Nuovi modelli e fusione con Chrysler così la Fiat studia da azienda mondiale
TORINO – Un 2013 all’attacco. I piani del Lingotto per l’anno che verrà potrebbero essere decisivi per stabilire quali caratteri avrà la fusione con Chrysler ormai in calendario per il 2014. I consuntivi dei giorni scorsi dicono che una fusione oggi andrebbe inevitabilmente a vantaggio delle due Americhe: da sole rappresentano i due terzi delle vendite nel mondo. Il mercato italiano è ormai il 15 per cento del totale. O si riuscirà , nei prossimi dodici mesi, a ridurre lo squilibrio tra le due sponde dell’Atlantico o è inevitabile che la discussione sulla sede del quartier generale della nuova società nata dalla fusione tra Torino e Detroit non inizierà neppure.
Il primo passo per invertire la tendenza è quello di realizzare nelle fabbriche europee quegli investimenti che nei mesi scorsi la crisi aveva suggerito agli Agnelli di sospendere. Così è partita la ristrutturazione di Melfi, dove verranno realizzati i due minisuv da vendere nel mondo con il marchio Jeep e 500. Una ristrutturazione da un miliardo di euro presentata nelle scorse settimane alla presenza del premier Mario Monti. Il secondo passo è la presentazione in prima mondiale al Salone di Detroit, che aprirà la prossima settimana, della nuova Maserati Quattroporte. La cerimonia di presentazione della linea in Italia si svolgerà a Grugliasco, vicino a Torino, nei primi giorni di febbraio alla presenza dei vertici Fiat. Oltre alla Quattroporte lo stabilimento produrrà anche una berlina, la Maserati Ghibli. Più lontano invece il momento della partenza della nuova linea di Mirafiori dove nascerà il suv Levante, anche questo con il marchio Maserati.
La ripartenza delle linee produttive in Europa potrebbe essere accompagnata da una prima ripresa del mercato nella seconda metà dell’anno. Nel frattempo sull’altra sponda dell’oceano Marchionne continua a percorrere tappa dopo tappa la strada che porta verso la fusione con Chrysler. In marzo si dovrà definire in tribunale la causa che oppone il Lingotto al fondo sanitario Veba del sindacato Uaw. Si tratta di stabilire il valore di una prima tranche del 3,3 per cento di Chrysler che Fiat propone di acquistare a un prezzo giudicato troppo basso dal sindacato. Se si troverà l’accordo, è probabile che lo stesso valore venga attribuito alla seconda tranche di azioni, anch’essa del 3,3 per cento, opzionata nei giorni scorsi da Marchionne. A quel punto il Lingotto avrà in mano il 65 per cento della Chrysler. Rimarrà in mano al Veba il rimanente 35 per cento che Marchionne potrebbe decidere di acquistare vendendo in borsa una parte della Marelli, come lo stesso ad ha dichiarato recentemente. In ogni caso la possibilità di utilizzare la cassa di Chrysler per investire su Fiat è al momento impedita dai contratti che legano le due società . Finché valgono quei contratti, indipendentemente dalla quota detenuta dal Lingotto a Detroit, il divieto è in vigore.
Commentando questa strategia il Financial Times di ieri ha definito Marchionne «un maestro ristrutturatore», per aver «fatto cose incredibili con pochissime risorse» e aver trasformato «Fiat-Chrysler in un’unica società globale». In fondo, commenta il giornale, un po’ simile alla biografia del suo amministratore delegato.
Related Articles
Come far rinascere una nuova Iri
REPORT SULLA CDP
La riscoperta dello Stato passa per la Cassa Depositi e Prestiti, uno strumento per indirizzare investimenti e lanciare nuove attività che i privati non sono in grado di realizzare. L’intervento dello Stato in economia era passato di moda nei decenni di “pensiero unico” neoliberista, ma ora sono in molti a ripensarci. Da un lato la crisi mostra che il mercato, lasciato a se stesso, produce disastri, dall’altro le economie emergenti, in testa quella cinese, insegnano che la crescita ha bisogno di un forte ruolo dello Stato.
Fico, McDonald’s, Zara e tante altre: quando il personale è a costo zero
Alternanza Scuola Lavoro. Fico, McDonald’s, Zara e altre 100mila: quando la forza lavoro è gratuita
Morire di Mondiali, senza diritti Il potere del calcio se ne infischia
Qatar 2022/ CONDIZIONI SHOCK PER I LAVORATORI STRANIERI