Inseguendo gli ultimi tibetani

Loading

Notte d’altopiano, l’aria dei quattromila toglie il respiro. I fari delle moto richiamano dal buio una nebulosa di occhi stralunati, orecchini, sete dorate. In un odore di letame e lana bagnata, c’è una massa scura che sbuffa, ansima, geme. È una tribù di nomadi che transuma verso i pascoli con cinquemila yak neri. Sono eleganti, sembra un corteo nuziale di re, una sfilata di moda, un’anabasi trionfale. Cantano nel buio per tenere buone le montagne e il loro canto è ruvido, nasale. Si rompe di colpo tra fischi di fionde, ninnananne e richiami. La regione di Amdo non sta sulla carta del Tibet. Per Pechino è
solo “Cina occidentale”. Eppure vi sono nati grandi maestri e anche Tenzin Gyatso, l’attuale Dalai Lama. Per secoli è stata zona di scontro tra i “cavalieri del vento” e l’“Impero Celeste”, terra segnata da odio e amore, baricentro spirituale e teologico da far invidia a Lhasa. I nomadi tibetani sono forse l’ultimo avamposto della cultura tibetana. È con loro che cammino sotto le stelle sul limitare dell’Himalaya e della mia stessa mappa. A piedi, a cavallo o su vecchie moto, guidano spavaldi coi neonati nascosti nelle palandrane dalle maniche lunghissime che amplificano i gesti in modo teatrale, come personaggi dell’Opera di Pechino. Le donne portano collane pesantissime e una spada alla cintura come se andassero in battaglia; i vestiti sono pieni di gioie. Sono timide come gazzelle, ma libere. Possono lasciare il marito dopo tre giorni di prova, perché quello non è peccato ma maya, errore. In compenso lavorano per dieci. Risalgono spaventose scarpate con i tacchi alti, scivolano su cenge ghiaiose a picco sugli strapiombi, inseguono i cuccioli di yak persi tra i torrenti, e svelano ogni tanto nello spacco della gonna una provocante coloratissima calzamaglia. Pozzanghere ghiacciate, la luna non trova specchi in cui guardarsi, i cavalli salgono a fatica, sudano, sento scricchiolare i loro zoccoli. I nomadi dell’Amdo si muovono con le stagioni, giocando con i divieti della burocrazia pechinese che li vorrebbe meno inquieti e con la tirannia del clima che cambia. I segni del male che colpisce il pianeta arrivano anche qui, con lingue di sabbia sahariana che serpeggiano tra i picchi vestiti di neve. Sono armati di cellulari e fuoristrada, in molti hanno scambiato i cavalli con le moto. Altri, mi dirà  un monaco, «hanno agghindato e coperto di tetti le tende e si sono ritrovati in una casa». «Diventano sempre più pastori, sempre meno nomadi», mi aveva avvertito Andrea Dell’Angelo, capo di Asia, una Ong fondata a Roma dal gran maestro di Dzogchen, Namkhai Norbu, invitato in Italia dal grande
orientalista Giuseppe Tucci. «Gli stessi cinesi cominciano a rendersi conto che il loro processo di sedenterizzazione può essere senza ritorno».
I cinesi della dinastia Tang esaltavano il coraggio dei tibetani che uccidevano i propri cavalieri rei di una resa disonorevole. Oggi Pechino compra ciò che non può distruggere. La macchina del folclore a pagamento, del turismo d’alta quota, è in marcia da tempo. A Kum-Bum vedo orde di turisti mentre i monaci battono come indemoniati i gong fuori orario; nuvole d’incenso galleggiano in templi dove nessuno prega; i tibetani affittati per pochi yuan per un lampo di flash. Tutt’intorno il Nuovo non aspetta, stende strade e ponti su cime che sfiorano il cielo, taglia a fette montagne, scava, sradica, cancella le impronte del leggendario Gesar di Ling, estirpa persino i dolci tuberi rossi del Tibet, una delle poche prelibatezze di questa terra avara. A Xining, capitale del Tibet storico orientale, sembra di essere a Pechino. Paesaggio di gru e impalcature. Ragnatele di autostrade e sopraelevate, condomini- fantasma con finestre spente e scheletri, accanto, in costruzione.
Quassù il sole è già  alto quando passiamo il valico agghindato di bandiere e velato di neve. Sui pascoli protetti dai venti i nomadi piantano chiodi per fissare la tenda di lana di yak, pesante e impregnata di fuliggine. “Dra”, la tenda nera. «Sei generazioni l’hanno avuta in custodia» mi dice Sonam, un ragazzo nomade che parla inglese. «Mio nonno non aveva paura di morire ma che la tenda venisse abbandonata. Perché la tenda nera è il Tibet». Le donne ne dividono lo spazio: destra e sinistra, puro e impuro, maschile e femminile. Ogni tenda diventa tempio. Senza volerlo faccio una mossa proibita, passo tra la stufa e l’altare. Vedo gli occhi spaventati delle donne. Serve un rito. La stufa è la dimora dei geni, il fumo è la fonte della divinazione. Sale dritto? Gira a destra? Serpeggia per terra? Tutto diventa un segno. Per tenerlo buono, il fuoco è benedetto due volte al giorno con una preghiera.
Tenda nera, yak bianco. «Quando ne nasce uno lo liberano perché è sacro», mi dice Sonam il cui nome vuole dire felice. Mi porta sui monti dove si praticano i «funerali del cielo» e dove i morti si lasciano agli uccelli. Sonam mi tornerà  in mente una volta scesa a Tongde, nella provincia del Qinghai. Noto uno scambio di sguardi: quello da gazzella di un ragazzo nomade agghindato di rosari e quello di una cinese di madreperla, atea fino al midollo. Due bellezze angeliche, un odio viscerale.


Related Articles

Molotov e lacrimogeni, guerriglia ad Atene Un manifestante morto

Loading

 È stato il secondo sciopero generale Gli operai belgi cantano l’Internazionale e sfilano in piazza Syntagma dietro allo striscione «Siamo tutti greci». Le misure di austerità  toccano gran parte dell’Europa e gli slogan rimbalzano da un Paese all’altro. Così i sindacati di Atene hanno deciso che il prossimo sciopero generale sarà  coordinato con quelli in Spagna e Portogallo il 14 novembre.

L’ascesa e la caduta di un leader

Loading

Le tremende accuse di cui Dominique Strauss-Kahn deve rispondere sono un colpo mortale alla sua immagine di uomo e alle sue ambizioni politiche. Ma— fatto ancora più grave e devastante — l’imbarazzante arresto di un leader di statura e responsabilità  mondiale incrina l’immagine della Francia che in qualche modo rappresenta, stravolge l’imminente corsa elettorale per l’Eliseo e provoca un momentaneo vuoto di potere al vertice del Fondo monetario.

Siria. Erdogan cambia strategia e chiede a Trump: «Datemi i Patriot»

Loading

Siria. Il presidente si rivolge agli Stati uniti, che si spaccano sul sostegno alla Turchia. Poi manda a dire a Putin di farsi da parte, ma intanto contratta la tregua a Idlib

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment