Shoah, il culto della memoria non basta rivediamo le vecchie categorie politiche

Loading

«Come ricordare?» è il sottotitolo del libro dello storico francese Georges Bensoussan, L’eredità di Auschwitz , appena uscito per Einaudi in una nuova edizione rivista e ampliata. «L’era delle commemorazioni — scrive Bensoussan — esprime l’inquietudine di un mondo privato di senso». E continua: «La ricerca di senso contribuisce a banalizzare ulteriormente la specificità di ogni avvenimento; e cioè, nel nostro caso, ciò che fa dello sterminio del popolo ebraico una cesura della Storia». Il «culto della memoria» diventa garanzia della nostra identità, ma non riesce a soddisfare la conoscenza (e la coscienza) di un crimine senza proporzioni.
La domanda che si lega alla prima è: come insegnare la Shoah alle generazioni presenti e future? Non basta il racconto emotivo dell’orrore, come accade spesso alla vigilia delle rievocazioni: lo afferma con decisione (e dolorosamente) un altro libro uscito in queste settimane, Contro il giorno della memoria di Elena Loewenthal (Add Edizioni). Lo storico francese si chiede se questo «tumulto della memoria», piuttosto che presentarsi come la cancellazione di un tabù, non si riveli in definitiva un «parlare senza fine per non dire l’essenziale»: «Talvolta, effettivamente, si commemora per dimenticare, e certi ricordi ostacolano la memoria».
È un dato di fatto che il moltiplicarsi delle commemorazioni non ha affatto impedito (né almeno attenuato) la crescita dell’antisemitismo in Europa. La nostra arma, avverte Bensoussan, non è la memoria ma la Storia: «la politica della memoria deve mutarsi in politica della storia, se non addirittura in un imperativo per la comunità». Il genocidio ebraico non fu una «parentesi» nella storia umana (neanche il fascismo italiano lo fu), un gesto di prevaricazione violenta da parte di un manipolo di assassini, ma un crimine di Stato diventato l’opera di una collettività, cui contribuirono non soltanto l’antisemitismo, ma la burocrazia e la tecnologia. Dunque, se non si vuole sminuirne la portata, «questo disastro costringe a rivedere le categorie politiche tradizionali». La pedagogia della memoria, che sfocia in un generico appello alla tolleranza o al dovere di non dimenticare, non è sufficiente, può servire solo a sistemare provvisoriamente la nostra coscienza. Partendo dal lungo processo che ha portato ad Auschwitz, è necessario esaminare quali siano i legami tra barbarie e progresso, tra crimine e (apparente) normalità. Educare alla critica civile tutti i giorni dell’anno.


Related Articles

Ai cittadini di Albano dobbiamo dire grazie

Loading

ANTIFASCISMO
Racconta Lorenzo Foschi, antifascista di Albano: «Qui c’è un certo Boccacci, Maurizio Boccacci, che è di Albano, e qualche anno fa ha fatto addirittura una manifestazione nazionale della Fiamma Tricolore: settantotto persone in giro per il corso in una città militarizzata dalla sera prima alla nottata dopo… Io mi ricordo, andai in piazza, cominciò ‘sto corteo, li contai: erano settantotto, e c’erano cinquemila persone venute lì per protestare, sulle scalette della sezione, sulle vie laterali che scendono verso il corso – tutta la cittadinanza, saranno state mille persone».

“Scuola ridotta di un anno, al diploma in anticipo”

Loading

 Il ministro Profumo firma l’ultima circolare: sarà  questa la priorità  del prossimo governo  

 

Maroni sugli scontri con i no Tav «Hanno intenzione di uccidere»

Loading

Il ministro: bombe carta e molotov, serve fermezza Volano parole grosse attorno alla Tav. «Qualcuno ha intenzione di uccidere…» mette in guardia il ministro degli Interni, Roberto Maroni, alzando volutamente l’asticella di un allarme che da mesi ormai ha trasformato in un fortino, teatro di violenti scontri tra polizia e antagonisti, il cantiere di Chiomonte, in Val di Susa, là  dove dovrebbe essere aperta la galleria geognostica della Torino-Lione.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment