Appello. Sei proposte per cambiare la finanza. E l’Europa

Appello. Sei proposte per cambiare la finanza. E l’Europa

Loading

«Cam­biamo la finanza per cam­biare l’Europa» è l’ appello lan­ciato dalla Fede­ra­zione euro­pea delle ban­che eti­che e alter­na­tive — Febea, la rete di 25 isti­tuti in 14 Paesi euro­pei con oltre 500 mila tra soci e clienti. Un appello indi­riz­zato ai can­di­dati alla Pre­si­denza della Com­mis­sione e che chiede un impe­gno su sei pro­po­ste chiave per «ricon­durre la finanza al ser­vi­zio del bene comune».
La prima riguarda l’introduzione di una tassa sulle tran­sa­zioni finan­zia­rie per con­tra­stare spe­cu­la­zione ed eccessi quali il tra­ding ad alta fre­quenza. Il Par­la­mento ha votato a larga mag­gio­ranza per una sua intro­du­zione, la Com­mis­sione ha pub­bli­cato ormai due anni fa un’ottima bozza di diret­tiva, 12 Paesi hanno avviato una pro­ce­dura di coo­pe­ra­zione raf­for­zata per acce­le­rare i tempi. Eppure, uni­ca­mente a mag­gio del 2014 l’Ecofin sem­bra avere dato un timido via libera, ancora con mol­tis­sime ombre su quali saranno gli stru­menti sot­to­po­sti a tas­sa­zione e su tempi e moda­lità di intro­du­zione. La seconda verte sulla sepa­ra­zione tra ban­che com­mer­ciali e ban­che di inve­sti­mento. Una misura cen­trale anche secondo il rap­porto Lii­ka­nen, com­mis­sio­nato dalla stessa Ue per capire le prio­rità da affron­tare e gui­dato dal gover­na­tore della Banca Cen­trale fin­lan­dese. Una regola recen­te­mente rein­tro­dotta negli Usa ma ancora in fase embrio­nale nel vec­chio con­ti­nente. La terza chiede di rico­no­scere l’esistenza di diversi modelli ban­cari, e della finanza etica in par­ti­co­lare, anche nell’applicazione dell’accordo di Basi­lea III. Un accordo per ridurre il rischio e aumen­tare quan­tità e qua­lità dei patri­moni ban­cari, ma dura­mente cri­ti­cato anche per­ché pen­sato a “taglia unica” su misura per i gruppi di mag­giore dimen­sione. Nel tra­durre nell’Ue tale accordo (tra­mite la Diret­tiva Crd) sarebbe pos­si­bile rime­diare almeno in parte a tali stor­ture.
La richie­sta suc­ces­siva è per un impe­gno mag­giore nel con­tra­sto ai para­disi fiscali. Qual­cosa è stato fatto negli ultimi anni, ma con tempi spro­po­si­tati rispetto a quelli con cui l’ingegneria finan­zia­ria inventa nuovi truc­chi per elu­dere le poche regole in vigore. È neces­sa­rio ribal­tare l’attuale approc­cio, non pren­den­do­sela con l’isoletta tro­pi­cale di turno ma impe­dendo alle nostre imprese e ban­che di sfrut­tare le scap­pa­toie esi­stenti. Per que­sto ser­vono una ren­di­con­ta­zione Paese per Paese dei bilanci e la fine dell’anonimato sulla reale pro­prietà delle imprese.
Si passa poi al sistema ban­ca­rio ombra, quella ple­tora di società che si com­por­tano come ban­che senza essere sot­to­po­ste a con­trolli e vigi­lanza. È forse la que­stione che meglio mostra l’inaccettabile len­tezza dell’Ue. A set­tem­bre 2013 il Com­mis­sa­rio Bar­nier afferma che «dob­biamo adesso inte­res­sarci dei rischi cau­sati dal sistema ban­ca­rio ombra». Men­tre gli Stati sono sot­to­po­sti a un con­trollo stret­tis­simo, per que­sto gigan­te­sco sistema che si muove al di là di qual­siasi regola, oltre cin­que anni dopo il fal­li­mento della Leh­man Bro­thers, la Com­mis­sione, bontà sua, dichiara che è tempo di mostrare un qual­che inte­resse. In ultimo, l’appello pone una domanda sulla rego­la­men­ta­zione dei deri­vati, a par­tire dagli Otc, ovvero gli stru­menti nego­ziati al di fuori delle Borse valori e che sono uti­liz­zati per oltre il 90% in atti­vità pura­mente spe­cu­la­tive. Come in altri casi, qual­cosa è stato fatto (in par­ti­co­lare con la Diret­tiva Emir e l’introduzione di limiti per i deri­vati sulle mate­rie prime), ma è nuo­va­mente troppo poco per potere seria­mente con­tra­stare gli enormi impatti di tali stru­menti.
Le richie­ste potreb­bero essere anche altre, ma que­ste sei sono tra le più urgenti se non altro per evi­tare che un disa­stro come quello che ha col­pito l’Europa negli ultimi anni possa ripe­tersi. Par­liamo di pro­po­ste note da tempo, ma la cui intro­du­zione è impan­ta­nata tra ritardi, veti incro­ciati e infi­nite discus­sioni. Una situa­zione in cui gioca un peso deci­sivo l’azione delle poten­tis­sime lobby del set­tore. Per que­sto, al di là del merito, col­pi­sce come a lan­ciare l’appello siano 25 ban­che e isti­tuti finan­ziari. Ban­che che chie­dono regole certe e più strin­genti con­tro la finanza spe­cu­la­tiva, e che mostrano con­cre­ta­mente, tra­mite il loro ope­rato quo­ti­diano, come un modello ban­ca­rio net­ta­mente dif­fe­rente sia non solo pos­si­bile, ma fun­zioni anche molto meglio di quello tra­di­zio­nale. Due modi lon­ta­nis­simi di inten­dere la finanza. Da un lato un fine in se stesso per fare soldi dai soldi nel più breve tempo pos­si­bile; dall’altro uno stru­mento tra­spa­rente al ser­vi­zio delle per­sone e dell’economia. La finanza come pro­blema o come parte della solu­zione. In ultima ana­lisi, l’appello domanda sem­pli­ce­mente ai can­di­dati alla pre­si­denza della Com­mis­sione da quale lato inten­dano schie­rarsi.



Related Articles

E nel frattempo ci aspetta l’Iva

Loading

LA STANGATA IN LUGLIO L’ALIQUOTA PASSA DAL 21 AL 22%. CGIA: 103 EURO IN PIà™ L’ANNO PER FAMIGLIA
Allarme rosso: gli artigiani di Mestre temono un nuovo freno ai consumi e chiusure di aziende

Un miliardo di affamati, altrettanti obesi Summit su emergenza acqua e sprechi

Loading

Cambiamento climatico, emergenza acqua, riduzione dei terreni agricoli, incremento della popolazione mondiale. Due giorni non bastano a raddrizzare il mondo, ma certo possono provare a farlo mettendo a fuoco un orizzonte nebbioso. All’Università  Bocconi di Milano mercoledì 30 novembre e giovedì 1° dicembre si rimboccheranno le maniche in tanti, nella terza edizione del «Forum on Food and Nutrition» organizzato dal Bcfn di Barilla.

Non solo l’Italia, anche la Germania riduca le «tutele sul lavoro»

Loading

Nell’ultimo rapporto dell’Ocse, l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo, l’Italia governata da Mario Monti viene raccomandata a ridurre le tutele sul lavoro.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment