Tag "Amnesty International"
Back to homepageFrancia. I servizi segreti arrestano la reporter degli Egypt papers
La giornalista, liberata dopo 36 ore di detenzione, ha svelato i rapporti con il regime di Al-Sisi. L’Operazione Sirli nelle inchieste di Ariane Lavrilleux uscite sul sito «Disclose»
Read MoreEgitto. Patrick Zaki ancora nelle mani del «nostro» Al Sisi
La condanna a tre anni dello studente egiziano, ostaggio di al Sisi, uno schiaffo al governo italiano che ha continuato a fare affari con il suo regime
Read MoreTunisia-Italia-UE: un accordo nel disprezzo dei diritti umani
L’accordo di domenica col presidente tunisino Kaïs Saïed è, per molti versi, una fotocopia del Memorandum d’Intesa tra Italia e Libia promosso nel 2017 dall’allora ministro dell’Interno Marco Minniti
Read MoreNel 2022 si impenna la pena di morte: 883 uccisi dagli Stati
53% di esecuzioni in più rispetto all’anno precedente. I paesi peggiori sono l’Iran e l’Arabia Saudita. Nella monarchia del Golfo le esecuzioni sono addirittura triplicate rispetto al 2021, passando da 65 a 196
Read MoreItalia condannata dalla Corte europea: a Lampedusa detenzioni arbitrarie
La sentenza è netta: condizioni inumane e respingimenti collettivi. «I fatti risalgono al 2017 ma ancora oggi nell’hotspot dell’isola si registrano trattenimenti informali e sovraffollamento sistematico», dice l’avvocata Lucia Gennari (Asgi)
Read MoreIsraele. Approvata la pena di morte per terrorismo, per Amnesty è «Apartheid»
Il governo Netanyahu approva la proposta di legge, promessa elettorale dell’ultradestra. Nel mirino i palestinesi. Piovono già condanne: «Crudeltà aggravata dalla discriminazione su base etnica»
Read MoreCassazione: «il 41bis è legittimo», Cospito è condannato
La Cassazione rigetta il ricorso, snobbando la stessa Procura generale. L’anarchico torna al digiuno. L’avvocato Rossi Albertini: «Volevano il martire e lo avranno»
Read MoreDiritti. Amnesty International: «Un anno nero, il mondo si ribelli»
Parla Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia: «Nel nostro Paese la cultura dei diritti umani è scarsa. E ora, finita una legislatura molto timida, è cominciata un’altra in cui si rischia di fare molti passi indietro. Sotto attacco il diritto alla protesta pacifica. L’Italia e l’Europa convochino gli ambasciatori iraniani»
Read MoreCon il nuovo presidente Petro la Colombia ha voltato pagina
L’esordio del nuovo presidente a base di dialogo con i gruppi armati, diritti, fisco più equo, terre ai contadini. Amnesty denuncia: «Violenze sessuali» della polizia per reprimere la rivolta contro il precedente governo
Read MoreUcraina. Domande necessarie sull’invio di armi
La questione dell’invio di armi a Kiev contro l’aggressione russa propone ormai dopo più di nove mesi di conflitto sanguinoso, temi ineludibili, domande scomode e irritanti, e un giudizio perlomeno critico
Read MoreQatar. Pressing sulla Fifa per indennizzi agli operai morti
Dopo Amnesty si pronuncia anche il Parlamento Ue: soldi alle famiglie dei lavoratori migranti periti per costruire gli stadi. Si E sulla campagna “One Love” cresce il fronte anti-Infantino
Read MoreIran. Mahsa uccisa per il velo da un regime che odia le donne
Mahsa Amini è stata fermata dalla polizia religiosa perché portava male il foulard. In commissariato è entrata in coma per tre giorni, poi è morta. Il presidente Raisi ordina un’inchiesta dopo l’indignazione in patria e all’estero
Read MoreAmnesty accusa: «Le tattiche ucraine mettono in pericolo i civili»
Secondo l’organizzazione internazionale, basi militari e armamenti sono stati dislocati e usati nei centri abitati, dentro scuole e ospedali. Furioso il governo ucraino: «Falso». Ordigno russo alla fermata del bus: 8 morti
Read MoreAmnesty: proteggere le proteste nel mondo dalla repressione
Amnesty international lancia la campagna globale «Proteggo la protesta». Diritto negato soprattutto in Russia, Turchia e Iran. Riccardo Noury: «Dal 2009 al 2019 le manifestazioni di massa sono aumentate in media dell’11,5% all’anno. C’è sempre meno separazione tra la mobilitazione digitale e quella reale».
Read MoreMigranti. Strage di migranti a Melilla, enclave alla frontiera spagnola
In centinaia assaltano i reticolati al confine controllati dalle polizie di Rabat e Madrid. «37 morti e decine di feriti». Giallo sulle cause
Read MoreEgitto. Digiuno per Alaa Abdel Fattah, anche in Italia sostegno per l’attivista in carcere
Dal 28 maggio già 75 persone – attivisti, sindacalisti, giornalisti – rinunciano al cibo per 24 ore in sostegno della battaglia dell’attivista egiziano in carcere. Un successo che non è estemporaneo ma che è il segno di una consapevolezza reale di cosa sia oggi l’Egitto di al-Sisi
Read MoreIran. Incombe l’esecuzione del ricercatore svedese Ahmad Reza Djalali
Il ricercatore svedese avrebbe dovuto essere giustiziato il 21 maggio, ma è tutto sospeso. Si spera nell’intervento delle diplomazie europee. Esecuzioni in aumento nella Repubblica islamica: dalle 246 del 2020 alle 314 del 2021, il 42% per droga
Read MoreCrimini di guerra. Anche Borodyanka come Bucha
Dopo Bucha, l’orrore si rinnova nelle zone a nord di Kiev riprese dagli ucraini. Il sindaco di Borodyanka: «200 corpi sotto le macerie». Amnesty conferma i massacri indiscriminati di civili commessi dai russi
Read MoreRapporto Amnesty: «Pandemia, repressione e crisi dei diritti: anno nero»
«La disparità nella diffusione dei vaccini semina il terreno per più grandi conflitti». «Nel 2021, in almeno 67 Stati sono state introdotte nuove leggi per limitare le libertà di espressione, di associazione o di manifestazione»
Read MoreLa persecuzione continua: negato il ricorso di Julian Assange
WikiLeaks. La Corte suprema inglese nega il ricorso. Ora manca solo la ratifica della ministra Patel. Amnesty: «Un duro colpo per la giustizia, un pericoloso precedente»
Read More