L’università  che ci meritiamo

Loading

Basti dire che nella classifica del numero dei laureati l’Italia è al 34mo posto su 36 paesi Ocse.
Oddio, in questo panorama di deflazione (anzi, di depressione) culturale e scientifica c’è una vistosa eccezione: l’Anvur, la famigerata Agenzia di valutazione dell’università  (ampiamente sbeffeggiata in Italia e all’estero per le sue procedure insensate, gli errori marchiani e l’avversione di cui gode nel mondo accademico), ma che ci costa più di 300 milioni di euro in tre anni. Uno spreco di denaro privo di senso: se mai l’abilitazione nazionale avrà  una conclusione (ciò di cui tutti dubitano), il 90% degli abilitati non potrà  essere reclutato dagli atenei per la mancanza di fondi, e quindi tutto sarà  stato inutile. Una vera beffa per chi sinceramente credeva, facendo domanda, di essere riconosciuto per il suo merito di ricercatore, invece che per l’ appartenenza a qualche cordata o tribù accademica.
Tuttavia, la vicenda Anvur, se inserita sullo sfondo dell’agonia dell’università , ci dice molto sulla lungimiranza del sistema politico italiano, di centrodestra e centrosinistra, in tema d’innovazione scientifica e ricadute della ricerca sul benessere comune. I ministri, consulenti e opinionisti che hanno gonfiato la necessità  di una valutazione oggettiva, quantitativa e neutrale dell’università , all’insegna dello slogan «basta con i fannulloni!», sono gli stessi che si auguravano fino all’altro ieri la diminuzione di studenti e professori, l’aumento delle tasse, lo sgonfiamento di un sistema troppo cresciuto e così via. Penso a Perotti, Giavazzi, Gelmini e tutti gli altri. Un coro di profeti di sventura, le cui previsioni alla fine si sono avverate: oggi l’università  italiana, saccheggiata in nome del merito, della serietà , del rigore ecc. produce meno laureati, dottori di ricerca, docenti di qualsiasi altro paese sviluppato – ed è un vero miracolo che continui a sfornare un numero di brevetti e pubblicazioni scientifiche che la collocano al settimo posto nel mondo.
Ma, appunto, tutto questo ha un significato che trascende le vicende dell’università . Per sintetizzare in poche parole il problema: il ceto politico italiano non ha mai ritenuto che valesse la pena investire nella ricerca e quindi nell’università  pubblica. Qui appare un paradosso clamoroso: i governi del nostro paese sono sempre stati colonizzati da professori universitari. Tra i primi che mi vengono in mente, Amato, Prodi, Urbani, Berlinguer, Diliberto, Brunetta ecc. per non parlare del governo in carica che annovera tre rettori e professori di ogni genere e statura. Ebbene, come spiegare l’evidente e costante disinteresse di questi accademici per l’istituzione da cui provengono? Una risposta malevola potrebbe essere che tutti costoro hanno usato l’università  per fare carriera politica. Ma forse quella più realistica è che tutti o quasi hanno voluto un’università  adeguata a un paese ai margini delle economie più ricche.
Qui sta probabilmente il nodo della questione università . Un sistema politico di ampie vedute sa che un’università  ben finanziata, capace di lavorare non solo per le aziende ma anche per lo sviluppo culturale dei suoi abitanti in campi non immediatamente remunerativi, non è solo un lusso. È un investimento sul futuro. Permette alle giovani generazioni sia di competere in campo scientifico e linguistico, sia di aprirsi la mente, di godere di capacità  critica e di indipendenza di pensiero. Di giudicare le scelte politiche ed economiche di chi li governa, di arricchire le proprie esperienze non solo in tema di listini di borsa e nuovi software, ma magari di arte, letteratura e altri mondi. Se tutto questo sembrasse un’utopia andate a dare un’occhiata ai corsi di laurea in Germania o negli Usa. Certo, anche lì si taglia e si riduce, ovviamente, ma nessuno si sognerebbe di dire, come il mitico Oscar Giannino, che la diminuzione degli immatricolati è una buona cosa. O che è meglio rinunciare ai corsi di antropologia o letteratura per quelli di economia aziendale, come se questa fosse un’alternativa razionale.
Un’università  fatta di Bocconi e politecnici in sedicesimo – a vantaggio dei privati, ma a spese dei contribuenti – è stato l’obiettivo costante dei governi di centrosinistra e centrodestra negli ultimi 25 anni. Un’università  di questo tipo è perfetta per un’economia di servizi, di piccole aziende, di una Fiat che chiacchiera in Italia e investe in America, di speculazioni finanziarie e banche allo sbando. Questo è oggi il nostro paese e questa è la sua università .


Related Articles

Morti di freddo e di fuoco a Milano. E di politiche indifferenti

Loading

NULL (La Repubblica, DOMENICA, 22 GENNAIO 2006, Pagina I – Milano) La donna intrappolata nel rogo dell´ex area Falk a

I trentamila detenuti politici venduti dalla Ddr all’Ovest

Loading

Dal 1963 al 1989 la Germania federale ha pagato 3 miliardi di marchi E ha restituito la libertà  a medici, ingegneri e uomini di cultura.  C’era un tariffario dei carcerati: di solito ognuno “valeva” 40 mila marchi, ma per i letterati il costo era molto più alto. Le consegne avvenivano da un legale all’altro con appuntamento alla stazione della metro berlinese Friedrichstrasse

UNA CATENA DI ERRORI E LEGGEREZZE

Loading

Si cercano 40 dispersi « Superstiti nel relitto ». Nella notte sentite voci a bordo tra le cabine lambite dall’acqua «Sono in due, li abbiamo raggiunti» E si torna a sperare nel miracolo

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment