Giustizia, la parola al popolo

Loading

Quelle aule che all’inizio del secolo scorso Guglielmo Calderini progettò cupe e pompose per comunicare l’idea di una giustizia distante e incombente, oggi saranno invece il luogo della garanzia per tutti i cittadini. Le tre leggi, infatti, incidono su ciò che il Parlamento non ha voluto approvare e che il governo non ha saputo affrontare in modo adeguato: la privazione della libertà  personale con i rischi che ne conseguono, la salvaguardia dei diritti di coloro che ne sono privati. La prima proposta di legge riguarda l’introduzione del reato di tortura nel codice penale, la seconda, un insieme di provvedimenti volti a ricondurre nella legalità  le condizioni carcerarie, la terza, la depenalizzazione del consumo e della detenzione personale di droghe e la riduzione del ricorso al carcere per coloro che ne sono dipendenti.
La continuità  con quanto affermato all’apertura dell’anno giudiziario è evidente e va colta fuori dalla retorica che accompagna questi eventi: le parole del primo presidente della Cassazione hanno richiamato anche la magistratura alla responsabilità  per un uso più contenuto della carcerazione e per uno sguardo più attento a quanto avviene nelle celle. Il tema non è più rinviabile e il mondo politico non ne ha finora colto l’urgenza: il Parlamento non ha inserito la tortura tra i reati e ha chiuso i battenti non accogliendo la pur timida proposta di “mettere alla prova” gli autori di un primo reato non grave, avanzata dal ministro della giustizia. Del resto il ministro, pur in un contesto di discontinuità  nell’individuare la centralità  del tema, ha di fatto proposto strumenti del tutto inadeguati per ridurne la drammaticità : il tutto si è risolto in una riduzione molto lieve del numero complessivo dei detenuti; nessuna incidenza sui nodi che determinano quel carcere, quella penalizzazione di persone in base al loro status, come nel caso degli immigrati irregolari, o in base al loro stile di vita, come nel caso dei consumatori di droghe.
Da qui le tre leggi d’iniziativa popolare, come irruzione del tema dei “diritti degli ultimi” e del recupero del senso di giustizia in una campagna elettorale altrimenti centrata solo su altri aspetti, quantunque rilevanti. Si tratta di evitare l’impunità  per gli autori di gravi maltrattamenti in carcere, anche al fine di togliere ombre dal comportamento corretto dei più. Si tratta d’introdurre il garante nazionale dei detenuti, di abolire i lacci che impediscono di concedere misure alternative e di ridurre il flusso degli ingressi. Si tratta di depenalizzare l’uso personale o terapeutico delle droghe, di scorporare i fatti di “lieve entità ” dal complessivo monstrum della normativa antidroga e di predisporre percorsi non detentivi per chi ha iniziato programmi terapeutici. Primi, significativi passi per una inversione culturale.


Related Articles

I malati di Internet

Loading

 LO PSICHIATRA CHE CURA IL WEB
Federico Tonioni dirige l’ambulatorio per i «drogati» della rete al Gemelli di Roma. «Il gioco d’azzardo on line è l’attività  più pericolosa, perché non c’è il deterrente del controllo sociale. La maggior parte dei “malati” sono minori, che non hanno mai conosciuto il mondo prima di internet»

Quelle in carcere non sono vite a perdere

Loading

Ho firmato l’appello di Diritti Globali per la verità sui 13 detenuti morti perché l’ho ritenuto un mio dovere in quanto opero nelle carceri come volontario per costruire percorsi di uscita da una struttura che ritengo essere sbagliata nelle sue fondamenta

Immigrazione, divieto di critica. Torna il reato di vilipendio

Loading

Un avvocato dice in piazza che i decreti Minniti-Orlando sono «allucinanti» e scatta la denuncia: «Vilipendio delle istituzioni e delle forze armate»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment