Tisa, libertà di finanza

Tisa, libertà di finanza

Loading

I grandi espor­ta­tori di ser­vizi – il ser­ba­toio in cre­scita di posti di lavoro dove si genera il 70% del Pro­dotto interno lordo glo­bale – con in testa l’Europa e gli Stati Uniti, è da oltre 15 anni che pre­mono sull’Organizzazione mon­diale del com­mer­cio per­ché i con­fini dell’accordo gene­rale che li regola attual­mente (Gene­ral Agree­ment on Trade in Ser­vi­ces o Gats) venga for­zato e i ser­vizi ven­gano sem­pre più libe­ra­liz­zati, a par­tire dagli inve­sti­menti. In quella sede, però, i paesi emer­genti con alla guida Cina, India e Bra­sile hanno più volte fatto sal­tare il banco, dalla mini­ste­riale di Seat­tle in poi, per impe­dirlo. Capi­ta­li­smi di stato come quelli non pos­sono sop­por­tare, infatti, una sot­tra­zione estrema della sovra­nità sta­tale sulla gestione dei ser­vizi come quella pre­fi­gu­rata dalle pro­po­ste di Europa e Stati Uniti.
Nono­stante in pub­blico, però, soprat­tutto l’Ue con­ti­nui a pro­fes­sarsi con­vinta mul­ti­la­te­ra­li­sta, per aggi­rare l’ostacolo innan­zi­tutto ha con­di­viso con gli Stati Uniti il nego­ziato tran­sa­tlan­tico di libe­ra­liz­za­zione degli inve­sti­menti e del com­mer­cio, il fami­ge­rato Ttip, che sta cono­scendo uno dei prin­ci­pali osta­coli pro­prio sui ser­vizi finan­ziari. Prin­ci­pale obiet­tivo offen­sivo euro­peo, infatti, è un’ulteriore dere­gu­la­tion del set­tore, cosa che fa pro­blema all’esecutivo Usa per­ché vista come la peste dall’opinione pub­blica ame­ri­cana ancora scot­tata dalla bolla spe­cu­la­tiva dei deri­vati che li ha tra­sci­nati nella crisi del 2009. L’Europa, poi, insieme a Stati Uniti e Austra­lia nel marzo 2013 ha tra­sci­nato un super-negoziato per la libe­ra­liz­za­zione dei ser­vizi fuori dalle mura del Wto e lo ha comin­ciato a trat­tare in stretto riserbo a Gine­vra con al seguito altri 21 paesi stret­ta­mente inte­grati nei pro­pri spazi di mer­cato: Canada, Cile, Colom­bia, Costa Rica, Hong Kong, Islanda, Israele, Giap­pone, Corea, Lie­ch­ten­stein, Mes­sico, Nuova Zelanda, Nor­ve­gia, Paki­stan, Panama, Para­guay, Peru, Sviz­zera, Tai­pei, Tur­chia e Uru­guay. Il Trade in Ser­vi­ces Agree­ment (o Tisa) è, dun­que, ad oggi il più segreto e con­tro­verso dei pro­cessi di libe­ra­liz­za­zione com­mer­ciale mai azzar­dato, per dimen­sione e moda­lità di nego­ziato, i cui pochi e allar­manti testi noti sono stati dif­fusi «a tra­di­mento» da Wiki­Leaks, Bbc e dalle reti di ong attive sul com­mer­cio. Che oltre che un’operazione com­mer­ciale il Tisa vuole essere uno stru­mento geo­po­li­tico di pres­sione sui paesi emer­genti, lo dimo­stra la loro esclu­sione attiva dal tavolo, e il fatto che la Cina, che pure ha chie­sto da tempo di par­te­ci­pare, sia stata lasciata alla fine­stra fino ad oggi. Dal poco che si sa, l’allarme lan­ciato da società civile e sin­da­cati è più che dove­roso. Il nego­ziato pro­pone, infatti, una dere­gu­la­tion oriz­zon­tale dei ser­vizi finan­ziari, che azze­re­rebbe anche quelle poche misure anti-speculazione intro­dotte negli Usa dopo la crisi del 2007. Si intro­du­cono azioni spe­ci­fi­che per incre­men­tare il com­mer­cio dei dati e delle infor­ma­zioni via web, a danno della pri­vacy e della parità di accesso alla rete. Si indi­vi­dua nei ser­vizi sani­tari un poten­ziale com­mer­ciale enorme da aprire alla con­cor­renza inter­na­zio­nale, come denun­ciato dalla fede­ra­zione sin­da­cale Public Ser­vi­ces Inter­na­tio­nal e con­fer­mato dagli ultimi testi di cui è venuta in pos­sesso di recente la Bbc. L’accordo, poi, nei suoi det­ta­gli rimar­rebbe segreto per ben cin­que anni dopo la sua appro­va­zione defi­ni­tiva. La Com­mis­sione euro­pea, per tran­quil­liz­zare l’opinione pub­blica, ha con­vo­cato a fine feb­braio un Dia­logo con la società civile, cui abbiamo par­te­ci­pato come associazione.

«L’ultimo round nego­ziale dei primi di feb­braio, ospi­tato dagli Stati Uniti, secondo quanto abbiamo appreso dalla Com­mis­sione stessa – spiega il pre­si­dente di Fair­watch Alberto Zoratti, pre­sente all’incontro – non ha visto pro­gressi sostan­ziali dal punto di vista delle offerte da parte dei paesi par­te­ci­panti. Tra le que­stioni su cui l’Unione euro­pea sta pre­mendo ci sono l’accesso agli appalti pub­blici e la libe­ra­liz­za­zione dei ser­vizi finan­ziari e delle offerte pro­fes­sio­nali, ma dall’incontro non è emerso che cosa stiamo met­tendo sul tavolo nel do ut des nego­ziale, e il rischio di una acce­le­ra­zione della pri­va­tiz­za­zione dei ser­vizi pub­blici non è esclusa espli­ci­ta­mente, seb­bene i sin­da­cati euro­pei lo abbiano chie­sto da oltre un anno». L’utilità di que­sti mee­ting? «Rela­tiva – con­ti­nua Zoratti – aldilà di infor­ma­zioni gene­rali e di alcuni chia­ri­menti, il gioco vero si fa altrove, dove hanno accesso solo alcuni, pochi, pri­vi­le­giati. Che guarda caso sono pro­prio le lobby delle imprese».



Related Articles

«La strategia turca della guerra da Diyarbakir a Mosul»

Loading

Kurdistan. Intervista al giornalista turco Murat Cinar: «Erdogan ha cambiato strategia per salvarsi e ora colpisce chi due anni fa è stato protagonista del processo di pace con i kurdi»

Il pensiero debole dell’Europa che s’accontenta

Loading

NEL suo gran libro su La crisi della coscienza europea dal 1680 al 1715, Paul Hazard ebbe a definire l’Europa come “un pensiero che mai si accontenta”. Oggi, prigioniera di una crisi senza precedenti, l’Unione europea si accontenta di politiche economiche restrittive, quasi una frontiera invalicabile.

L’Europa salpa verso la Libia e rifiuta le quote di ripartizione dei migranti

Loading

L’Europa ha raggiunto un compromesso sulla ripartizione dei migranti: si parla di 40 mila richiedenti asilo che verranno distribuiti su base volontaria e non sotto il vincolo di quote obbligatorie

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment