La Pietà s orientale

Loading

Il presidente della giuria Michael Mann, nonostante le sue distrazioni automobilistiche (è un fan della Ferrari) non si è fatto distrarre. E ha premiato l’ ex enfant terrible del cinema radicale e dello shock visuale insostenibile che, con l’età , alcune traumatiche esperienze di set e una crisi mistica che lo ha allontanato dal cinema per tre anni, ha intrapreso con questo film un affascinante itinerario di redenzione, quasi un ‘on the road’ spirituale di purificazione, una preghiera ruvida, alla Céline, rivolta a dio perché ci liberi dall’ossessione del denaro-diavolo. In tempi di crisi così devastante e senza uscita, chi riscuote violentemente, come il protagonista del suo film, i soldi per conto degli usurai, un duetto capitalisticamente prezioso e sincronizzato, difficilmente può e sa compiere la grande metamorfosi, quel salto morale in avanti. Scolpirne il tragitto, attraverso fulminanti immagini visuali e acustiche, verso la piètas, è stata la missione impossibile di Kim Ki-duk, apprezzata dalla giuria che ha preferito Pietas a The Master , il grande favorito e un grande film, pur premiato per la regia di Paul Thomas Anderson e per la straordinaria performance dei due attori protagonisti, che descrive, con immensa maestria proprio il tragitto opposto, dalla religione alla truffa, dalla spiritualità  al mega conto in banca, passando per una deviazione ‘orientaleggiante’ del calvinismo e per la ferrea e famigerata disciplina squadrista delle sette. Il ‘fondamentalismo spirituale’ e quello economico, e soprattutto i legami sotterranei che collegano fede a opportunismo politico, sono il filo rosso di molti film della Mostra, e spiegano anche i premi all’austriaco Ulrich Seidl (specialista in provocazioni blasfeme e indigeste) e all’israeliana chassidica Rama Bursthein, per l’interpretazione ‘a levare’ di Hadas Yaron (ma era da Yentl di Barbra Streisand e da Kadosh di Gitai che il maschilismo ebreo-ortodosso non rialzava la testa…). L’amore, la compassione, la redenzione e il perdono (e in altri film ‘l’arte’) si contrappongono così al fanatismo, alla cecità , alla rigidità  delle ortodossie di fede d’ogni risma e geografia, occidentale e orientale. Meglio però avere chiaro un orizzonte di scontro, come nella parabola anti-capitalista di Kim Ki-duk, da sempre beniamino del direttore Alberto Barbera (prima della lunga parentesi Mueller) che lasciare che ‘i mille fiori e le mille scuole’ discutano di ciò che non può essere materia di discussione, come accade invece nel film di Bellocchio La bella addormentata (premiato però per l’attor-giovane Fabrizio Falco, in coabitazione con È stato il figlio ). La Rai, con 19 film in mostra non sarà  stata contenta. Completano il palmares dell’edizione 69, che festeggia l’ottantesimo anniversario, il premio ‘tecnico’ per la fotografia – che sa cogliere della mafia luci e ombre sottili e non troppo visibili a occhio nudo – di Daniele Ciprì e quello alla meticolosa sceneggiatura di Apres Mai che il regista Olivier Assayas ha chiamato ‘un piccolo film autobiografico’, un ‘dopo la rivoluzione’ intimo, sfocato, tenero ma a volte ‘furioso’ con chi meno se lo merita. Dal 1998 un film italiano non vince il Leone d’oro. Dal 1932 c’è la Mostra al Lido. Barbera e Baratta, i bibì vincenti di questa edizione, prometto in 4 anni di riportare il festival agli antichi splendori. Gerarchi riciclati, come negli anni 50 e 60 non ce ne sono più (il sessantotto fu costretto a cacciarli). Speriamo dunque che possano lavorare senza intralci e interruzioni. 13 miliardi di euro sono un basso costo per un festival di livello A. E la mezza copertura del buco d’amianto e una più razionale scelta ridimensionatrice del programma sono un ottimo segno. Anche se qualcuno ha preso la comodità  di accesso alle proiezioni per vuoti e insuccesso di pubblico. 70 film replicati e proposti in più sale certo non sono mossa furba come offrire 150 film, programmarli una sola volta (e con la sala stipatissima) e vantarsi dello straordinario successo. Il camping c’era. Certi prezzi attorno al Palazzo sono stati contenuti. Il doppio dei 70 film presentati quest’anno sarebbero stati film di alto livello, secondo Barbera. Se ci sarà  presto la stessa capienza posti di Cannes (5500) ritoccando il Casinò e quel che si può ritoccare del Palazzo del cinema, si potrebbe parlare di rinascimento al Lido. Sempre che il Lido non si faccia sfuggire una seconda volta la grande opportunità  di offrire al mondo un pezzo incantevole e non cementificato di Venezia.


Related Articles

Se Debussy ci svela quello che unisce pittura e musica

Loading

A Parigi una mostra con documenti e dipinti celebra l’immaginario del compositore

I suoi libri aperti per una generazione in movimento

Loading

Noi che scriviamo solo per il dolore e l’urgenza del commiato, per la gratitudine che sentiamo verso l’amico assiduo e sodale del nostro lavoro, verso il compagno fraterno di questo giornale, ecco, lo riconosciamo subito: è suo desiderio che non vi siano cerimonie, né pubbliche né private, né commemorazione né camera ardente. È il desiderio, serenamente irriducibile, che ci invia Roberto Roversi andandosene.

L’ultima estate di Cechov nel giardino senza ciliegi

Loading

La moglie lontana, il figlio mancato, la delusione artistica 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment