La bio­e­co­no­mia per uscire dalla crisi

La bio­e­co­no­mia per uscire dalla crisi

Loading

Il pros­simo 22 giu­gno il governo ha con­vo­cato, a Roma, la con­fe­renza Verso Parigi 2015. Gli Stati gene­rali sui cam­bia­menti cli­ma­tici e la difesa del ter­ri­to­rio in Ita­lia. Il per­corso dovrebbe por­tare ad una forte ini­zia­tiva ita­liana in sede euro­pea, per­ché la Ue torni ad avere, al di là dell’asse Usa-Cina, un ruolo trai­nante nella diplo­ma­zia cli­ma­tica, con pro­po­ste per azioni ambi­ziose e vin­co­lanti – come è richie­sto dalla gra­vità della situa­zione e come è nell’interesse dei set­tori più inno­va­tivi dell’economia del nostro con­ti­nente — nelle trat­ta­tive per il nuovo trat­tato glo­bale sul clima. Se ciò non avve­nisse a Parigi 2015 si rischie­rebbe un accordo al ribasso, essen­zial­mente cosme­tico e una nuova mar­gi­na­liz­za­zione dell’Europa sulla scena globale.

La con­sa­pe­vo­lezza dell’importanza degli effetti dei cam­bia­menti cli­ma­tici è ancora limi­tata: andreb­bero avviate, con il coin­vol­gi­mento di tutte le forze eco­no­mi­che, sociali, delle orga­niz­za­zioni della società civile, delle uni­ver­sità, degli enti locali e di testi­mo­nial, cam­pa­gne infor­ma­tive di lungo periodo nei media, nei luo­ghi di lavoro e nelle scuole, con la spie­ga­zione delle impli­ca­zioni e delle oppor­tu­nità: in ter­mini di adat­ta­mento e miti­ga­zione, per la tra­sfor­ma­zione ragio­nata dei com­por­ta­menti quo­ti­diani, il miglio­ra­mento della qua­lità della vita con la sem­pre mag­giore espan­sione dell’economia verde, con­tri­buendo, allo stesso tempo alla ridu­zione delle emis­sioni di CO2 e gas climalteranti.

Fon­da­men­tale nella lotta i cam­bia­menti cli­ma­tici è la affer­ma­zione di un eco­no­mia cir­co­lare basta sull’utilizzo effi­ciente delle risorse. La bio­e­co­no­mia in Europa vale due­mila miliardi di euro e dà già lavoro a oltre 22 milioni di per­sone. L’Italia è all’avanguardia e per ogni mille ton­nel­late di bio­pla­sti­che pro­dotte, si pos­sono creare ses­santa nuovi posti di lavoro. Il futuro è nel col­le­ga­mento tra le imprese e i ter­ri­tori, tra la ricerca, l’industria e l’agricoltura. Il mondo dell’agricoltura, della chi­mica e delle bio­tec­no­lo­gie, con l’obiettivo di age­vo­lare la dif­fu­sione di bio­raf­fi­ne­rie che adot­tino pro­cessi inno­va­tivi, favo­ri­scono lo svi­luppo eco­no­mico dei ter­ri­tori ed offrono nuove oppor­tu­nità di lavoro. Il soste­gno deciso alla bio­e­co­no­mia dovrebbe essere una prio­rità dell’azione del Governo, avviando un con­creto pro­getto che rag­giunga in tempi rapidi l’obiettivo di zero rifiuti orga­nici in discarica.

Per quanto riguarda l’energia: l’Italia può coprire il pro­prio fab­bi­so­gno ener­ge­tico con l’uso effi­ciente delle risorse, l’efficienza ener­ge­tica e le rin­no­va­bili, dimen­ti­cando i pro­getti dan­nosi e con­tro­pro­du­centi, oltre che dai risul­tati limi­tati, delle tri­vel­la­zioni per sfrut­ta­mento di idro­car­buri. L’Italia dovrebbe varare, e insi­stere per­ché la Ue vari, un piano straor­di­na­rio con obiet­tivi vin­co­lanti per l’efficienza che garan­ti­sca nuova occu­pa­zione attra­verso la riqua­li­fi­ca­zione spinta di interi edi­fici e quar­tieri (con con­sumi almeno dimez­zati) che richiede solu­zioni finan­zia­rie inno­va­tive — e rilanci le ener­gie rin­no­va­bili in accordo con l’Energy Union della Ue, con par­ti­co­lare atten­zione all’energia solare, sia foto­vol­taica che ter­mica, come pure a tutte le rin­no­va­bili frutto di ricerca e inno­va­zione sia ita­liana che europea.

Con­ti­nuiamo ad avere un com­parto dei tra­sporti, respon­sa­bile di circa un terzo delle emis­sioni CO2 equi­va­lenti, quasi del tutto dipen­dente dai com­bu­sti­bili fos­sili. Sono urgenti ini­zia­tive da parte del governo in favore della mobi­lità elet­trica con l’obiettivo di un milione di auto elet­tri­che al 2025, della mobi­lità urbana soste­ni­bile e, final­mente, il ribal­ta­mento delle per­cen­tuali di tra­sporto dalla gomma al ferro.

Siamo di fronte a sfide senza pre­ce­denti. Come lo è stata, a metà degli anni ’80 del secolo scorso quella della pro­gres­siva distru­zione dello strato di ozono che ci pro­tegge dalla radia­zioni ultra­vio­lette del sole e che causò danni alla salute di milioni di per­sone nelle aree più espo­ste. Nel set­tem­bre 2014 gli esperti delle Nazioni Unite hanno reso noti i risul­tati del moni­to­rag­gio sugli effetti del Trat­tato di Mon­treal, del 1987, sot­to­scritto da quasi tutti i Paesi: ven­ti­sette anni dopo, gra­zie all’azione inter­na­zio­nale con­cer­tata con­tro i gas distruggi — ozono, la situa­zione è signi­fi­ca­ti­va­mente miglio­rata, con il ritorno, pre­vi­sto entro il 2050, dello strato di ozono ai livelli degli anni 80.
Un’altra dimo­stra­zione che unendo le forze è pos­si­bile cam­biare le ten­denze in atto, anche dei cam­bia­menti climatici.



Related Articles

Merkel: «Controllo europeo sulle banche»

Loading

La Casa Bianca gelida: mercati scettici sulla Ue, sono necessari passi ulteriori

L’eco Muostro di Niscemi

Loading

In Sicilia i lavori per il nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari della Marina militare Usa, all’interno di una riserva naturale. Sabato si è svolta una manifestazione, e a fine aprile è prevista una tre giorni «No Muos»

Sono un babbeo, non è un privilegio lasciare il lavoro dopo 40 anni

Loading

Ho 57 anni, lavoro dall’età  di 13, il 30 ottobre 2013, se sarò vivo, taglierò il traguardo dei 40 anni di lavoro (quelli con copertura previdenziale: poi ce ne sarebbero altri 7 di gavetta, ma tutti e 7 rigorosamente in nero…). Come ogni salariato, ho sempre pagato tasse e contributi previdenziali, senza mai, ovviamente, sgarrare.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment