Tag "estrattivismo"
Back to homepageBrasile. «Marco temporal», gli indigeni con il fiato sospeso per la sentenza
Oggi torna a riunirsi la corte suprema. E al congresso avanza la «bancada ruralista» . La tesi giuridica dell’agrobusiness punta a bloccare la demarcazione delle terre
Read MoreGlobal witness: ogni due giorni un ambientalista viene ucciso
Difendere l’ambiente è questione di vita e di morte. Secondo la ong inglese Global witness nel 2022 sono stati uccisi 177 attivisti in tutto il mondo. Quasi 2mila negli ultimi due anni. Il 90% in America latina
Read MoreArgentina. Il Malón de la Paz protesta davanti alla corte suprema
Contro le multinazionali del litio, i nativi della provincia di Jujuy restano accampati a Buenos Aires, nel bel mezzo delle elezioni presidenziali. Ma la giustizia non li riceve
Read MoreEcuador. 59% di sì al referendum: resta sotto terra il petrolio di Yasuní
Un referendum dal risultato epocale. Leonidas Iza (Conaie): “Abbiamo salvato le loro vite e la loro sovranità alimentare. Nella lotta ai cambiamenti climatici i territori meglio protetti sono quelli indigeni”
Read MoreEcuador al voto, anche per cacciare i petrolieri dall’Amazzonia
Nel 2007 il governo di sinistra chiese al mondo 3,6 miliardi ma non li ottenne, e iniziò a estrarre. La campagna «Yasunídos», dell’ong Acción Ecológica aveva raccolto le firme per la convocazione di un referendum
Read MorePerù. Estrattivismo, attivisti trascinati in tribunale dalle multinazionali
Giovedì scorso l’attivista Sergio Huamaní è stato assolto. Ma lo aspetta un altro processo. Sullo sfondo, la mobilitazione della sua gente: da decenni la provincia andina devastata dalla società svizzera Glencore
Read MoreVertice dell’Amazzonia: tanti impegni, ma nessun obbligo e nessun obiettivo
Lo storico vertice degli otto paesi amazzonici si chiude con una dichiarazione vaga ma nessun obbligo in merito a deforestazione ed estrazionismo. Inascoltati gli appelli di indigeni e società civili
Read MoreAmazzonia. Vertice: a parole la vogliono salvare, ma nessuno rinuncia al fossile
A Belém pieno consenso tra i rappresentati degli otto Paesi dell’Octa. Lula: «Serve un’azione congiunta»
Read MoreEstrattivismo. L’Amazzonia sull’orlo del collasso: agire ora
Al via il vertice dei paesi sudamericani che vogliono provare a salvare la foresta in agonia. Un altro 5% di deforestazione e addio bioma. Le resistenze di Lula sullo stop all’estrattivismo, le critiche delle comunità indigene
Read MoreBrasile. Con Bolsonaro «genocidio programmato» degli indigeni
Si contano 795 indigeni assassinati in Brasile nei quattro anni di governo dell’ex presidente. Anche la mortalità infantile si è impennata sotto Bolsonaro, con 3552 morti tra i bambini indigeni
Read MoreTurchia. A migliaia sfidano la polizia per difendere la foresta di Akbelen
La lotta ambientalista non ferma la distruzione del bosco di Akbelen: al suo posto la miniera di carbone dell’azienda Limak. L’ultimo di tanti progetti fallimentari usati con fini politici
Read MoreProve di affari nel vertice UE-CELAC, fuori manifestano i movimenti
Al via ieri il vertice con cui la Ue vorrebbe frenare l’avanzata cinese in Latinoamerica. Negli stessi giorni Bruxelles ospita il controvertice di sinistre e movimenti delle due regioni
Read MoreAssassinato Oscar Oquelí Domínguez. Lottava per l’acqua dell’Honduras
128 ambientalisti uccisi dal 2012. Undici solo nel 2022. Il fratello più giovane di Oscar, Aly Domínguez, è stato assassinato appena 5 mesi fa, insieme a Jairo Bonilla
Read MoreEcuador. Assassinato dirigente indigeno da sicari del petrolio
Ucciso a fucilate Eduardo Mendua. Lo scontro con la statale Petroecuador e i suoi veleni. Il modello estrattivista appare intoccabile in Ecuador, malgrado il petrolio, più che una risorsa, sia stato una maledizione
Read MoreLula vola negli USA: «Sulla guerra il mio Brasile non ci sta»
Il comunicato congiunto accenna alla condanna, da parte di entrambi i paesi, dell’invasione da parte della Russia, ma tace sulle profonde divergenze tra i due governi
Read MoreAmerica Latina. Estrema destra agitata dalla nuova ondata progressista
Oggi a Buenos Aires la Comunità di Stati americani e caribegni accoglie Lula e punta al rafforzamento delle politiche di integrazione del subcontinente. Golpisti, liberisti ed estrattivisti vari si mobilitano contro «il pericolo comunista» e sognano l’Iberosfera
Read MorePerù. In migliaia marciano verso Lima contro lo stato di emergenza
Dopo 50 morti lo stato d’emergenza della neo-presidente Boluarte non basta più, manifestanti da tutto il paese puntano alla capitale. Annunciato il blocco di tutte le miniere a livello nazionale
Read MoreClima. Germania, la resistenza degli ambientalisti: «I Verdi hanno tradito»
Alla grande manifestazione di Lützerath contro la miniera di carbone anche Greta Thunberg, che punta il dito contro i Grünen al governo. Da domani il colosso energetico Rwe potrà scavare l’area
Read MoreBrasile. Ecco chi ha organizzato l’assalto golpista
Lobby delle armi, aziende dell’agrobusiness, imprese: questi i settori che hanno preparato e ispirato le proteste golpiste. Anche riempiendo i bus. Il nuovo governo spaventa chi ha goduto di illegalità, privatizzazioni e lavoro precario
Read MoreBrasile. Si ricomincia da Lula l’alchimista, con il suo governo di Babele
Il primo gennaio l’inaugurazione della nuova presidenza. E un governo-ponte di socialisti e conservatori: la parte del leone la fa il Pt con i ministeri legati a welfare e terre, ma con un occhio all’agrobusiness
Read More