Il massacro delle missionarie italiane in Burundi

Il massacro delle missionarie italiane in Burundi

Loading

Ave­vano scelto di restare in Burundi mal­grado l’età avan­zata e i pro­blemi di salute. Tre suore ita­liane — Olga Raschietti, Lucia Pulici e Ber­nar­detta Bog­gian — sono state uccise dome­nica a Bujum­bura, capi­tale del Burundi. Un mas­sa­cro effe­rato, avve­nuto in due tempi e con moda­lità ancora poco chiare in un con­vento delle mis­sio­na­rie save­riane a Kamenge, zona nord della città. Fonti della poli­zia locale rife­ri­scono che le tre reli­giose sono state vio­len­tate e che una di loro è stata addi­rit­tura deca­pi­tata. Ma la cosa — soprat­tutto per quanto riguarda la vio­lenza ses­suale — non trova per ora con­ferma dai ver­tici della con­gre­ga­zione, che par­lano di pestag­gio. Solo una suora con­go­lese sarebbe sfug­gita all’eccidio.

Il governo burun­dese ieri espri­meva «indi­gna­zione» per un «atto igno­bile per­pe­trato con­tro appar­te­nenti a una con­gre­ga­zione della chiesa cat­to­lica la cui opera è molto apprez­zata in tutto il Burundi e in par­ti­co­lare nel quar­tiere Kamenge» e invita la poli­zia a indi­vi­duare e a punire «seve­ra­mente» i respon­sa­bili. La nota dell’esecutivo si chiude con il monito a non uti­liz­zare l’accaduto per «spe­cu­la­zioni fina­liz­zate a semi­nare con­fu­sione»… Una chiosa che rac­conta tra le righe delle ten­sioni di nuovo in aumento tra Burundi e Ruanda. Da giorni le auto­rità burun­desi denun­ciano con forza infil­tra­zioni a tutti i livelli dal vicino Ruanda, nelle chiese, nelle imprese e per­sino tra le pro­sti­tute, con cui il regime di Paul Kagame mire­rebbe a desta­bi­liz­zare il Paese e l’intera regione. A sof­fiare sul fuoco ieri ci ha pen­sato l’ambasciatore burun­dese in Bel­gio, il quale non solo sostiene che il cri­mine com­piuto con­tro le reli­giose ita­liane sia opera di cit­ta­dini ruan­desi, ma accusa aper­ta­mente l’intelligence di Kigali e sostiene che i respon­sa­bili andreb­bero ricer­cati nelle resi­denze dell’Adc-Ikibiri (Alleanza dei demo­cra­tici per il cam­bia­mento), la for­ma­zione che rag­gruppa diverse anime dell’opposizione. E che accusa il pre­si­dente Pierre Nku­run­ziza di vio­lare — cor­rendo per un terzo man­dato alle ele­zioni pre­vi­ste nel 2015 — gli accordi di pace fir­mati a Aru­sha nel 2000 sotto l’egida di Nel­son Man­dela. Da parte sua il par­tito di governo Cndd-Fdd (Con­si­glio nazio­nale per la difesa della demo­cra­zia e Forze per la difesa della demo­cra­zia) accusa l’opposizione — che aveva già boi­cot­tato le pre­si­den­ziali nel 2010 denun­ciando bro­gli — di cinico cal­colo poli­tico: avendo capito di non avere chance nella tor­nata elet­to­rale del pros­simo anno pun­te­rebbe a un governo tran­si­to­rio di unità nazio­nale, ispi­rato dal Ruanda, della durata di 3 anni.

Una situa­zione poten­zial­mente incen­dia­ria, ali­men­tata dalla fra­gi­lità della pace sca­tu­rita dal ces­sate il fuoco del 1993, siglato dopo 40 anni di con­flitto civile e circa 250mila morti. L’attuale Costi­tu­zione, anzi­ché scar­di­nare l’artificio hutu-tutsi, impone delle quote (60% ai primi, 40 ai secondi) nel governo. La sepa­ra­zione fit­ti­zia pro­se­gue, pro­du­cendo ancora fibril­la­zioni e deliri.
In Burundi ne abbiamo un esem­pio nella sequela di omi­cidi poli­tici in cui sono caduti sia mem­bri del Cndd-Fdd che espo­nenti dell’ex for­ma­zione ribelle Fnl (Forze di libe­ra­zione nazio­nale). E a divi­dere sono leggi come quella che isti­tui­sce una com­mis­sione con il potere di sca­val­care i tri­bu­nali sulle con­tro­ver­sie legate alla pro­prietà di «terre e altri beni»: per il par­tito Uprona, di «fede» tutsi, è un modo di sabo­tare il pro­cesso di ricon­ci­lia­zione nazio­nale. Più recen­te­mente ha susci­tato pro­te­ste la stretta gover­na­tiva sulla libertà d’informazione e la recente legge sulle lin­gue e i nomi nazio­nali. I tutsi che riven­di­cano ascen­denze israe­lite l’hanno para­go­nata alle misure anti­se­mite adot­tate nella Rus­sia zari­sta nel 1881.

Il mas­sa­cro delle tre reli­giose rischia così di inse­rirsi in un con­te­sto già intossicato.

Le prime ad essere aggre­dite sono state Lucia, 75 anni, e Olga, 83. Dopo il ritro­va­mento dei loro corpi le altre reli­giose hanno scelto di restare nella casa. Nella notte il nuovo assalto. «Le sorelle sono tor­nate a chia­marmi — ha rac­con­tato all’agenzia Misna il supe­riore dei mis­sio­nari save­riani in Burundi, Mario Pul­cini -. Teme­vano che l’aggressore fosse in casa. Quando siamo riu­sciti a entrare abbiamo tro­vato anche Ber­nar­detta (79 anni, ndr), senza vita».



Related Articles

L’Ohio scalda il motore

Loading

Metti un Marchionne nel motore della campagna elettorale americana, fra due giorni vedremo l’effetto che fa. «Questo non è un gioco, questi sono posti di lavoro, questa è la vita della gente», arringa Barack Obama a Hilliard, sobborgo di Columbus, Ohio, mentre in uno spot mostra l’amministratore delegato di Chrysler e di Fiat che nega di voler trasferire la produzione di Jeep in Cina.

Sahara Occidentale occupato. Sfida all’Onu, passa la linea di USA e Francia

Loading

Su pressioni di Usa e Francia, alleati del Marocco, il Consiglio di sicurezza proroga di 6 mesi la missione di pace ma non dice una parola sulle violazioni di Rabat e i diritti negati ai saharawi. Dura la reazione del Fronte Polisario

Terrore a Tel Aviv spara sui clienti di un pub due morti e sette feriti

Loading

Il killer riconosciuto dal padre. Un parente fu ucciso dalla polizia: forse una vendetta. Il suo avvocato: “Ha problemi mentali”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment