Tasse e welfare, lo scambio ineguale

Tasse e welfare, lo scambio ineguale

Loading

Alla vigi­lia di ogni legge di sta­bi­lità il dibat­tito sulla pres­sione fiscale ritrova un suo asfit­tico momento di vita. Dif­fi­cil­mente si spinge però oltre una mate­ria buona per dema­go­ghi e com­mer­cia­li­sti. Un pen­siero forte sulla fisca­lità sem­bra fermo da decenni e, soprat­tutto, sal­da­mente anco­rato a una destra che sa bene quello che vuole. Gli si oppone da sini­stra, con spi­rito egua­li­ta­rio e scarso ascolto poli­tico, la denun­cia della «regres­si­vità» del sistema fiscale e la pro­po­sta di un suo rivo­lu­zio­na­mento por­tate avanti da Lan­dais, Piketty e Saez (Per una rivo­lu­zione fiscale, La scuola, 2014).

Sul fronte oppo­sto, per quanto dete­sta­bili, i nipo­tini di Hayek, hanno saputo dimo­strare un certo rigore e inse­diarsi sta­bil­mente nell’orientamento di poli­ti­che gover­na­tive impe­gnate nella com­pe­ti­zione per la migliore offerta di van­taggi fiscali. Il loro totem, la cele­bre «curva di Laf­fer» nella quale si dimo­stra che oltre un certo limite di impo­si­zione fiscale il get­tito decre­sce per­ché decre­sce­rebbe l’imponibile più rapi­da­mente dell’aumento dell’imposta, sta ancora in piedi, sia pure in virtù di bru­tali rap­porti di forza. Anche se l’ipotesi para­dos­sale da cui muove, secondo cui una impo­si­zione del 100% cor­ri­spon­de­rebbe alla disin­cen­ti­va­zione di qual­siasi atti­vità è banal­mente incon­tro­ver­ti­bile, almeno in una eco­no­mia di mercato.

Da qui discende, per vie non pro­prio lim­pide, l’avversione per qual­si­vo­glia pro­gres­si­vità fiscale, la difesa dei patri­moni e delle ren­dite, il dirot­ta­mento dell’imposizione verso i con­sumi, il con­cetto che il wel­fare se lo devono pagare soprat­tutto quelli che ne usu­frui­scono (e dun­que non i più ricchi).

Insomma la destra, sul fisco, ha le idee assai chiare.

Del resto non pochi governi di sini­stra hanno fatto ricorso, in forma più o meno miti­gata, a que­ste stesse ricette. Cir­co­stanza che acui­sce la neces­sità delle sini­stre di governo, quando non inte­gral­mente con­ver­tite al libe­ri­smo, di distin­guersi in qual­che modo dalle poli­ti­che fiscali della destra, soste­nendo il valore, per l’evoluzione della società in gene­rale, di un’alta impo­si­zione fiscale. Almeno fin dove il con­senso non ne risulti troppo minacciato.

Su la Repub­blica l’ex mini­stro Vin­cenzo Visco ten­tava qual­che tempo fa di elen­care gli ele­menti discri­mi­nanti: la pro­mo­zione del wel­fare e la sua gestione sta­tale che garan­ti­rebbe attra­verso la ridu­zione dei rischi indi­vi­duali mag­giore effi­cienza e pro­dut­ti­vità, oltre alla ridu­zione delle dise­gua­glianze. Alla quale dovrebbe prov­ve­dere anche una poli­tica di pro­gres­si­vità fiscale. A que­sto insomma «ser­vono le tasse».

Fatto sta che né della pro­gres­si­vità fiscale e men che meno della ridu­zione delle dise­gua­glianze, che al con­tra­rio sono cre­sciute a dismi­sura, si è vista trac­cia alcuna nel cre­pu­scolo «miglio­ri­sta» delle socialdemocrazie.

Sulle colonne di que­sto gior­nale, il 29 set­tem­bre, Roberto Romano sot­to­li­neava la rela­zione diretta tra diritti e pre­lievo fiscale: «Dove esi­ste un’adeguata pres­sione fiscale si osserva un ade­guato stato sociale e tassi di cre­scita media­mente più alti». E, cer­ta­mente, per buona parte del Nove­cento in diverse eco­no­mie avan­zate que­sto nesso è stato ben visi­bile (lo è ancora in alcune eco­no­mie forti del nord) e il rap­porto tra wel­fare e pre­lievo fiscale effettivo.

Ma le tasse ser­vono ancora così prio­ri­ta­ria­mente a que­sto scopo?

A giu­di­care dalla vicenda greca e dalle pre­scri­zioni fiscali della Troika, fon­date sull’assunto che i cit­ta­dini greci ave­vano vis­suto «al di sopra dei pro­pri mezzi», con­ver­rebbe dubi­tarne. Dopo i pro­cessi di finan­zia­riz­za­zione che hanno ridi­se­gnato l’economia glo­bale e asse­gnato nuovi com­piti agli stati nazio­nali si può ancora descri­vere la fisca­lità in que­sti termini?

La fac­cenda è tutt’altro che sem­plice. Ma intanto ci si deve porre una domanda: per­ché mai l’aumento della pres­sione fiscale non è stato accom­pa­gnato da un raf­for­za­mento del wel­fare, ma, al con­tra­rio, dal suo ridi­men­sio­na­mento, da una raf­fica di pri­va­tiz­za­zioni e spen­ding review, da una ridu­zione costante dei diritti del lavoro?

Per atte­nerci alla sola serie sto­rica ita­liana, la pres­sione fiscale è pas­sata dal 30 al 45% tra il 1980 e il 2014 e certo non si può dire che le dise­gua­glianze siano dimi­nuite e i diritti aumen­tati in que­sta stessa misura. Piut­to­sto, all’aumento delle impo­ste si è accom­pa­gnato negli ultimi anni l’impoverimento dei ceti medio-bassi.

Se si met­tesse a con­fronto la sto­ria del wel­fare e quella della fisca­lità in diversi paesi euro­pei c’è da scom­met­tere che il nesso tra que­sti due ele­menti risul­te­rebbe tutt’altro che lineare. Per­ché, come è apparso evi­dente con la crisi dei debiti sovrani e con l’enorme flusso di denaro desti­nato a rica­pi­ta­liz­zare sistemi ban­cari dediti al gioco d’azzardo, la fisca­lità è diven­tata uno stru­mento deci­sivo di garan­zia e con­ti­nuità della ren­dita finanziaria.

Il fab­bi­so­gno degli stati non è certo ridu­ci­bile al man­te­ni­mento del wel­fare. Cor­ru­zione, clien­tele, caste, spre­chi , eva­sione, cer­ta­mente inci­dono, ma non costi­tui­scono affatto una spie­ga­zione esau­riente. Il fisco, e soprat­tutto la tas­sa­zione indi­retta, è infatti anche un tra­mite, sem­pre più impor­tante, nel tra­sfe­rire parte della ric­chezza social­mente pro­dotta (fuori dai rap­porti sala­riali, dai mer­cati con­trol­la­bili e spesso da ogni forma di retri­bu­zione) nel cir­cuito finan­zia­rio e nei canali di una redi­stri­bu­zione delle risorse indi­riz­zata verso l’alto: la «regres­si­vità fiscale» di cui scrive Piketty, ossia la pro­te­zione degli alti red­diti e dei grandi patrimoni.

I difen­sori dei pro­fitti e delle ren­dite, ricon­dotti alla cate­go­ria del «rispar­mio», sup­po­sto dispo­ni­bile a tra­sfor­marsi in «inve­sti­mento», giu­sti­fi­cano la loro avver­sità alla tas­sa­zione pro­gres­siva con l’argomento dell’occupazione: se il tor­na­conto dei datori di lavoro dovesse peg­gio­rare, la domanda di lavoro ne sof­fri­rebbe. Ma il costo del lavoro è deci­sa­mente soprav­va­lu­tato, per ragioni in parte ideo­lo­gi­che, tra i fat­tori di quella ridu­zione dell’occupazione strut­tu­ral­mente incar­di­nata nelle tra­sfor­ma­zioni del modo di pro­du­zione stesso. Nes­sun impren­di­tore, se il mer­cato non «tira», sarà dispo­sto a impie­gare lavoro, sia pure for­te­mente «detas­sato». E se lo sconto non finirà anche, signi­fi­ca­ti­va­mente (altro che 80 euro), nelle tasche dei lavo­ra­tori, i con­sumi, già ber­sa­glio pre­di­letto dell’ideologia fiscale libe­ri­sta, lan­gui­ranno e il mer­cato in conseguenza.

Il pro­blema non sem­bra pre­oc­cu­pare le sini­stre di governo, impe­gnate nel festeg­giare rumo­ro­sa­mente mode­sti quanto effi­meri incre­menti del tasso di occu­pa­zione a fronte di van­taggi e poteri sem­pre mag­giori con­cessi agli impren­di­tori. Inol­tre, se il bacino del lavoro sala­riato si con­trae, biso­gnerà tro­vare altre fonti di introito fiscale. La per­se­cu­zione del lavoro auto­nomo e pre­ca­rio di massa, privo di ogni tutela, è una di que­ste. L’altra è quella pic­cola pro­prietà (abi­ta­zioni, auto), in larga parte ipo­te­cata da ban­che e finan­zia­rie che, non essendo fonte di ren­dita (quella cata­stale è una pura espres­sione meta­fi­sica) è di fatto indi­stin­gui­bile dal con­sumo, puro e sem­plice valore d’uso.

Con il che ritor­niamo al prin­ci­pio ultra­li­be­ri­sta secondo cui non il pos­sesso o il rispar­mio (valore di scam­bio) devono essere tas­sati ma, appunto, l’uso. Per dirla con una for­mula è pro­ba­bil­mente la «tas­sa­zione della vita», nel suo svol­gersi indi­vi­duale e col­let­tivo, una nuova impor­tante leva dell’estrazione di valore. Cosic­ché la disputa se debba essere detas­sata la prima casa o il lavoro è di assai scarso interesse.

Le domande deci­sive sono tutt’altre. Che cosa dav­vero ali­men­tiamo con le nostre tasse? Che ruolo svolge oggi il pre­lievo fiscale nel pro­cesso di accu­mu­la­zione? Si deve con­ti­nuare a rite­nere lo stato il pro­ta­go­ni­sta prin­ci­pale della spesa pub­blica o con­qui­stare spazi cre­scenti di auto­ge­stione delle risorse? E, infine, esi­ste ancora, e in quali forme, una pos­si­bi­lità di con­trollo demo­cra­tico sull’imposizione e la spesa? Ha senso con­ti­nuare a igno­rare, magari nell’illusione di poterli con­trap­porre, il rap­porto tra capi­tale finan­zia­rio e sovra­nità statali?

Per come stanno oggi le cose, le ragioni di Masa­niello e di tutte le classi popo­lari che per secoli si sono rivol­tate con­tro dazi e gabelle, desti­nati a ripia­nare i debiti con­tratti dalle corti con i ban­chieri dell’epoca per finan­ziare i pro­pri sfarzi e le pro­prie guerre, non sem­brano affatto superate.

Le forme cam­biano, ma l’espropriazione resta.



Related Articles

Winterkorn lascia. Berlino: “Noi all’oscuro”. Ue: “Indagini negli Stati”

Loading

L’ad del gruppo tedesco: “Serve un nuovo inizio”. Il titolo recupera il 5% Per la successione in pole Mueller Inchieste penali negli Usa e in Europa

Governo in pressing sui petrolieri “Frenate il prezzo della benzina”

Loading

I consumatori: gli aumenti costano 500 milioni .    I produttori convocati mercoledì al ministero dello Sviluppo. Ci sono margini per una riduzione: il petrolio è sceso da 110 a 95 dollari al barile 

Il sogno australiano è in crisi?

Loading

  Cina-Australia sempre più legate tra loro – Foto: theconversation.com

Abbiamo descritto nell’articolo precedente come l’immagine di un’Australia in piena crescita si stia lentamente sfuocando. Già oggi l’economia australiana presenta alcune debolezze da non sottovalutare. Negli ultimi vent’anni gli australiani hanno goduto del più lungo periodo di espansione economica ininterrotta di qualsiasi altro paese sviluppato.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment