Pandemia: «un disastro evitabile», lo afferma un rapporto indipendente

Pandemia: «un disastro evitabile», lo afferma un rapporto indipendente

Loading

La pandemia è stata un «disastro evitabile» e dichiarare l’emergenza prima del 30 gennaio 2020 «avrebbe potuto salvare 3,4 milioni di vite». Lo sostiene un rapporto indipendente pubblicato anche sulla rivista The Lancet, con il titolo Covid-19: Make it the Last Pandemic. Il rapporto è nato da una richiesta, datata maggio 2020, dell’Assemblea Mondiale della Sanità al direttore generale dell’Oms, per l’avvio di una revisione indipendente, imparziale e completa sulla risposta sanitaria internazionale alla pandemia da Covid.

Sotto accusa i leader globali, ma anche la stessa Oms, per quella che gli esperti definiscono la «Chernobyl del XXI secolo». «Possiamo dire che ci sono stati ritardi evidenti in Cina, ma ci sono stati ritardi ovunque», ha commentato l’ex prima ministra neozelandese Helen Clark, co-presidente del panel. Gli esperti hanno esaminato per otto mesi la diffusione della pandemia e le misure adottate dall’Oms e dagli Stati per affrontarla, trovando «anelli deboli in ogni punto della catena».

Per Ellen Johnson Sirleaf, ex presidente della Liberia e copresidente del panel, «la situazione in cui ci troviamo oggi, una pandemia catastrofica che ha ucciso più di 3,25 milioni di persone e continua a minacciare vite e mezzi di sussistenza in tutto il mondo, avrebbe potuto essere prevenuta». Mentre si sollecitano riforme radicali tali da assicurare risposte più efficaci, più risorse per la prevenzione e la comunicazione dai governi e dall’Oms e la creazione di un «Consiglio per le minacce alla salute globale», guidato dai capi di Stato. Ma anche, a breve, un impegno concreto da parte dei Paesi ricchi a fornire vaccini per il resto del mondo.

L’intero lavoro sarà presentato durante la 74esima Assemblea Mondiale della Sanità, che si terrà dal 24 maggio al 1 giugno 2021.

* Fonte: il manifesto



Related Articles

Aids, conferenza 2011 in Italia Il paese che taglia la ricerca

Loading

Conferenza Aids 2011

Dal 17 al 20 luglio si terrà  la Conferenza internazionale sull’Aids. La novità  è che quest’anno verrà  ospitata a Roma. Una scelta che sembra un po’ un paradosso, visto che l’Italia sembra aver deciso di non finanziare più la ricerca sull’Aids.

Giovani oltre i limiti

Loading

Fra sogni e trasgressioni a caccia d’identità  Crescono tra le nuove generazioni i comportamenti a rischio. A spingere verso l’uso di sostanze stupefacenti, la ricerca di sé nel passaggio fra l’adolescenza e la maturità . E una paura del futuro da non sottovalutare

Genova 2001, poliziotti e medici dovranno risarcire lo Stato

Loading

G8. La Corte dei conti di Genova condanna 28 persone a risarcire l’Italia per le violenze del 2001

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment