Il ‘miracolo’ Sblocca Italia

Il ‘miracolo’ Sblocca Italia

Loading

Non è di gran gusto, e nean­che di gran cuore, l’arruolamento di una tra­ge­dia a scopo di con­senso. Ieri mat­tina, men­tre in Ligu­ria cade di nuovo la piog­gia e l’allerta resta mas­sima, il pre­si­dente del con­si­glio Renzi spiega davanti agli indu­striali di Ber­gamo che i fatti di Genova — la città pie­gata, la vit­tima, gli oltre 300 milioni solo di danni pub­blici — dimo­strano «che le riforme di cui abbiamo par­lato in que­sti mesi, che molti dicono che non ser­vono a niente, sono fon­da­men­tali: se un’opera pub­blica viene bloc­cata dai ricorsi e dai con­tro­ri­corsi, se lavo­rano più gli avvo­cati e i giu­dici che i mano­vali, ecco per­ché va cam­biata la giu­sti­zia civile, ecco per­ché lo Sblocca Ita­lia, ecco per­ché biso­gna pren­dersi le respon­sa­bi­lità. Quello che è inac­cet­ta­bile è lo sca­ri­ca­bile. Sei mesi a discu­tere su chi l’ha fatto, su chi ha la colpa, e poi si rico­min­cia». Così l’onda emo­tiva di una tra­ge­dia diventa il tram­po­lino per il decreto Sblocca Ita­lia, già ribat­tez­zato Rottama-Italia da sindacati, urbanisti e «pro­fes­so­roni», e con­te­stato dalle per­so­na­lità più diverse, fra le quali anche l’ex mini­stro Bray. Il decreto diventa subito il tram su cui far appro­vare anche gli inter­venti urgenti per Genova: quindi indiscutibile.

Quanto allo «sca­ri­ca­ba­rile», Renzi si guarda dal repli­care alla let­tera che il pre­si­dente della Ligu­ria Bur­lando ha tirato fuori nelle scorse ore, forse per pre­ve­nire pole­mi­che: sei mesi fa aveva scritto al pre­mier e al sot­to­se­gre­ta­rio Del­rio chie­dendo con la mas­sima urgenza di sbloc­care i lavori sul Bisa­gno. Anche il sin­daco Doria, il più ber­sa­gliato in città, tira fuori dall’archivio un’intervista rila­sciata due set­ti­mane fa in cui denun­ciava il «para­dosso» dei soldi stan­ziati «per met­tere in sicu­rezza il Bisa­gno dalla Que­stura a Bri­gnole, ma c’è un ricorso al Tar che si sta tra­sci­nando da anni in un modo inac­cet­ta­bile». Oggi Bur­lando, in qua­lità di com­mis­sa­rio, scen­derà a Roma per otte­nere dall’avvocatura di stato il via libera per con­vo­care la ditta che secondo il Tar si è aggiu­di­cata la gara e fir­mare il contratto.

