, siamo noi che abbiamo bisogno di inventare i barbari. Messi di fronte alla difficoltà  di farsi carico delle grandi (e a volte terribili) contraddizioni che attraversano la nostra storia e il nostro presente (il «disagio della civiltà » secondo un’espressione di Freud) preferiamo negare i mostri che periodicamente ci abitano e di proiettarli dove cogliamo la potenzialità  di un magnifico «capro espiatorio». Se Maometto non viene alla montagna, la montagna va da lui. Non lotta tra civilità  (sottintesa come lotta di civiltà  contro i barbari) ma barbarie della nostra civiltà .


Related Articles

Mekong, un crocevia di interessi

Loading

Con i suoi 4880 km il Mekong è il dodicesimo fiume al mondo per lunghezza e il decimo per portata d’acqua. Il 44 % del suo corso, pari a 2130 km si trova in territorio cinese (dove prende il nome di Lancang Jiang, “fiume turbolento”), mentre il resto si divide tra il Myanmar, la Thailandia, il Laos, la Cambogia e il Vietnam: circa 70 milioni di persone che vivono grazie al fiume. Il Mekong è un crocevia di interessi strategici.

In Russia giornalista si dà fuoco contro la repressione: «Della mia morte incolpate la Federazione»

Loading

Irina Slavina come Jan Palach. A Nizny Novgorod il gesto estremo della direttrice della rivista di opposizione Koza.press. Aveva denunciato soprusi e intimidazioni delle autorità locali

Buonuscite e teste cadute L’ora della pulizia alla Bbc

Loading

Che Helen Boaden restasse lì al suo posto, a capo dei mille giornalisti nei notiziari Bbc, era davvero impossibile. Se il direttore generale George Entwistle ha fatto i bagagli travolto dal falso scoop sull’ex tesoriere conservatore Lord McAlpine, non c’era proprio motivo per gli altri «senior executive» di aggrapparsi alla poltrona.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment