Fin­mec­ca­nica, due «gioielli» ceduti a caro prezzo

Fin­mec­ca­nica, due «gioielli» ceduti a caro prezzo

Loading

Per una curiosa coin­ci­denza ieri i gior­nali ci hanno con­tem­po­ra­nea­mente infor­mato della pro­ba­bile ces­sione da parte della Fin­mec­ca­nica di un pezzo del suo impero, in spe­ci­fico della Ansaldo Breda e della Ansaldo Sts, ai giap­po­nesi della Hita­chi e insieme dei passi avanti che stanno facendo le inda­gini sulle accuse secondo le quali i ver­tici dello stesso gruppo avreb­bero in pas­sato cor­rotto Giu­lio Tre­monti per far­gli appro­vare delle deci­sioni cui l’ex-ministro era contrario.

Non è la prima volta che i diri­genti dell’azienda incor­rono in accuse di que­sto genere e anche di altro tipo – si pensi solo alle vicende recenti dell’ex pre­si­dente del gruppo romano, Pier Fran­ce­sco Guar­gua­glini — né che l’azienda vende un pezzo del suo impero; le due noti­zie non ci col­gono quindi di sor­presa. Né ci mera­vi­glia il fatto che un’ennesima fetta dell’industria ita­liana e delle sue tec­no­lo­gie migliori pas­sino il con­fine, senza che si mani­fe­sti un qual­che inte­resse di inter­vento alter­na­tivo da parte di una com­pa­gine finan­zia­ria nazio­nale. Si tratta, ahimè pro­ba­bil­mente solo per il momento, dell’ultimo epi­so­dio di una lunga e penosa serie di ces­sioni, di cui non si vede ancora cer­ta­mente la fine. I futuri nuovi can­di­dati aspet­tano in fila pazienti alla porta.

Per altro verso, il ten­ta­tivo di cor­ru­zione con­tro l’ex mini­stro dell’economia sarebbe stato por­tato avanti per con­vin­cerlo a dare il via libera all’acquisto da parte del gruppo della Drs, impresa sta­tu­ni­tense di una certa dimen­sione ope­rante nel set­tore degli arma­menti. L’azienda ame­ri­cana fu a suo tempo pagata 5,5 miliardi di dol­lari, cifra rive­la­tasi poi molto al di sopra del suo valore reale, men­tre le rica­dute indu­striali e com­mer­ciali dell’affare si sono mostrate infe­riori alle attese; accadde per­sino che ai diri­genti ita­liani fu pre­cluso l’ingresso in alcuni degli sta­bi­li­menti e degli uffici della società acqui­sita, dato che essa por­tava avanti dei pro­getti segreti. Il nuovo gruppo diri­gente della Fin­mec­ca­nica per ora sta medi­tando di riven­dere alcuni pezzi del man­cato gio­iello e non esclude di cedere tutto in un pros­simo futuro.

L’attuale ansia di liqui­dare alcune delle atti­vità del gruppo ita­liano sono ora pro­prio col­le­gate, anche se non esclu­si­va­mente, alle dif­fi­coltà finan­zia­rie seguite al grosso esborso sopra citato.

La ces­sione della Ansaldo Breda e della Ansaldo Sts fa seguito in effetti a quella recente, que­sto volta ai cinesi, dell’Ansaldo Ener­gia, altro pezzo sto­rico del sistema indu­striale ita­liano.
Avendo preso la deci­sione di ven­dere, non c’è dub­bio che i part­ner scelti offrono appa­ren­te­mente delle buone garan­zie per lo svi­luppo di una parte almeno delle atti­vità in que­stione (qual­che dub­bio lo si può forse avere sulla Breda, che i giap­po­nesi hanno acqui­sito a malin­cuore, dal momento che a tale acqui­sto era legata obbli­ga­to­ria­mente la ces­sione della Andaldo Sts, una mul­ti­na­zio­nale tasca­bile molto ben col­lo­cata nel suo busi­ness di rife­ri­mento, il segna­la­mento ferroviario).

Ma non era affatto scritto negli astri che biso­gnasse cedere tali atti­vità. Il punto è che da molti anni il gruppo diri­gente della mul­ti­na­zio­nale romana, che pro­viene tra­di­zio­nal­mente per la gran parte dal set­tore mili­tare, ha pun­tato tutte le sue carte sullo svi­luppo di tale com­parto e di quello dell’aerospaziale, tra­scu­rando invece gli inve­sti­menti nei set­tori dei tra­sporti e dell’energia, con i risul­tati nega­tivi che non pote­vano non seguire.
Peral­tro, la stra­te­gia avven­tu­rosa dei gruppi diri­genti romani, dap­prima appa­ren­te­mente coro­nata da suc­cesso, si era poi infranta in due sco­gli che la ave­vano quasi affon­data. Da una parte era arri­vata la crisi eco­no­mica, che aveva por­tato alla ridu­zione, per­lo­meno in occi­dente, del mer­cato mili­tare, che ha invece con­ti­nuato a espan­dersi nei paesi emer­genti, area dove però i nostri amici non ave­vano molta espe­rienza; dall’altra le gravi accuse di cor­ru­zione per il suo gruppo diri­gente, scop­piate qual­che anno fa e sfo­ciate in pro­ce­di­menti giu­di­ziari poco simpatici.

I risul­tati non si sono così fatti atten­dere: Fin­mec­ca­nica, come afferma il nuovo mana­ge­ment, è oggi un grande malato, con la ridu­zione del fat­tu­rato e degli ordini, delle per­dite di eser­ci­zio rile­vanti a par­tire dal 2011(l’utile dovrebbe tor­nare dal 2015), un patri­mo­nio netto dimez­zato nello stesso periodo, un forte aumento dell’indebitamento.
Il nuovo ammi­ni­stra­tore dele­gato, Mauro Moretti, denun­cia poi un por­ta­fo­glio di busi­ness male assor­tito, non­ché rile­vanti pro­blemi orga­niz­za­tivi. Ma egli assi­cura che le cose stanno rapi­da­mente miglio­rando e qual­che cifra sem­bra in qual­che modo dar­gli ragione. Spe­riamo bene.



Related Articles

Le 26 “eroine” di Monselice respingono lo sgombero

Loading

La vertenza. Le lavoratrici, tutte immigrate, erano state licenziate da una cooperativa perché avevano chiesto più diritti. Da due mesi presidiano il capannone dove riciclavano i rifiuti: e non intendono mollare

Nucleare, a Vienna l’ultima partita a poker “Un’intesa vera o nulla”

Loading

La trattativa. Raggiunto il compromesso sui dettagli tecnici, la discussione è ormai tutta politica: l’Iran chiede di poter acquisire armamenti ma Washington non vuole accettare

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment