L’ultima caccia al voto di Chavez “Ma rispettate l’esito delle elezioni”

Loading

CARACAS — Un appello alla calma e al riconoscimento da parte di tutti del risultato delle elezioni (che in Italia si conoscerà  solo nelle prime ore del mattino di oggi) è il richiamo fatto da Hugo Chà¡vez nel corso di una conferenza stampa sabato sera nel palazzo presidenziale di Miraflores. Uno strappo alla regola, visto che la propaganda è vietata alla vigilia del voto, che Chà¡vez ha aggirato sostenendo di parlare come «capo di Stato» e non come «candidato». «Presidente se vince, sarà  il suo ultimo mandato?», gli è stato chiesto, e lui ha risposto citando i versi di un famosissimo tema musicale: «Vent’anni non sono niente». Chà¡vez è già  stato eletto
nel ‘98, nel 2000 e nel 2006, ed ora aspira ad un nuovo mandato di sei anni, grazie ad una Costituzione che non pone limiti alle ricandidature, per portare avanti la sua “rivoluzione bolivariana”, “il socialismo del XXI secolo”. Per la prima volta si è trovato di fronte un avversario giovane, Henrique Capriles, che ha riunito tutta l’opposizione
e ha puntato il dito sulle piaghe e le contraddizioni del regime chavista. Esplosione della criminalità , inflazione (28%), molta corruzione e un uso allegro dei fantastici introiti del petrolio. In campagna elettorale Chà¡vez ha fatto spesso “mea culpa” promettendo maggiore vigilanza e l’allontanamento dei funzionari incapaci o corrotti.
È il “mea culpa” che ha convinto Luis che vive a Petare, un megabarrio di case popolari e favelas nell’ovest chavista di Caracas. Petare è un caso nella storia recente del chavismo perché è il primo luogo dove il Psuv, partito socialista unito del Venezuela, è stato sconfitto nelle urne. Chà¡vez vi aveva imposto come sindaco il figlio di un mandarino di regime, il vecchio Rangel, un ex ministro della Difesa. Andò male e il giovanotto fu bocciato. Per Luis è la dimostrazione che c’è democrazia e che «il popolo può cacciare i dirigenti che sbagliano». «Questa non è Cuba — dice — io sono chavista, ma non rinuncio alla democrazia». Luis riconosce gli errori. La crescita ipertrofica dello Stato — anche a lui non dispiacerebbe un bell’impiego statale — la criminalità , l’inflazione, l’uso senza regole dei proventi del petrolio. Ma la cosa che più teme è il ritorno al potere della vecchia oligarchia. Di quelli che quando aveva vent’anni gli impedirono di andare all’Università  perché era povero. Che umiliavano e sfruttavano la classe lavoratrice. Chà¡vez ha aumentato il salario minimo e le ferie. Ha costruito case, lanciato programmi sociali per la sanità  e l’alfabetizzazione. Non tutto è stato fatto bene ma — dice Luis — «da quando sono nato trentacinque anni fa Chà¡vez è stato il primo presidente che si è occupato dei poveri, che ha lottato per la nostra indipendenza petrolifera».
I delusi sono molti e la partita elettorale si gioca tutta qui. Sul numero di coloro che — nonostante tutto — sono disposti a saltare il fosso, convinti che anche l’opzione Capriles non rappresenti necessariamente tornare ai governi dell’oligarchia filo americana e anti popolare.


Related Articles

Migration compact, Berlino gela Renzi

Loading

Al governo tedesco non piace la proposta di emettere Eurobond per finanziare il piano. Cauta anche la Commissione Ue. Il premier italiano: «Se la Merkel ha un’altra idea la dica». E nella notte i ministri degli Esteri dei 28 discutono di Libia

IL NOBEL ALL’EUROPA E LA SFIDA DELLA DEMOCRAZIA

Loading

    La democrazia riceve il Nobel per la Pace. Perché ha trasformato l’Europa da continente di sanguinosi e atroci conflitti a unione di intenti nella libertà  e nella tolleranza, le condizioni che creano la pace e allontanano le ragioni della guerra. È la democrazia che ha portato i popoli europei a creare un’unione e a godere di un benessere largo del quale hanno beneficiato sia i molti che i pochi. Ed è la democrazia ad essere in grave crisi oggi, insieme all’identità  dell’Unione Europea, insieme alla crescita delle diseguaglianze sociali e, come si vede nell’umiliata Grecia, insieme alla pace sociale. L’Italia è sull’orlo di questo ciclo vorticoso di crisi e instabilità . Per ragioni simili e diverse a quelle che segnano i paesi del Sud Europa.

Ucraina. Già bocciato il piano di pace indonesiano, mentre la Cina frena

Loading

Vertice Shangri-La Dialogue a Singapore. Usa e Cina: strette di mano tra ministri sull’isola, navi da guerra che si sfiorano a Taiwan. Il rappresentante cinese: «Non abbiamo una soluzione, ma per ora vediamo arrivare solo armi»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment