Tag "cambiamenti climatici"
Back to homepageNel mondo quasi 300 milioni di persone rischiano la morte per fame
Report del Global Network Against Food Crises: sesto anno consecutivo di crescita del numero di affamati, tra conflitti armati, shock economici e cambiamenti climatici. Circa il 3,75% della popolazione mondiale soffre di carestia, mentre l’1% detiene il 45-50% della ricchezza globale
Read MoreL’eredità di Francesco. Non c’è giustizia ambientale senza quella sociale
Un cristianesimo che ha spinto al centro di una nuova visione non il dominio dell’uomo sul resto del mondo, ma la cura del creato. Con l’enciclica Laudato si’ ha tracciato il nesso inscindibile tra giustizia ambientale e giustizia sociale, tra «il grido della Terra» e quello degli oppressi
Read MoreLe migrazioni ambientali al tempo delle guerre
L’Africa nella morsa dei conflitti armati Intrecci sanguinosi nel paesi L20: dal lago Ciad nel Sahel ai parchi del Kivu alla foresta pluviale del bacino del Congo. Le responsabilità dell’estrattivismo minerario e di interessi internazionali
Read MoreTraffico illegale del legno, il cibo insostenibile che divora le foreste
Tra il 1990 e il 2020 (dati Fao) nel mondo distrutti 420 milioni di ettari di foreste destinati ad altri usi. Il business del traffico illegale del legno. Ue, attese le norme anti deforestazione
Read MoreTorino, azione di Extinction Rebellion contro Leonardo spa e l’industria bellica
«Life not War». È la gigantesca scritta realizzata dagli attivisti di Extinction Rebellion sulla torretta dell’ex-ciminiera di Leonardo Spa in Corso Francia a Torino
Read MoreArgentina. Milei fa fuoco sui mapuche in Patagonia
A ridosso della Cordigliera gli incendi hanno mandato in fumo 100mila ettari di boschi. C’è la mano dell’uomo e c’è puzza di speculazione, ma il governo accusa e minaccia i popoli nativi. Per reprimerli meglio, in nome della «razza argentina»
Read MoreTorino. Il Tar boccia la questura e revoca i fogli di via agli ecoattivisti
L’azione di Extinction Rebellion era costata diverse denunce e quattro provvedimenti amministrativi. Il giudice del Tar ha evidenziato «come la decisione del questore fosse caratterizzata da ‘eccesso di potere per carenza di istruttoria, difetto e illogicità della motivazione’»
Read MoreAmerica First. Con Trump monòpoli d’affari, suprematismo e guerra
Trump considera il pianeta come un grande Monopoli in cui i diversi rivali lottano per il controllo dei beni preziosi, la politica estera deve essere mossa dalla sfrenata rincorsa di un primato economico, strategico e, ovviamente, militare
Read MoreLos Angeles brucia. Anche gli incendi causa e effetto del cambiamento climatico
Oggi la pubblicazione del Global Climate Highlights di Copernicus (osservatorio europeo sulla terra): «Il mondo nel 2024 ha vissuto nuovi record di temperatura»
Read MoreClima. Gli apprendisti stregoni della geoingegneria solare
Gli effetti della geoingegneria solare sono difficilmente prevedibili. L’atmosfera è un sistema complesso e ogni azione locale ha ricadute globali, ben al di là dei confini e persino controproducenti
Read MoreOvershoot Day, le risorse del pianeta stanno finendo
Ogni anno il totale delle risorse consumate dall’uomo supera la capacità naturale del pianeta di rigenerarle. In poco più di sette mesi l’umanità ha esaurito tutte le risorse naturali e rinnovabili che il Pianeta era in grado di offrire nell’arco di un anno
Read MoreFame nel mondo in crescita: guerre e crisi climatica bloccano i progressi
Cesvi. Il rapporto «Indice Globale della Fame 2024» mostra un’inversione di tendenza rispetto ai miglioramenti degli ultimi decenni: «La lotta alla malnutrizione sta rallentando in modo preoccupante»
Read MoreEuropa al bivio. Dopo Trump, riarmo e spese militari in un mondo senza futuro
Il pianeta brucia e ha sete, l’acqua spazza via tutto, ma la scelta «obbligata» dei leader europei davanti alla vittoria di Trump è, come chiede la Nato, l’aumento della spesa militare
Read MoreAlluvione. Dalla solidarietà nasce l’alternativa: per questo fa paura
La solidarietà, le relazioni, lo spirito di iniziativa e l’autonomia che si sviluppano in una mobilitazione come quella che si è messa in moto a Valencia, se riusciranno a consolidarsi, possono costituire l’embrione di una alternativa, sociale e culturale, prima ancora che politica, in grado di misurarsi con le dimensioni della crisi ambientale e climatica.
Read MoreSpagna. Disastro ambientale, la disperazione dei sindaci: «Ora evitare l’emergenza sanitaria»
Pedro Sánchez ieri ha fatto un appello all’unità delle istituzioni. Il sindaco Mayor è d’accordo: «Si deve smettere di politicizzare tutto. C’è fame, ci sono cadaveri di animali, il numero delle vittime mortali cresce, sono passati diversi giorni col rischio di problemi per la salute pubblica»
Read MoreClima. La Spagna ancora sott’acqua, almeno 158 vittime, decine i dispersi
Quasi tutte le vittime sono di Valencia. Si scava nel fango. Sotto accusa il presidente della giunta: ritardi nel dare l’allarme. Martedì, giorno della strage, fabbriche e negozi erano aperti: la gente è stata travolta dal fango mentre tornava da lavoro o da scuola
Read MoreIl disastro ambientale in Spagna: tra le cause, crisi climatica e inerzia politica
Gli esperti: «Incide anche l’adattamento, se neghi il fenomeno non senti nemmeno il bisogno di porvi rimedio». Queste tragedie sono quasi sempre frutto di più fattori: riscaldamento globale, sfortuna, gestione del territorio, (mal)funzionamento dei sistemi di allerta rapida
Read MoreClima. Spagna, alluvione provoca strage senza precedenti
Comunità valenziana devastata dal fenomeno “Dana”, oltre 90 i morti e centinaia i dispersi. Colpite anche Albacete e l’Andalusia. Strade, ferrovie, infrastrutture, edifici: tutto distrutto o gravemente danneggiato. Danni incalcolabili
Read MoreFridays for Future in piazza: «Stop Ecocide, Stop Genocide»
Greta Thunberg nel corteo di Milano: «Nessuno sarà libero finché tutti non lo saranno». Manifestazioni da Nord a Sud
Read MoreIl sindacato mondiale contro le multinazionali che minacciano la democrazia
Amazon, Tesla, Meta, ExxonMobil, Blackstone, Vanguard e Glencore: sono le multinazionali sotto accusa nel report pubblicato da Ituc, la confederazione di sindacati che rappresenta oltre 191 milioni di lavoratori
Read More