In Svezia riarmo e leva obbligatoria

ANCHE UN non violento, se spintonato da bulli, è costretto a difendersi. Accade alla civilissima Svezia pacifista, Paese-modello della sinistra democratica e moderna mondiale dai tempi di Olof Palme, potenza industriale e internettiana ai vertici del pianeta, che da oltre due secoli non combatte guerre. Adesso basta, dice l’esecutivo progressista: la Russia fa troppa paura, provoca e ci fa rischiare il peggio ogni giorno. E Trump non dà sicurezze d’impegno Usa per l’Europa. Torna dunque la leva obbligatoria, dopo sette anni di miniesercito di volontari. “Naja” per uomini e donne, come in Norvegia. In nome di gender equality e ricerca dei talenti. E il premier socialdemocratico Stefan Loefvén accetterà in corsa la richiesta del generale Micael Byden, Capo di stato maggiore: aumento di almeno il 15 per cento delle spese militari.
Related Articles
Vienna provoca l’Europa
Migranti. Controlli anche in territorio italiano e soldati alla frontiera. L’Austria illustra la barriera che vuole costruire al Brennero: Renzi: decisione «sfacciatamente contro le regole europee». E la commissione Ue torna a chiedere spiegazioni
“Tregua in Siria da sabato” telefonata tra Obama e Putin Assad: “Elezioni il 13 aprile”
Dallo stop alle ostilità esclusi gli attacchi contro lo Stato islamico e Al Nusra Gentiloni da Erdogan. Intercettazioni dei contatti tra esercito turco e Is
Ecco il contributo dell’Italia ai raid dell’aviazione di Tel Aviv
Armi. La cooperazione sancita da una legge del 2005. Coinvolte le forze armate all’interno di un vincolo di segretezza