A Melfi si vota solo fuori la fabbrica Dentro c’è la matita cancellabile

Loading

Prima perché nelle ultime elezioni democratiche della Rappresentanza Sindacale Unitaria, la Fiom era il primo sindacato. Prima perché basta essere davanti ai cancelli per un volantinaggio per vedere quanti volantini rimangono per terra o quanti si fermano per chiedere «ma quando rientrate? Dentro così non si va avanti». Quelle che la Fiat ha voluto celebrare non sono le elezioni della Rappresentanza Sindacale Aziendale (sarebbero bastate delle banali «nomine» delle organizzazioni sindacali che hanno aderito al contratto collettivo specifico), ma il tentativo di «ritorno alla normalità » senza la libertà  delle lavoratrici e dei lavoratori di poter contrattare, negoziare, essere liberi di scegliersi il sindacato. 
All’apertura della procedura elettorale la Fiom Cgil ha inviato i nominativi per la commissione elettorale, ma una risposta scritta. La competizione elettorale non ha nulla di trasparente, chiaro, nessuna discussione, assemblea, nulla di nulla; solo il tentativo di offrire una parvenza di democrazia che poi è naufragata nei seggi. All’uscita dai cancelli, i racconti su quelle che in molti hanno definito «elezioni farsa», parlano di candidati arrivati in alcuni reparti e accolti al grido di «vai a lavorare», mentre altri raccontano che iscritti alla Fiom Cgil hanno potuto constatare e contestare che alle lavoratrici e ai lavoratori per votare è stata data una matita cancellabile. Ma arrivano i responsabili aziendali a tranquillizzare la situazione: è tutto normale, si può continuare a «votare» con quella matita. L’ennesima dimostrazione che in Fiat si vota solo quando e soprattutto come decide l’azienda. 
Ma fuori dallo stabilimento, alle lavoratrici e ai lavoratori, insieme a un volantino di denuncia la Fiom regala anche delle penne per denunciare la «truffa del voto cancellabile». I lavoratori passano e chiedono se si hanno notizie sulla cassa integrazione o sul piano industriale; perché dentro non si sa nulla, sembra esserci una tranquillità  surreale data anche dall’uso di sei ore d’assemblea per il solo voto. È la normalità  imposta dai responsabili che girano assicurandosi che tutti abbiano «fatto il proprio dovere». L’ennesimo dovere, l’ennesima pressione. 
Quello che per l’azienda conta, è dimostrare che senza la libertà  delle lavoratrici e dei lavoratori tutto procede tranquillo. Così non è. Sono state più di 1.500 le schede votate nelle urne allestite davanti i cancelli. Per tre giorni un furgone della Fiom Basilicata, insieme ad un altro arrivato da Pomigliano, sono serviti da «saletta sindacale mobile». Mini-assemblee nascono e si concludono in poco tempo tra chi entra e chi esce. 
L’articolo 18, la riforma del mercato del lavoro, la crisi, rimangono fuori dal perimetro della Fiat Sata, perché qui l’ultima assemblea sindacale risale a dicembre e a tenerla c’era Maurizio Ladini. Il 19 sera a Melfi, le altre organizzazioni sindacali hanno impiegato una notte intera a contare e ricontare le schede cancellabili. Nel pomeriggio alcuni iscritti alla Fiom hanno chiesto invano di poter entrare per assistere allo scrutinio. Stupisce che in tanti esultino per la primavera che spira lontano da casa e nessuno s’indigna per quello che accade negli stabilimenti dell’»eroe dei due mondi».


Related Articles

Statali, ora gli aumenti (non per tutti)

Loading

L’incognita degli arretrati per i sei mesi che mancano alla fine del blocco abolito dai giudici Per il Tesoro una spesa minima di cinquecento milioni, ma la stima fino al 2019 sale a 21 miliardi

Sandy, la metafora del disastro

Loading

Sandy, l’uragano atlantico più ampio e più forte che la storia ricordi, è una manifestazione diretta e incontestabile dei cambiamenti climatici che minacciano il pianeta a causa di un consumo incontinente di fonti energetiche fossili; e non in un futuro più o meno lontano, ma già  qui e ora. 

LA NOSTRA SPENDING REVIEW

Loading

Il costo del debito pubblico italiano non è sostenibile: 85 miliardi all’anno di interessi su 1.900 miliardi di debito complessivo, che l’anno prossimo saranno probabilmente di più: 90-100; a cui dal 2015 si aggiungeranno (ma nessuno ne parla) altri 45-50 miliardi all’anno, previsti dal patto di stabilità  europeo, per riportare progressivamente i debiti pubblici dell’eurozona al 60 per cento dei Pil.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment