Sui migranti il peso della crisi, giù del 20% le rimesse globali

Sui migranti il peso della crisi, giù del 20% le rimesse globali

Loading

Povero Ramadan.  E i paesi d’origine si impoveriscono ancora di più

C’è fila davanti al piccolo Caf di Via di Tor Pignattara. Quattro ragazzi sulla trentina, mascherine sul volto, chiacchierano a distanza in attesa del turno. Identica scena negli altri Caf del quartiere, porta a vetro con su adesivi che elencano i servizi. In fila ci sono i migranti: pachistani, bengalesi, marocchini.

«Non tutti riescono a presentare da soli la domanda per la cassa integrazione o per gli aiuti previsti dal governo». X. è curdo, ha un ristorante e da inizio marzo ha chiuso le saracinesche: «Siamo tutti in difficoltà. I locali sono chiusi, non puoi pagare i dipendenti, le tasse, l’affitto – ci spiega – Né mandare soldi a casa. Tanti migranti vivono in 6 o 7 in un appartamento pur di spedire 200 euro al mese al loro paese. Ora è impossibile. La vera preoccupazione oggi è sopravvivere».

«Tanti lavorano in agricoltura e nella ristorazione, come lavapiatti e camerieri, o negli hotel nelle pulizie. Tutto fermo». Lavoro in nero, sfruttamento («Spesso il primo sfruttatore di migranti è un altro migrante»), contratti a chiamata sospesi, realtà che rendono impossibile l’accesso ai sussidi governativi, come il bonus famiglia o i buoni pasto, o alla cassa integrazione. Chi potrebbe ha difficoltà a districarsi tra i documenti in burocratese. E si mette in fila davanti ai Caf.

Al di là dell’oceano, a Des Moines, Iowa, cambia poco. Anche qui per un migrante le priorità sono stravolte: prima la sopravvivenza, poi la famiglia.

Y. lavora in un albergo, ha un contratto ma non uno stipendio fisso. Lavora a ore. E con il lockdown il monte ore da metà marzo è zero: «Ho fatto richiesta per il sussidio di disoccupazione: 450 dollari a settimana, 1.800 al mese. Ma 1.300 se ne vanno di affitto».

«Si parla di un sostegno per quattro mesi – ci dice – poi chissà. Dovesse andare male, tornerei in Palestina. Almeno lì ho una casa, una rete familiare. Soldi a casa? Non bastano nemmeno per noi. Sarà un Ramadan triste».

Il mese sacro dell’Islam è appena iniziato. Ovunque, dall’Indonesia all’Egitto, dalla Turchia al Sudan, per due miliardi di musulmani sarà un Ramadan spento.

Le misure di contenimento dell’epidemia di Covid-19 hanno chiuso le moschee e sospeso la preghiera collettiva, ridotto i movimenti e gli affollamenti nei mercati per comprare i vestiti buoni per la festa e il cibo con cui rompere il digiuno al tramonto.

L’Iftar si consuma in famiglia, senza parenti e amici, senza le lunghe veglie notturne che riempiono le strade e i quartieri di luci e musica, senza la condivisione del pasto con i poveri e le lanterne che spezzano la notte.

Un Ramadan solitario ma soprattutto più povero. Economie che si reggono per buona parte sul lavoro informale soffrono più di altre. E le rimesse da fuori evaporano.

I dati li dà la Banca Mondiale: in tutto il mondo il lockdown e la conseguente perdita di posti di lavoro a contratto o a nero ha provocato una riduzione del 20% delle rimesse verso i paesi di origine, «il calo più duro della storia recente».

Un dramma doppio: per chi non riceve più e per chi non invia, dopo anni di sacrifici in terra straniera. Si stima che nel 2019 il valore totale delle rimesse verso i paesi di origine sia stato pari a 573 miliardi di dollari.

Ogni migrante riesce a mandare tra i 100 e i 200 dollari al mese. Fatti i calcoli si capisce quante famiglie siano travolte: centinaia di milioni di persone che perdono accesso al cibo, alla sanità, all’educazione.

La Banca Mondiale stima un calo del 23,1% verso l’Africa sub sahariana, del 22% per l’Asia del Sud, del 19,6% per Medio Oriente e Nord Africa, del 19,3% verso America latina e Caraibi.

Perché la perdita del lavoro non colpisce tutti allo stesso modo: i migranti senza contratto o cittadinanza non sono titolari, in molte parti del mondo, degli stessi diritti dei cittadini in termini di sussidi di disoccupazione o aiuti ai più poveri.

E spesso sono i più vulnerabili al virus, costretti in appartamenti affollati ma i soli abbastanza economici da permettere di risparmiare qualcosa da mandare a casa.

Gli effetti non sono solo individuali (con un 50% delle entrate familiari cancellati dal mancato arrivo delle rimesse, sottolinea l’Oim). Sono collettivi. Un paio di esempi: in Libano il 12,5% del Pil è dovuto alle rimesse, 7,3 miliardi di dollari l’anno; in Egitto l’8,8, oltre 25 miliardi. Un altro feroce impoverimento delle classi basse del sud del mondo è la scintilla possibile di conflitti sociali già lampanti. La fame fa più paura del Covid-19.

* Fonte: Chiara Cruciati, il manifesto

 

Foto di Şahin Sezer Dinçer da Pixabay



Related Articles

La nuova Merkel nel cuore dell’Europa divisa

Loading

La cancelliera si impegna ad accogliere in Germania 800 mila rifugiati. E l’Ungheria di Orbàn l’accusa apertamente: “Il caos dei migranti è tutta colpa sua”

«Racconteremo anche degli altri» Le ammissioni di Paris e Maltauro

Loading

Già al primo interrogatorio si spacca «la squadra» degli arrestati nell’inchiesta sugli appalti di Expo 2015: Paris e Maltauro ammettono

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment