Povertà: uno su quattro è a rischio, ma tagliano reddito e salari

Lavoratori poveri: per Eurostat l’Italia supera la media europea. Per l’Istat la loro condizione non è cambiata dagli anni della pandemia anche se la crescita avrebbe diminuito il numero di coloro che versano in una povertà estrema. Nel frattempo procedono i lavori parlamentari in vista della conversione del “Decreto lavoro” che rinomina il “reddito di cittadinanza”. Sindacati e opposizioni chiedono modifiche: “Questo governo non fa nulla contro le diseguaglianze”
La povertà non dà tregua, la precarietà persiste anche se i redditi aumentano dopo il Covid. Quasi un quarto della popolazione – il 24,4%, pari a 14,3 milioni di persone – nel 2022 era a rischio povertà o esclusione sociale. Secondo l’Istat, che ieri ha pubblicato un nuovo rapporto, sarebbero 11,8 milioni le persone a rischio povertà (il 20,1%), 2,6 milioni gli individui in condizione di grave deprivazione materiale e sociale (il 4,5%), cui si aggiunge il 9,8% di persone che, nel 2021, era precario, cioè vive in famiglie “a bassa intensità di lavoro”. Se non ci fosse stato il «reddito di cittadinanza», e misure eccezionali come il «reddito di emergenza» o gli altri bonus «600/1.000/2.400 euro», nei due anni della pandemia la povertà sarebbe cresciuta di più: il 6,4%, invece del 5,6%, nel rapporto fra il reddito equivalente netto totale ricevuto dal 20% della popolazione con il più alto reddito e quello ricevuto dal 20% della popolazione con il più basso reddito. Nell’Unione Europea ci sono oltre 95 milioni di persone a rischio povertà ed esclusione, ha sostenuto sempre ieri l’Eurostat. Di queste, 14 milioni sono nel nostro paese che si mantiene al di sopra della media europea, poco sotto Grecia e Spagna (26%) anche se è ancora lontana da Romania (34%) e Bulgaria (32%).
All’interno del paese la situazione è diseguale. Lo confermano i dati della Campania, Calabria e Sicilia dove si registrano valori superiori al 40%, mentre Emilia-Romagna e Valle d’Aosta sono sotto il 10%. Sembra invece diminuire chi versa in una condizione di grave deprivazione sociale e materiale a causa della ripresa dell’economia dopo la crisi pandemica e l’incremento dell’occupazione e dei redditi familiari. La povertà si sarebbe ridotta per chi vive in famiglie con cinque o più componenti (31,2% rispetto al 40,7% del 2021) e in quelle con tre o più figli (32,7% rispetto al 42,4% del 2021). Resta da capire quali saranno gli effetti del record dell’inflazione causato prima all’arresto delle catene del valore globale a causa del Covid, poi con la guerra russo-ucraina dalla speculazione sulle materie prime energetiche e alimentari, dall’aumento dei tassi di interesse decisi dalla Bce per diminuire l’inflazione. E resta anche da capire come questa situazione influirà sulle diseguaglianze. Il contesto non sembra essere univoco, almeno per quanto riguarda i dati sulla deprivazione data in diminuzione, ma conferma la persistenza della precarietà dei lavoratori poveri.
Sindacati e opposizioni hanno criticato il governo Meloni che, con il «decreto lavoro rinominerà il «reddito di cittadinanza» in «assegno di inclusione» e vincolerà gli «occupabili» a condizioni tali da perdere il sussidio «per la formazione e il lavoro». Norme che peggioreranno la loro condizione e non influiranno su quella dei lavoratori poveri che già non ricevevano il «reddito di cittadinanza». «Sono numeri che richiedono un’azione straordinaria e integrata – sostiene Daniela Barbaresi (Cgil) – senza operare scelte arbitrarie e categoriali o introducendo versioni moderne delle tessere “annonarie” come la “Carta per la spesa alimentare” che esclude proprio i più poveri». «Serve una misura universale e strutturale contro la povertà, forte attenzione all’inclusione sociale e politiche dedicate al Mezzogiorno» sostiene Domenico Proietti (Uil). A inizio luglio è prevista la conversione in legge del «Decreto lavoro» che liberalizza i contratti a termine. «Sarebbe più corretto chiamarlo decreto precariato – sostiene Francesco Silvestri (M5S, sarà in piazza a Roma il 17) – Il governo sta creando le condizioni per favorire lo sfruttamento di chi ha già stipendi da fame». Per Maria Cecilia Guerra (Pd) «il contrasto alle diseguaglianze non è nelle corde di questa maggioranza».
* Fonte/autore: Mario Pierro, il manifesto
Related Articles
Solidarietà made in Napoli
Pomigliano. La Fiom, gli operai Fca, Libera di don Ciotti raccolgono fondi per chi resta indietro. Le letture di Toni Servillo, l’incasso sosterrà precari, cassintegrati e disoccupati. E a Milano, Roma, Palermo fioriscono iniziative simili
L’ultima frontiera: galeoni per i galeotti
Detenzione “creativa” nel Regno Unito (il manifesto, 22 ottobre 2006) Patrizio Gonnella* Galeoni per contenere galeotti. L’ultima frontiera creativa della
QUEI NUOVI POVERI CON LO STIPENDIO
Non c’è stato nessun miglioramento nella percentuale di famiglie e individui che vivono in povertà relativa e nemmeno di quelli che vivono nella più grave povertà assoluta