Quanto a Renzi, sor­vola sulla sua parte di respon­sa­bi­lità. Ma invia a genova Era­smo D’Angelis, coor­di­na­tore della strut­tura «Ita­lia­si­cura», che si occupa di dis­se­sto idro­geo­lo­gico, e uomo di fidu­cia del pre­mier dai tempi di Firenze. In tutta ita­lia «entro i primi sei mesi del 2015 si apri­ranno i can­tieri su 1.622 inter­venti in zone a rischio idro­geo­lo­gico», spiega D’Angelis. A Genova par­ti­ranno quat­tro opere di messa in sicu­rezza dei tor­renti Bisa­gno e Fereg­giano. Quanto alle saranno risorse eco­no­mi­che, tra quelle inse­rite in fretta nello Sblocca-Italia e quelle già stan­ziate ma inca­gliate (più o meno diret­ta­mente) dai ricorsi: «Abbiamo deciso, con il sin­daco Doria e il pre­si­dente Bur­lando, di sbloc­care da subito il can­tiere da 35,7 milioni di euro sul Bisa­gno, appli­cando con effetto imme­diato la sen­tenza del Tar che respinge i ricorsi, nono­stante ne siano stati pre­sen­tati di nuovi». «L’opera, ferma dal 2012, si aggiunge al rad­dop­pio del Bisa­gno, che costa 95 milioni. I primi 18 milioni arri­vano dal decreto, il resto dagli accordi tra Stato e regioni. Nello Sblocca Ita­lia ci sono poi sette milioni per altre opere di messa in sicu­rezza, men­tre 45 milioni sono già stati finan­ziati per le opere del tor­rente Fereg­giano. Dei 110 milioni del decreto, 25 sono stati desti­nati a Genova». D’Angelis spiega che invece i 2 miliardi ultra­tem­pe­sti­va­mente annun­ciati da Renzi sono di un’altra par­tita, ovvero «risorse indi­vi­duate tra quante, negli anni, erano state stan­ziate e poi bloc­cate per vari motivi, non da ultimo il patto di sta­bi­lità che ne ha immo­bi­liz­zato circa il 30 per cento. Oggi que­sti fondi tor­nano disponibili,con la deci­sione di nomi­nare com­mis­sari i pre­si­denti di regione».

La con­ta­bi­lità e gli annunci di Palazzo Chigi si intrec­ciano in un val­zer di numeri. Ma mira­coli, almeno D’Angelis non ne pro­mette: inu­tile girarci intorno, Genova «è la città più a rischio idrau­lico d’Italia per errori idrau­lici com­messi nel pas­sato nell’espansione della città», «ci sono ben 50 km di tor­renti sot­ter­ra­nei, intu­bati e inca­na­lati» su cui lavo­rare. E i tempi di rea­liz­za­zione non sono imme­diati: «Per quella da 35 milioni sul Bisa­gno la con­se­gna è pre­vi­sta tra 28 mesi, men­tre per quella da 95 milioni si par­lava di sei anni. Ma stiamo lavo­rando su accordi sin­da­cali per svel­tire i lavori».



Related Articles

Rischio idrogeologico: l’Italia è una frana!

Loading

  Foto: Blog.libero.it

L’Italia è un Paese ad elevato rischio idrogeologico, ma le contromisure tardano ad arrivare. Queste sono state le premesse della Conferenza nazionale dal titolo “Prevenzione e mitigazione del rischio. Le priorità  per il governo del Paese” (.pdf) voluta da una cordata di numerose associazioni, sindaci, ordini professionali, tecnici ed esperti, che si è svolta mercoledì 6 febbraio 2013 nella sede romana della Coldiretti per cercare di accendere l’attenzione della campagna elettorale sul tema del rischio idrogeologico ed avviare insieme alle forze politiche del nuovo Parlamento un lavoro serio che vada oltre la logica dell’emergenza.

Poveri record, un esercito di 6 milioni

Loading

Nel 2013 i poveri sono aumentati di 1,2 milioni, un quarto in più rispetto all’anno precedente. Ormai sono quasi uno su dieci La metà nel Mezzogiorno. L’indigenza si fa largo anche tra chi ha un reddito operaio e nelle famiglie con due figli

UNA DECRESCITA PER NON MORIRE TUTTI KEYNESIANI

Loading

Si è parlato di Decrescita, come ha fatto per primo l’economista rumeno Nicholas Georgescu-Roegen, Guido Viale ricorda il termine Conversione Ecologica usato da Alex Langer, Francesco Gesualdi con Sobrietà  vuole soffermare l’attenzione sull’overdose materialista che l’economia neoliberista ha determinato. Maurizio Pallante, del movimento della Decrescita Felice, ritiene che andrebbe messo in discussione il concetto di crescita che non deve necessariamente avere una accezione positiva, infatti la crescita di un tumore non è da ritenersi positiva, in quel caso sarebbe auspicabile una decrescita. A prescindere dai termini, su cui sarebbe auspicabile trovare una convergenza, sta di fatto che oggi un modello economico deve tenere in considerazione l’impronta ecologica altrimenti è da ritenersi anacronistico e dannoso.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment