La nuova strategia militare di Hamas e Jihad che Israele non controlla

Loading

C’è chi la chiama resi­stenza e chi ter­ro­ri­smo. Per la mag­gio­ranza del popolo pale­sti­nese, che viva a Gaza o in Cisgior­da­nia, ad Haifa o a Geru­sa­lemme, quella di Hamas e Jihad Isla­mica è oggi con­si­de­ra­bile l’unica forma di con­trap­po­si­zione all’occupazione da parte delle fazioni poli­ti­che pale­sti­nesi. Men­tre il con­senso verso l’Autorità Pale­sti­nese va a picco e di riflesso Fatah – ormai par­tito fan­toc­cio nelle mani del pre­si­dente Abbas – perde colpi, e men­tre la sini­stra pale­sti­nese tenta con dif­fi­coltà di risa­lire la china cam­biando la lea­der­ship (è il caso del Fronte Popo­lare, impe­gnato da mesi in un con­gresso che dovrebbe ride­fi­nire la segre­te­ria), a mostrarsi in atti­vità sono le due fazioni islamiste.

Hamas, dicono gli ana­li­sti, sta per­dendo len­ta­mente il con­trollo di Gaza, l’enclave che ammi­ni­stra dal 2007, a favore di gruppi mino­ri­tari. La crisi eco­no­mica che gli impe­di­sce di retri­buire con rego­la­rità i salari dei dipen­denti pub­blici e la tra­sfor­ma­zione dello stile di vita gazawi (prima della presa del potere da parte del movi­mento isla­mi­sta molto più libero) ha fatto calare il con­senso. Quando que­sto accade, in genere, a risol­le­vare le sorti di Hamas sono le azioni della sua resi­stenza armata.

Dall’operazione israe­liana “Colonna di Difesa” del novem­bre 2012, Hamas ha saputo rico­struire un arse­nale con­si­stente e deci­sa­mente più effi­cace. Se nel 2001, in piena Seconda Inti­fada, i razzi non supe­ra­vano la città israe­liana di Sde­rot, al con­fine con Gaza, oggi arri­vano ad Haifa, a 150 km di distanza. Un arse­nale col­le­zio­nato in meno di due anni, gran parte del quale costruito dagli stessi mili­ziani dopo adde­stra­menti spe­ci­fici in Iran e Siria.

Ad oggi le Bri­gate Al Qas­sam, brac­cio armato di Hamas, godreb­bero di un depo­sito di oltre 10mila razzi. Accanto ai mor­tai Qas­sam e Katyu­sha fatti in casa e ai mis­sili ira­niani Grad, che coprono distanze di 20 km, sono com­parsi i razzi Wei­shi (design cinese, rag­gio di coper­tura di 40 km, mon­ta­bili su un camion e atti­va­bili via com­pu­ter), i temi­bili Fajr 5 pro­ba­bil­mente con­trab­ban­danti dall’Egitto (sei metri di lun­ghezza per 130 kg di peso, un poten­ziale di caduta a 80 km di distanza), e il nuovo M-75 (122 mm, più pic­colo ma dalla forma allun­gata e ripieno di pol­vere da sparo).

Secondo l’esercito israe­liano, meno di un terzo dell’arsenale di Hamas e Jihad Isla­mica sarebbe stato intac­cato durante l’attuale offen­siva. Ovvero, la resi­stenza pale­sti­nese può pro­se­guire in un con­fronto ben più lungo di quello in corso. Per­ché, come spiega Hamza Abu Sha­nab, esperto di gruppi isla­mi­sti, «Israele non può fer­mare i mis­sili di Hamas: sono i mili­ziani stessi a costruirli. Israele non cono­sce nep­pure l’esatta quan­tità di razzi pos­se­duta per­ché ogni gruppo li pre­para da solo: ogni mis­sile abbat­tuto, sono altri 10 mis­sili pronti ad essere lan­ciati». E se oggi Hamas ha perso il soste­gno eco­no­mico della Siria e il con­trab­bando con l’Egitto, ci sono ancora molti paese arabi che rifor­ni­scono il movi­mento di denaro.

A ciò si aggiunge una rin­no­vata alleanza stra­te­gica con le Bri­gate Al Quds, brac­cio armato della Jihad Isla­mica. Impos­si­bile, durante un’operazione mili­tare in corso, un incon­tro tra le due lea­der­ship: a coor­di­narsi è la base con con­tatti indi­retti. Men­tre i due gruppi prin­ci­pali (Al Quds e Al Qas­sam) si occu­pano di lan­ciare razzi a lunga e media distanza verso Israele, altri gruppi minori fanno da coper­tura con mis­sili a più breve distanza all’interno del peri­me­tro di Gaza. Uno lan­cia, l’altro protegge.

Allo stesso tempo, unità spe­ciali di mili­ziani sono respon­sa­bili della vigi­lanza, ha spie­gato un coman­dante delle Bri­gate Al Qas­sam al sito arabo Al Akh­bar: «Unità di sor­ve­glianza sono dispie­gate lungo i con­fini di Gaza, equi­pag­giate con visori not­turni e tele­ca­mere per tenere sotto con­trollo i com­mando in mare e sulla terra, in par­ti­co­lare a Shu­jaiya a est e a Beit Hanoun, a nord». Se l’unità non si trova sul tavolo poli­tico, è facile da archi­viare su quello militare.

Ma a miglio­rare in tal senso è l’intera stra­te­gia delle due Bri­gate, che hanno impa­rato a muo­versi in rispo­sta alle moda­lità di attacco israe­liane. Secondo il coman­dante di Hamas, una delle prin­ci­pali novità sono i tun­nel: «Il lan­cia­razzi viene riem­pito di mis­sili in ogni diversa ope­ra­zione di lan­cio e ven­gono spa­rati tutti, si svuota. In que­sto modo i raid israe­liani con­tro la posta­zione in que­stione diven­tano inu­tili una volta com­ple­tata la mis­sione». Inol­tre, pro­se­gue il coman­dante, per evi­tare per­dite tra i mili­ziani ogni lan­cia­razzi ha un timer, «così che i guer­ri­glieri non deb­bano restar­gli accanto».

I pro­gressi in ter­mini di tec­no­lo­gia, pre­pa­ra­zione mili­tare e tat­tica sono visi­bili agli occhi di tutti, pale­sti­nesi e eser­cito israe­liano. Lon­tani i tempi in cui – ricorda il coman­dante di Hamas – il movi­mento aveva solo un lan­cia­razzi e qual­che fucile Ak-47. Era il 1996, quando il gene­rale Ahmed Jaa­bari prese in mano le redini della resi­stenza isla­mi­sta e la tra­sformò in una mili­zia pro­fes­sio­ni­sta. Capo delle ope­ra­zioni mili­tari di Hamas dal 2002, Jaa­bari fu l’uomo che ricon­se­gnò il sol­dato Sha­lit dopo il rila­scio e ini­ziò a discu­tere con Israele di un pos­si­bile ces­sate il fuoco. Fu ucciso il 14 novem­bre 2012 da un mis­sile israe­liano che cen­trò la sua auto a Gaza. Il giorno dopo scop­piò l’operazione “Colonna di Difesa”, quasi 200 gazawi uccisi, decine di cen­ti­naia di feriti.



Related Articles

E in Italia il sorpasso delle rinnovabili

Loading

Ad aprile consumi e domanda delle fonti rinnovabili hanno raggiunto le altre. Tirano idroelettrico e eolico

Aquarius, l’Europa gioca a scaricabarile, mentre la destra affila le armi

Loading

La debolezza delle politiche comuni sui migranti apre alle «soluzioni» sovraniste di Austria ed Est. Domani dibattito al parlamento europeo in plenaria su proposta di Verdi e Socialisti

Colombia. Senza le armi, ma la lotta continua

Loading

La firma degli Accordi di pace dell’Avana ha rappresentato una pietra miliare nella storia nazionale della Colombia

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment