Ucraina. Vertice saudita per la pace, ma senza la Russia

Potrebbero partecipare 30 paesi. Aderisce anche il Brasile di Lula
Il 5 e il 6 agosto a Gedda, in Arabia Saudita, si terrà un vertice per la pace in Ucraina, ma Mosca non è invitata. Il summit, a quanto pare, è stato fortemente voluto dalle autorità di Riyad, che intravede il prestigio derivante da un’eventuale risoluzione del conflitto sul proprio territorio. Secondo il Wall Street Journal ai tavoli potrebbero partecipare i rappresentanti di 30 Paesi e alcune adesioni sono già arrivate, come quella (importante) del presidente brasiliano Lula.
Ufficialmente, durante il vertice si discuterà di pace a partire dal «piano ucraino in 10 punti» più volte indicato dai funzionari ucraini come «l’unica via possibile alla pace». Il Cremlino, dal canto suo, accusa Kiev di «non volere la pace» e reputa il piano ucraino «irricevibile». Tuttavia, anche se i rappresentanti russi non parteciperanno alla discussione, ieri il portavoce del presidente Putin, Dmitry Peskov, ha dichiarato che «senza dubbio la Russia terrà d’occhio questo incontro. Dovremmo comprendere appieno quali sono gli obiettivi prefissati e di cosa intendono parlare gli organizzatori. Abbiamo ripetuto più volte che ogni tentativo di contribuire in qualche modo a una soluzione pacifica merita una valutazione positiva». Peskov ha anche chiarito che il governo del suo Paese a tale proposito non ha aspettative: «È possibile raggiungere un accordo di pace ora con la partecipazione del regime di Kiev e nel contesto della sua attuale posizione? La risposta è inequivocabile. No, è impossibile».
Andriy Yermak, il capo del gabinetto di Zelensky, ha invece dichiarato che l’Ucraina si sta impegnando per «coinvolgere il maggior numero possibile di partner riguardo all’attuazione della Formula di Pace». L’incontro di Gedda seguirà, a distanza di due mesi, il meeting di Copenaghen tra i Paesi occidentali e i rappresentanti di Brasile, India, Turchia e Sudafrica.
* Fonte/autore: Sabato Angieri, il manifesto
Related Articles
Ong nel mirino, la posta in gioco
La controversia tra le Ong e il governo italiano intorno al codice di regolamentazione dell’attività di salvataggio in mare è questione di grande importanza
La Cina e la Russia pregano per l’euro
VERTICE UE. Le due potenze si sforzano di credere in un buon esito dell’accordo Ue, perché temono l’instabilità
Il governo balla l’mbalax
Ieri mattina la notizia della nomina a ministro della cultura e del turismo di Youssou N’dour nel governo del nuovo presidente della Repubblica Senegalese Macky Sall si è diffusa «taf taf» (velocemente in wolof).