Tag "estrattivismo"
Back to homepageEcuador. Assassinato dirigente indigeno da sicari del petrolio
Ucciso a fucilate Eduardo Mendua. Lo scontro con la statale Petroecuador e i suoi veleni. Il modello estrattivista appare intoccabile in Ecuador, malgrado il petrolio, più che una risorsa, sia stato una maledizione
Read MoreLula vola negli USA: «Sulla guerra il mio Brasile non ci sta»
Il comunicato congiunto accenna alla condanna, da parte di entrambi i paesi, dell’invasione da parte della Russia, ma tace sulle profonde divergenze tra i due governi
Read MoreAmerica Latina. Estrema destra agitata dalla nuova ondata progressista
Oggi a Buenos Aires la Comunità di Stati americani e caribegni accoglie Lula e punta al rafforzamento delle politiche di integrazione del subcontinente. Golpisti, liberisti ed estrattivisti vari si mobilitano contro «il pericolo comunista» e sognano l’Iberosfera
Read MorePerù. In migliaia marciano verso Lima contro lo stato di emergenza
Dopo 50 morti lo stato d’emergenza della neo-presidente Boluarte non basta più, manifestanti da tutto il paese puntano alla capitale. Annunciato il blocco di tutte le miniere a livello nazionale
Read MoreClima. Germania, la resistenza degli ambientalisti: «I Verdi hanno tradito»
Alla grande manifestazione di Lützerath contro la miniera di carbone anche Greta Thunberg, che punta il dito contro i Grünen al governo. Da domani il colosso energetico Rwe potrà scavare l’area
Read MoreBrasile. Ecco chi ha organizzato l’assalto golpista
Lobby delle armi, aziende dell’agrobusiness, imprese: questi i settori che hanno preparato e ispirato le proteste golpiste. Anche riempiendo i bus. Il nuovo governo spaventa chi ha goduto di illegalità, privatizzazioni e lavoro precario
Read MoreBrasile. Si ricomincia da Lula l’alchimista, con il suo governo di Babele
Il primo gennaio l’inaugurazione della nuova presidenza. E un governo-ponte di socialisti e conservatori: la parte del leone la fa il Pt con i ministeri legati a welfare e terre, ma con un occhio all’agrobusiness
Read MoreIl brutale capitalismo estrattivista e la possibile resistenza
Intervista a Raúl Zibechi. Il fossile è alla base del fallimento di molte storie di governi progressisti, che non hanno saputo fare tesoro dei propri errori. Le alternative reali sono quelle a scala locale
Read MoreArgentina. Caso Kirchner e terre del Rio Negro, il viaggio dello scandalo
Molti, troppi interrogativi intorno alla riunione che doveva restare segreta tra giudici, funzionari e imprenditori nella discussa tenuta del magnate Joe Lewis sul Lago Escondido
Read MoreBrasile. Caro Lula, ascoltaci
Lettera al presidente brasiliano appena rieletto, mittente le donne yanomami. Che hanno i loro progetti per salvare le terre indigene aggredite dall’estrattivismo: «Rispetta le nostre regole»
Read MoreBrasile al ballottaggio: Amazzonia, ecocidio autorizzato o bene comune globale
Congresso mai così polarizzato: parlamentari “verdi” e indigeni contro la destra legata all’estrattivimo selvaggio e ai filo-fazenderos. Le promesse di Lula in caso di elezione
Read MoreBrasile. Elezioni: i sondaggi sballano, si va al ballottaggio
Flop dei sondaggi, che davano il presidente uscente molto più in ritardo rispetto al 43,2% ottenuto. Ma resta il candidato con il tasso di rifiuto più alto. Lula si ferma al 48,4% ma si dice ottimista: «Al ballottaggio ho sempre vinto». Non sarà una corsa in discesa
Read MoreBrasile. Il Cerrado sfruttato peggio dell’Amazzonia
Colture intensive, pesticidi e politiche scellerate di Bolsonaro all’attacco della fragile biodiversità del Cerrado, fulcro dell’agrobusiness brasiliano. Basterà eleggere Lula per cambiare rotta?
Read MoreAnche il Cile di Boric contro i mapuche: arrestato il leader Llaitul
La guida della Coordinadora Arauco Malleco accusata di furto di legname e violazione della sicurezza dello Stato. Tra i popoli originari monta la delusione per il governo: dalla sinistra al potere nessuna soluzione sulle terre usurpate
Read MoreBrasile. Bruno e Dom uccisi dalla mafia della pesca di frodo
Arrestato Ruben Villar «Colombia» come mandante degli omicidi del reporter Philliphs e dell’indigenista Pereira. Il loro monitoraggio delle attività illegali ostacolava le sistematiche incursioni dei pescatori e la lucrosa attività
Read MoreMessico. Obrador contro gli indigeni lancia un treno da 20 miliardi
Per imporre il progetto del tutto impropriamente definito “Tren Maya”, il presidente López Obrador è disposto a tutto. Non lo hanno fermato le denunce dei popoli indigeni, le critiche feroci degli ambientalisti
Read MoreCon le Zone economiche speciali in Venezuela tramonta il chavismo
Quintessenza del capitalismo neoliberista, paradiso degli investitori stranieri, le Zone economiche speciali sono diventate realtà anche in Venezuela: l’ultimo colpo inferto al sogno di Chávez di un socialismo del XXI secolo
Read MoreEcuador. Tra governo e movimenti indigeni «tregua sociale» a tempo
INTERVISTA A ALIOSHA ANDRES TAPIA (CONAIE). All’indomani dell’accordo che ha messo fine a uno sciopero generale contro le politiche economiche di Lasso che ha paralizzato il Paese per due settimane
Read MoreBrasile. Dom Phillips e Bruno Pereira uccisi e fatti a pezzi
Preso il killer del reporter e dell’indigenista scomparsi il 5 giugno. I resti sepolti nella foresta. Hanno pagato con la vita l’impegno a favore delle popolazioni indigene della Vale do Javari, stato di Amazonas. Un crimine figlio del clima di impunità
Read MoreAmazzonia, scomparso il giornalista scomodo
Dom Phillips del Guardian e l’indigenista Bruno Pereira spariti lungo un fiume “caldo”. Phillips è un veterano del giornalismo amazzonico, la sua guida Pereira uno dei massimi esperti. Obiettivo, raccontare una regione ormai invasa di minatori e narcos
Read More