Il cul de sac della crisi europea

Loading

Si deve pertanto concordare con la tesi di Paul Krugman sul New York Times dell’11 agosto, che il segnale negativo raccolto da Wall Street in seguito al declassamento del debito federale da parte della Standard & Poors riguarda l’accresciuta probabilità  di un’ulteriore recessione, cui si aggiunge il contagio europeo che ha toccato New York.
Il contesto dell’eurozona è invece diverso. Dall’apertura del fronte greco da parte della Germania nel novembre del 2009 (ricordiamo che fu lo sbraitare di Berlino ad aizzare le agenzie di rating contro la Grecia e poi contro gli altri paesi più vulnerabili), un nuovo strato di titoli tossici si è accumulato nel sistema finanziario europeo per via del tutto istituzionale. Si tratta dei buoni statali del debito pubblico. La formazione di tale strato è tanto più grave quanto più le autorità  di Bruxelles e la Bce fanno di tutto per negare la presenza della montagna di titoli privati tossici che riempiono le casseforti delle banche tedesche e francesi. Ne consegue che lungi dall’aver affrontato la crisi bancaria europea, governi nazionali, Bruxelles e la Bce ne hanno aggiunta un’altra, intricatissima, fabbricata con le proprie mani. Il fenomeno di queste ultime settimane in cui le società  finanziarie, a partire dalle banche, scommettevano contro se stesse scaricando titoli pubblici, mandando in fibrillazione le scatole cinesi dei credit default swaps ed ulteriori derivati, è spiegabile senza dover ricorrere allo spauracchio della speculazione in agguato. Nei portafogli delle banche i titoli pubblici hanno sempre figurato come una componente forte e come elemento di stabilità . Il loro acquisto è stato favorito dalle stesse autorità  di controllo e di regolamentazione perché si considerava che i buoni del tesoro fossero facilmente convertibili in denaro in caso di crisi. Con la rottura del circuito tra Tesoro nazionale e Banca centrale avvenuta con la creazione dell’Unione monetaria europea, il titolo pubblico non ha più le caratteristiche ora descritte. Esso assume un grado di rischio che può, al suo aumentare, diventare tossico. Lo zoccolo duro diventa estremamente friabile e le banche sono portate a svendere.
Il passaggio da una situazione potenziale a quella reale di oggi è avvenuto con l’istituzione nella primavera del 2010 del fondo di salvataggio Efsf. Come notato da Yanis Varoufakis l’attivazione del fondo aumenta il rapporto debito/pil dei paesi solventi. Ogni incremento delle dotazioni dell’Efsf viene addebitato ai paesi da cui vengono attinti i fondi. È evidente che l’Italia, non essendo un piccolo paese, non potrà  mai essere «salvata» con questo meccanismo. Un eventuale tentativo di salvataggio dell’Italia comporterebbe un addebitamento di fondi addizionali alla Francia e alla Germania tale da rendere il loro rapporto debito/pil tanto «brutto» quanto quello italiano. Nel perverso sistema attuale non c’è alternativa al suicidio: cercare la solvibilità  attraverso terrifficanti tagli di bilancio che comprimendo il pil aumenteranno il rapporto di indebitamento portando così il paese allo sfascio più completo.


Related Articles

Spending. Le mani su pensionati e statali

Loading

Nel piano Cottarelli per la spending review uno dei punti più con­tro­versi è quello del con­tri­buto di soli­da­rietà che si chiede ai pen­sio­nati

«Perché noi di Slow Food, Expocritici, ci saremo nonostante McDonald’s»

Loading

Nes­suno si indi­gna per il fatto che men­tre ad alcuni viene garan­tito il super­fluo ad altri viene negato anche il diritto stesso alla soprav­vi­venza. L’Expo dovrebbe pun­tare i riflet­tori pro­prio su que­sta sof­fe­renza

LA QUESTIONE MERIDIONALE

Loading

Lo sciopero che oggi legherà  fra loro i Pigs, i paesi porci d’Europa, è la fotografia della frattura sempre più evidente che, se la rotta non verrà  invertita in fretta, rischia di spaccare in due l’intero continente. Ai porci originari – nell’ordine dell’acronimo Portogallo, Irlanda, Grecia, Spagna – va ora aggiunta l’Italia, che non sfigura affatto in nessuno dei parametri messi a punto dietro le vetrate dei palazzi che contano nella grigia Bruxelles: il debito pubblico proprio ieri ha battuto un altro record, salendo a 1995 miliardi nonostante i Fiscal compact e i Patti di stabilità .

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment